La tragedia del Myanmar, perché? – di Vittorio Volpi
Si scrive la cronaca degli scontri in Myanmar, l’ex Birmania, e delle vittime (più di 200 in poco tempo), ma poco per capire del perché avvenga e perché i militari…
Quotidiano della Svizzera italiana
Si scrive la cronaca degli scontri in Myanmar, l’ex Birmania, e delle vittime (più di 200 in poco tempo), ma poco per capire del perché avvenga e perché i militari…
Vaccini Cina Biden Guerra dei vaccini
La spinta cinese a “normalizzare” Hong Kong sta sempre più prendendo consistenza. Si scava sempre più profondamente il fossato che divide chi è pro Pechino e chi invece ha deciso…
La storica grande banca britannica fondata nel 1865 per facilitare gli scambi “Est-Ovest”dall’Europa all’Estremo Oriente, ha deciso di saltare il fosso e trasferire il grosso delle sue attività in Asia,…
A pochi mesi di distanza dall’eventuale evento, luglio ed agosto per le paraolimpiadi, è difficile dare una risposta definitiva se le Olimpiadi si terranno o meno. Troppe sono le variabili…
Il leader cinese Xi Jinping ha accettato di partecipare e parlare al Forum di Davos il prossimo lunedì 25. Lo farà in forma virtuale, questa volta, visti i tempi e…
Di solito ai calciatori si dà poco credito quando si esce dal loro ambiente fatto di successi, sconfitte, gossip, ingaggi. In realtà, oltre il settore degli stereotipi capita sempre più…
In questi giorni Pyongyang è la vetrina della politica in Estremo Oriente. La politica nord-coreana è di difficile lettura perché è un esercizio altamente speculativo. Qualcuno ha scritto che “alterna…
Joe Biden prima ancora di insediarsi alla Casa Bianca ha già un mal di testa. Visto il fallimento della linea strategica del suo predecessore Donald Trump nei confronti del gigante…
Il Financial Times del 30 novembre in poche righe ben sintetizza come il Giappone prefiguri come stiamo diventando anche noi in Occidente (Usa inclusi) dandoci un modello su come sopravvivere…
Mentre da noi si parla di “terza ondata” e stiamo drammaticamente vivendo la seconda, fa effetto vedere in prima pagina di un quotidiano europeo una fotografia della maratona di Shanghai…
Lo scrive la corrispondente del Financial Times di Hong Kong , Nicolle Liu nel rispondere alle domande su come ci si senta ad Hong Kong dopo che la Cina ha…
Le beghe fra il Presidente uscente e l’eletto sembrano terminare e sembra ormai certo che sia cosa fatta per il democratico Biden. Ho chiesto a tanti amici americani cosa ne…
I leaders di 15 nazioni asiatiche hanno sottoscritto un accordo storico per legare le loro economie per gli scambi commerciali, la protezione dei know-how, la riduzione delle tariffe. Una trattativa…
È una domanda alla quale per ora è difficile rispondere. Sarà una liberazione per Pechino togliersi di mezzo il tycoon Trump e vederlo rimpiazzato da Biden? Arduo dare una risposta…
di Vittorio Volpi Colpo di scena oggi in Cina. L’operazione di offerta pubblica “Ant Corp”, deal del decennio se non del secolo, inaspettatamente è stata bloccata dalle autorità cinesi con…
Questa è la conclusione del tabloid nazional-comunista “Global Times” da Pechino. È lo strale lanciato dal giornale “Voce del padrone” cinese nei confronti di un calciatore quasi da tutti ammirato…
Per la commemorazione del 75esimo anniversario della fondazione del “workers party” (il Partito dei Lavoratori) smentendo gli inutili e costanti “gossip” sul suo stato di salute, è riapparso in pubblico…
Thomas Piketty è un economista francese che ha studiato nelle migliori scuole e, all’estero, alla London School of Economics. Ne ha fatta di strada grazie ai suoi scritti. Il suo…
Per la seconda volta Abe annuncia di doversi dimettere da Primo Ministro. Se non fosse che anche in giapponese esiste il proverbio “non c’e’ due, senza tre” si oserebbe dire…
La pandemia ed i conseguenti blocchi dei viaggi, sia per le persone che per le merci, ha reso evidenti i danni alla cosiddetta “supply chain”(catena di approvvigionamento). In altre parole,…
Come hanno riportato tutti i media internazionali Jimmy Lai è stato arrestato ad Hong Kong per la terza volta in un anno e rilasciato nel frattempo su cauzione. Di per…
L’App cinese di cui tutto il mondo parla Mentre molti che seguono le notizie si domandano perché “Tik Tok” sia salito agli onori della cronaca, altri si chiedono se non…
di Vittorio Volpi In questi ultimi tempi si parla sempre più spesso di tensioni politiche in Estremo Oriente, guerra fredda Usa-Cina (acuita dalle imminenti elezioni negli Usa), scontri commerciali, conflitti…
Dato per morto, Kim Jong-un, il “bombarolo”, come lo definiva il Presidente Trump, è più vivo che mai. È la conferma che lo studio sui movimenti dei leaders della Repubblica…
Lo ha scritto Jared Diamond, un libro dal titolo “Crisi. Come rinascono le nazioni”; più che libro è un librone, ma la sintesi è molto semplice. Il Diamond ha analizzato…
Gli economisti ci dicono che è in atto un processo di traslazione dell’economia da Ovest a Est (Niall Ferguson: “Il grande declino”). La mela dell’economia già ora si spezza a…
Un grande intellettuale come George Orwell (La fattoria degli animali e 1984) dopo la sua amara esperienza nella guerra civile in Spagna capì che cosa fosse il comunismo e la…
Nel 1997 l’ex colonia inglese di Hong Kong ritornò alla madre patria: la Repubblica Popolare Cinese. Un altro tassello sulla via del completamento dell’unificazione ed indipendenza della Cina martoriata dal…
(La cultura conta…) Con la crisi coronavirus sta ritornando a galla, da noi in Europa, il perpetuo dilemma: Stato o Mercato. Si ritorna a parlare di Stato azionista per aiutare…
di Vittorio Volpi Stiamo assistendo ad un dibattito complesso, ma emblematico delle forze in campo che ricorda, ridicolizzando, il dilemma , “se è nato prima l’uovo o la gallina”. Negli…
di Vittorio Volpi Nei giorni in Corea de Nord il mio programma si stava sviluppando secondo le previsioni. I mie due custodi erano sempre gentili e puntuali. Avevo chiesto di…
di Vittorio Volpi Avevo chiesto nel mio programma, inter alia, di vedere a Pyongyang un’opera a teatro. Non sapevo se e cosa mi avrebbero offerto. Immaginavo una cosa leggera. Invece…
È passato del tempo da quel lontano 29 marzo 1979, il mio viaggio in treno da Pyongyang a Myoyang. Avevo ottenuto a fatica un visto (da Tokyo) per la Corea…
Addio Europa, fuori dalla NATO e basta con gli USA. “La Cina vincera’ senza combattere la terza guerra mondiale e i “Cinque Stelle” e Di Maio hanno con essa una…
Il Comunismo cinese Dopo anni di sofferenza l’irresistibele ascesa di Xi Jinping Oggi più che mai l’Asia e soprattutto la Cina sono nell’occhio del ciclone. Più che la geopolitica, il…
Mentre gli stracci volano (detto lombardo) le due potenze planetarie si affrontano a colpi di spillo oppure per vie oblique, cioè dire e non dire. Per il momento sulla pandemia…
Il Giappone sembrava avere brillantemente superato la prima ondata del virus e ci si domandava come avesse fatto a fare così bene rispetto ad altri. Come è stato possibile che…
Mentre nel mondo si soffre e si muore per il virus, c’è ancora qualcuno così idiota da occuparsi di lanciare missili. Non è fantasia purtroppo, ma cruda realtà. La Corea…
di Vittorio Volpi Adesso che la situazione epidemia sembra essere vinta nella regione dello Hubei (60 milioni di abitanti) con epicentro Wuhan (11 milioni di cittadini ) ci sono evidenze…
Del virus abbiamo parlato di tutte le possibili conseguenze, personali, sociali, economiche, ma da qualche parte, in Corea del Sud ad esempio, può anche toccare l’aspetto religioso, il proprio credo…
Qualche giorno fa il Primo Ministro Shinzo Abe ha disposto la chiusura delle scuole fino ad aprile. La reazione dei cittadini non è stata affatto positiva perché crea problemi seri…
È difficile non invidiare George Clooney. Non solo per la sua bravura di attore, bell’uomo, ma soprattutto per aver sposato una donna che non è solo bellissima. Nel suo caso,…
Il mondo è bello perché vario. Per alcuni “piove” il coronavirus, per altri piovono dollari. Questo è il caso di Hong Kong dove il segretario alle Finanze, Paul Chan, ha…
Nulla sembra certo sul futuro impatto del coronavirus del quale tutti parlano, spesso senza cognizione di causa. Il “dotto” primo ministro italiano Conte ha persino rispolverato “l’imperativo categorico” di Kant:…
di Vittorio Volpi Tokyo è tecnicamente sull’orlo della recessione. I dati che si riferiscono all’ultimo trimestre del 2019 indicherebbero che l’economia del Paese si avvia velocemente verso una recessione tecnica.…
Il 2 dicembre scorso i leader di Cina e Russia (Xi Jinping e Vladimir Putin) hanno inaugurato il gasdotto “power of Siberia” che fornirà gas alla Cina con un percorso…
Se il centro dell’economia mondiale è sempre più nell’Area India-Giappone, non vuol dire che sia immune da problemi ed instabilità. Uno dei problemi più seri è Taiwan, ovvero la Repubblica…
Nell’aprile 1989 ero a Pyongyang, capitale della Corea del Nord. Solo, ma accompagnato da degli angeli custodi. A loro avevo chiesto, fra tante cose, di andare a teatro, se ci…
Il grande volo verso la libertà In un momento di trepidazione internazionale che mette tutti a disagio, stanotte la prima rappresaglia iraniana nei confronti degli Stati Uniti e la guerra…
In inglese il mitico film si scrive “Gone with the wind” (via col vento). In modo ironico la fuga di Carlos Ghosn dal Giappone è stata parafrasata come “Ghosn with…
L’Asia per Vittorio Volpi è il centro, ma soprattutto il futuro del mondo. La sua conoscenza del continente è profonda. Egli conosce non solo i territori, gli stati, le società,…
di Vittorio Volpi Come sappiamo anche il Vaticano fa politica e al suo interno coesistono anime diverse. Poche hanno il coraggio di dire quello che pensano. Sul caso di Hong…
Gideon Rachmann sul Financial Times sostiene che il Summit di giorni fa della Nato “non ha presentato un’immagine di unità”, anzi… Ma osservando fra le righe del documento finale, c’è…
Non è detto che a tutti sia chiaro che la situazione ad Hong Kong sia tutt’altro che risolta, nonostante le migliaia di arresti. Mi permetto di tornare alla storia –…
A Tokyo hanno osservato con attenzione la parata militare di Pechino nel giorno della celebrazione del 70esimo anniversario della indipendenza, il 1. ottobre scorso, e si sono spaventati nel vedere…
Al suono di “Dio salvi la Regina” e con la nostalgica musica scozzese di Auld Lang Syne, “Il valzer delle candele”, si abbassava la bandiera inglese mentre contemporaneamente saliva sul…
di Vittorio Volpi Nella storia recente abbiamo avuto parecchi episodi storici in cui si sono intersecati sport e politica. Il primo apre le porte ad un dialogo fra due paesi,…
Ci sarà un redde rationem? Qualcuno mormora “Quegli inglesi che giunsero 200 anni fa come pirati e scapparono come ladri nel 1987 con la cassa…” Da giugno le proteste e…
È noto che Giappone ed Italia siano due paesi molto diversi. Se da una parte è dimostrato che collaborare professionalmente unendo italiani con giapponesi sia possibile, è altrettanto certo che…
Il 1° ottobre del 1949, 70 anni fa, un Mao Tse-tung al settimo cielo annunciava, sulla piazza. Tienanmen la nascita della Repubblica Popolare Cinese: una nazione finalmente libera ed unificata.…
Una settimana fa, durante una visita in Polonia, ho esaudito il desiderio che avevo da anni: vedere Auschwitz e Birkenau. Premessa: bisogna stare attenti a non chiamarli “campi di concentramento…
L’autore si aggancia all’ultimo articolo di Tito Tettamanti (CdT). Volpi concorda con TT: “Il proclama dei 180 è aria fritta!” * * * Ho trovato molto interessante come al solito…
All’arrivo nella capitale, Varsavia, salta all’occhio sulle piste un aereo con 4 reattori dell’aviazione USA parcheggiato bene in vista. Potrebbe sembrare una visione banale, ma non lo è. La spiegazione?…
Non sembra quietarsi la protesta di Hong Kong dopo gli “80 giorni di rabbia”. Anzi, a partire da oggi sono previsti due giorni di sciopero generale, proprio in un periodo…
di Vittorio Volpi Che succederà a Hong Kong? (titolo originale) Contrariamente alle aspettative di molti analisti politici, la situazione di Hong Kong, si sta invece aggravando. Anche domenica intorno a…
Questa esortazione di Massimo d’Azeglio (1861) più di un secolo e mezzo fa, era realistica e profetica. D’Azeglio aveva capito, dopo aver visto il nuovo paese finalmente unificato, quale fosse…
di Vittorio Volpi Ho letto con grande soddisfazione un saggio di Germano Dottori sul Presidente americano dal titolo “La visione di Trump: obiettivi e nuove strategie della nuova America”. Finalmente…
Lo sciopero odierno conferma che la situazione della penisola sta diventando critica. La corda è ormai tesa e si sta andando incontro ad una situazione che potrebbe sfociare in un…
di Vittorio Volpi Lee Kwan Yew, il fondatore di Singapore (9 agosto 1965) che si separò dalla Malesia, fu tra i pochi a prevedere il fenomeno Cina. Dal sottosviluppo ad…
di Vittorio Volpi In un saggio firmato da Nicholas Eberstadt su “Foreign Affairs”, è stato affrontato un tema cruciale al quale purtroppo non dedichiamo una sufficiente attenzione. È il tema…
A mezzanotte del 30 giugno 1997 Hong Kong non era più una colonia britannica, ma ritornava alla Cina con un patto chiaro, bandiera cinese, ma statuto speciale: “one country, two…
Questa volta non scrivo sull’Asia, ma sulla stupidità che non ha confini. Una “perla” su tutte. In una cittadina di campagna dell’Alabama, lo stesso Stato che ce l’ha a morte…
di Vittorio Volpi Si è conclusa la visita di 4 giorni del Presidente americano Trump in Giappone, ricevuto con i più alti onori, ivi incluso una cena con il nuovo…
di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si diede per perso. Anzi, nel ’58 -’59 con una grande purga fece uccidere un centinaio…
di Vittorio Volpi Sebbene abbia trascorso trent’anni in Estremo Oriente (Tokyo) ed abbia studiato molto, incluso aver messo nella zucca almeno duemila ideogrammi giapponesi, mi avvicino sempre con molta cautela…
di Vittorio Volpi Dalla successione al padre nel 2011, con molto show e clamore mediatico, Kim Jong-un ha per la prima volta incontrato Vladimir Putin a Vladivostok, all’estremità della Russia…
Nel paese dove ho vissuto per decenni, mancavo da due anni, mi ha molto colpito il progresso. Centinaia di bellissimi palazzi nuovi, infrastrutture sempre migliori, fra pochi anni il Maglev…
Vittorio Volpi dal Giappone Non so se vi capiterà di visitare il Giappone. Se vi capitasse, scegliete bene il periodo per farlo coincidere con la fioritura dei ciliegi; essenza della…
di Vittorio Volpi La storia procede rapidamente. Mi sembra ieri che nell’80 assistevo nella “Grande Sala dei Popoli” ad una cerimonia per l’inaugurazione dell’ufficio della mia banca, alla presenza di…
di Vittorio Volpi In un recente scritto, Gideon Rachman sostiene che mentre nel 19mo secolo si affermò l’idea di Hegel di “Stato Nazione” , oggi ci si sta avviando verso…
di Vittorio Volpi Osservando la stampa internazionale in questi giorni, è possibile riscontrare quanta ipocrisia esista fra ciò che i politici, in particolare, ci dicono e quello che fanno. È…
di Vittorio Volpi Così ha commentato Trump ai giornalisti l’esito del summit di Hanoi con il Presidente Nordcoreano Kim Jong-un. Quando l’obiettivo della trattativa non è raggiungibile e richiede molte…
di Vittorio Volpi Un saggio cinese dice “ vi auguro di vivere in tempi di cambiamento”. Se è vero che è bello vivere in periodi di adrenalina, considerando gli innumerevoli…
Anche per la quarta maggiore economia asiatica è tempo di preoccupazioni. Sono finiti già i tempi (2007) allorché il premier Lee Myung-bak lanciava la “strategia 7-4-7”. Aumento del PIL del…
Socrate diceva che “esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l’ignoranza”. Ciò vale anche per i politici, soprattutto quando hanno incarichi importanti. È il caso di un…
Poco tempo fa, lo scrittore Thomas Friedman, una delle penne americane più autorevoli nel campo liberal, autore recente di uno splendido saggio “Grazie per essere arrivati tardi”, ha ammutolito l’America…
Il 1° ottobre di settanta anni fa, nasceva con il proclama di Mao Tse-tung la Repubblica Popolare Cinese. Dopo anni di battaglie estenuanti contro gli invasori giapponesi e la guerra…
Se non ci fossero di mezzo bombe nucleari e missili intercontinentali, la politica della Repubblica Popolare della Corea del Nord potrebbe anche essere divertente. Nei giorni scorsi, puntualmente un altro…
Cina: un record dopo l’altro (titolo originale) “Tutti sanno della crescita cinese, ma sono in pochi ad averne compreso la grandezza e le conseguenze” (Graham Allison) Il “paese di mezzo”,…
Washington dà un segnale forte a Pechino che le dispute in atto non sono “lotte commerciali”, ma invece un vero confronto politico. Pochi giorni fa Meng Wanzhou – detta Sabrina…
Nel 21° secolo, solo ora, alcuni si accorgono che nonostante il mondo sia globalizzato, le culture rimangono diverse e lo rimarranno nonostante tutto. E queste culture, come sosteneva Publio Cornelio…
Alla fine della triste faccenda Singapore della BSI, mi ero permesso di dire che una delle lacune che contribuirono alla capitolazione finale (la scomparsa della vecchia banca ticinese) era da…
C’è l’annuncio ufficiale da parte del Governo giapponese: il 30 aprile prossimo, il “Figlio del Cielo”, l’Imperatore Akihito, abdicherà per motivi di salute. Gli succederà il 1° di Maggio il…
In un articolo molto serio – e coraggioso – il giornalista Ernesto Galli della Loggia sostiene che: “Oggi, specialmente l’Europa Occidentale e i suoi regimi democratici, appaiono sostanzialmente indifesi di…
Ritorno da una tavola rotonda – riservata – a Francoforte. Tema: “La EU ha ancora un futuro?”. E, poi: ”Sarà l’Italia l’affossatore dell’Euro?”. Interessante confrontarsi fuori casa propria. Aiuta a…
Assistiamo sempre più in Europa a quello che succede nel mondo, ed anche a casa nostra, senza però prenderne parte . C’è una grossa notizia di questi giorni che passa…
Ricordo di Azuma Kenjiro (le culture diverse ci arricchiscono) Poco tempo fa ci ha lasciato un grande artista ed un grande uomo. Questo il suo messaggio finale e semplice ,…
Il filosofo Marc Augé ha pubblicato di recente un libricino all’apparenza molto divertente; in realtà molto profondo. Si intitola “ Le tre parole che hanno cambiato il mondo”. Nel giorno…
Siamo nel mondo della connettività (titolo originale) È sempre interessante leggere gli scritti di una persona lucida come Tito Tettamanti. L’ultimo da me letto letto è “il secolo americano al…