Michele Lanza è professore ordinario presso la Facoltà di Informatica Università della Svizzera italiana (USI). Il professor Lanza ha fondato…
2016 Ticinolive non è famoso per la sua puntualità. Benché non abbia praticamente nulla da fare, ha troppi impegni e…
L’«Atelier dei venti» rinfresca le idee (titolo originale) Discorso del professor Luca Gambardella pronunciato al Palazzo dei congressi in occasione dei…
La incontravamo ogni giorno nel tunnel pedonale di Besso NeuralRope#1, l’opera interattiva realizzata da Alex Dorici e Luca Gambardella che…
Ex-presidente dell’USI, fisico e sognatore, il professor Piero Martinoli ci ha concesso un’intervista, nella quale racconta la sua esperienza e…
L'economista Amalia Mirante, ricercatrice e docente all'Usi e alla Supsi, si è lanciata in campagna elettorale quale candidata socialista al…
È stato privo di polemiche, il Dies Academicus di ieri, l’ultima occasione ufficiale del Rettore uscente Boas Erez. In un…
È passata ormai più di una settimana da quando si è diffusa la notizia che il rettorato di Boas Erez…
Sabato 25 settembre si è tenuta Festa in corte, la giornata di festa popolare voluta dalle Commissioni dei quartieri di…
Il nuovo Campus Est dell’Università della Svizzera italiana e della SUPSI è ormai pronto e operativo, anche se non nel…
NOTA. Ci siamo ricordati di questo articolo da noi pubblicato il 17 giugno 2020. Lo riproponiamo in data odierna poiché pensiamo…
INTERROGAZIONE AL CONSIGLIO DI STATO Ad inizio del 2020 è stato pubblicato sul Foglio ufficiale del Canton Ticino, il concorso…
Fulvio Pelli e Christoph Blocher ospiti del Club dei 1000 (com) Ha attirato numerosi interessati (oltre 120) l’atteso confronto sul futuro…
56° rango nella classifica internazionale WURI (com) L’ateneo con sede a Sorengo ha fatto il suo ingresso nella classifica internazionale…
Siamo grati al dr. Tobiolo Gianella, membro del Consiglio d'amministrazione di Lugano Airport e candidato PLR al Consiglio comunale, per…
Mercoledì 12 febbraio dalle 17.30 nell’Aula Magna dell’USI tre autorevoli relatrici dibatteranno sul tema "Il mistero del perdono per Ebrei, Cristiani e…
In dicembre sotto questo titolo il rettore Boas Erez ha pubblicato nel «Corriere del Ticino» un accorato appello. Se la…
Utile e di successo è stato il dibattito organizzato dall’Istituto liberale in collaborazione con le associazioni studentesche «Students for Liberty…
Approfitto dell'occasione per segnalare un evento importante. Quando? Lunedì 23 settembre A che ora? Alle 18 Dove? All'USI, aula A11, Palazzo…
La Law and Politics in USI vi invita alla serata di discussione Liberalconservatorismo 2.0 Un’idea attuale e percorribile? Dialogheranno con…
Scattata all'Università. Bell'evento, molto ben frequentato, pubblico abbondante e di qualità. Relatori Boas Erez, Mauro dell'Ambrogio e Roberto Cingolani. Moderatore Paolo Attivissimo.…
Coscienza svizzera compie 70 anni e sabato 13 ottobre organizza all'USI una giornata di dibattito e studio, alle presenza del…
Riguardo al caso eclatante del giornalista Marcello Foa, co-fondatore dell'Osservatorio Europeo di Giornalismo all'USI e designato dal Governo italiano quale presidente della…
(dal Gas Social) Matteo Quadranti, come mai solo ora ci si accorge che la figura di Foa all’USI è deontologicamente…
La sinistra non può soffrire Marcello Foa. Sono state scritte contro di lui parole molto dure, talvolta villane. Oggi è…
La nomina è stata annunciata oggi. Foto Ticinolive. Piazza Riforma. Incontro (pensiamo) del governatore Fontana (allora candidato) con Borradori e…
Il Prof. Stefanos Demertzis, primario di cardiochirurgia del Cardiocentro, nominato Professore titolare della facoltà di Scienze Biomediche dell’USI La nomina…
Dopo 48 ore di estenuante "maratona informatica" nell'aula magna dell'Usi le giurie (ben 17 esperti in totale) hanno emesso il…
Si è aperta venerdì alla presenza del Sindaco, e si concluderà oggi, la quarta edizione di Hack the City, maratona informatica ("hackathon")…
Un hackathon è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell'informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici. Può…
Fake news, disinformazione e il futuro del giornalismo cartaceo. Questi e molti altri i temi di questa intervista concessaci dal…
Giovanni Barone-Adesi, professore di finanza presso l’Università della Svizzera italiana, in questa intervista ci parla dei rischi e delle opportunità…
13 settembre 2017 ore 18.30 Auditorium Insegnare meglio i valori svizzeri ai giovani, quale la posta in gioco? Grande dibattito…
Martedì 23 maggio, ore 18, Auditorio dell'USI Associazione Carlo Cattaneo e Corriere del Ticino
Oggi ho il piacere di proporre un bell'articolo di Costanza Naguib, che è stata un'apprezzata collaboratrice di Ticinolive. Tratto da Opinione Liberale, per gentile…
"Boas Erez, nato a Coira nel 1962, ha conseguito la maturità scientifica al Liceo di Lugano nel 1981, il Diploma…
Tecnologia ed innovazione tra gli ingredienti che hanno portato 87 famiglie a partecipare al primo progetto a loro dedicato e…
Il ciclo di incontri, promosso dall'Associazione archeologica ticinese AAT, comprende quattro serate con specialisti di fama internazionale e avrà luogo…
Carlo de Benedetti all'Università della Svizzera Italiana. Come un romanzo la sua vita. A colloquio con Ferruccio de Bortoli. Evento…
Martedì 25 ottobre, con inizio alle ore 19, presso l’auditorium dell’Università della Svizzera italiana di Lugano si terrà l’incontro inaugurale…
Questa presa di posizione fa riferimento a un caso illustrato in un articolo di Carlo Curti, pubblicato da questo stesso portale. NOTA. SISA Sindacato…
Un nostro lettore (e talvolta collaboratore ospite) ci scrive. Spettabile Redazione, il documento allegato, firmato da quaranta studenti del terzo…
L'Avvocato, che si trova all'estero, non potrà accettare l'invito, che tuttavia ha molto gradito (fdm) A nessuno sfuggirà la fine ironia…
In merito al "caso Schulz" (USI) il nostro lettore e collaboratore ospite Carlo Curti ci manda la seguente lettera. * *…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, non senza osservare che questo batti e ribatti assomiglia sempre più a un dialogo tra sordi.…
Da Opinione Liberale, per gentile concessione Nella consapevolezza che la Svizzera sia un piccolo paese, nel quale talvolta gli specialisti presenti sul…
Nata nel 1991, la Fondazione Svizzera degli Studi (FSS) festeggerà i 25 anni di attività il prossimo 4 novembre a…
on. Badaracco; on. Sindaco; Micaela Goren Monti, Presidente della Cukier, Goldstein-Goren Foundation; Rivka Yehoshua, consorte di Abraham Yehoshua; Abraham Yehoshua, scrittore; on.…
Nato a Gerusalemme nel 1936 in una famiglia d'origine sefardita, vive ad Haifa nella cui università insegna Letteratura comparata e…
Organizzata dall’ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana L’esposizione “Ficcanaso in città” apre a Villa Saroli a Lugano, dal 6 aprile al…
Questo "pensiero del giorno", che abbiamo trovato per caso vagando a zonzo per il web, è a nostro avviso uno dei…
"Lo studio aveva un chiaro intento politico manipolatorio dell’opinione pubblica" Minotti risponde a Merlini * * * Un articolo recente…
(fdm) Della "reazione scomposta" dei due Presidenti nulla sappiamo (la famosa lettera è stata pubblicata?). Ci limitiamo ad osservare come…
"Ma l'on. Bertini può risolvere il problema" "La Lega a Lugano non è molto populista" "La formula E non è…
Claudio Magris parlerà sul tema L'Europa tra ieri e oggi a 30 anni dalla pubblicazione di "Danubio" Lunedì 25 gennaio…
"Siamo in guerra?". È la domanda che molti si sono fatti dopo gli attentati di Parigi dello scorso 13 novembre.…
Grande dibattito e grande pubblico ieri sera all'USI Pubblico delle grandi occasioni, com'era prevedibile. Arrivo - da bravo e diligente…
Massimo D'Alema (Roma, 20 aprile 1949) è un politico e giornalista italiano, già Presidente del Consiglio dei ministri dal 21…
Nuova palestra all’aperto e percorsi "running" In seguito al riassetto dell’asse “Foce del Cassarate-Piano della Stampa” il Municipio ha approvato…
Dopo la brillante sortita (= studio) del professor Rico Masoch dalle trincee populiste si è scatenata una valanga di ferro…
L'immigrazione non crea disoccupazione (ma ci possono essere "casi puntuali" di sostituzione) Vista così, dal "di fuori", questa mossa -…
Mauro Biglino (Torino, 13 settembre 1950) è un saggista e traduttore italiano. Cultore di storia delle religioni, specializzatosi nella traduzione…
Il dottor Tobiolo Gianella, economista, docente e ricercatore all'USI, è senza alcun dubbio uno delle giovani personalità emergenti del PLR.…
In collaborazione con l’Associazione 60+ e l’AESTI del Partito Popolare Democratico, il Club dei Mille organizza un incontro e conferenza…
I salari minimi: soluzione reale o poetica utopia? Risponde a Giuditta Mosca il professor Rico Maggi La questione dei salari…
L'amico Paolo Camillo Minotti, segretario della STAN, ci manda questo COMUNICATO che volentieri pubblichiamo. La STAN accoglie positivamente la decisione…
Mi è sempre piaciuto Tuto Rossi perché è uno che le cose le fa o non le fa. Adesso sta…
Realizzata dagli studenti dell’Accademia di architettura dell’USI, l’opera dedicata al Paradiso dantesco, intitolata “L’alta luce che da sé è vera”…
Li riconoscete? Il 1° gennaio 2015 entrerà in vigore la nuova Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore…
I due giovani e brillanti giuristi Ares Bernasconi e Filippo Contarini hanno presentato venerdì 28 novembre all'USI l'opera multilingue (italiano,…
Pubblicato nei Quaderni della Rivista di diritto svizzero Questo testo sarà presentato nell'Auditorium dell'USI venerdì 28 novembre 2014 ore 18.15…
Ieri mi sono recato all'USI per assistere alla consegna dei diplomi della facoltà di Economia. Più di 200 studenti hanno…
Camilla Delpero è una giovane laureata dell'USI e una esperta d'arte. Promuove artisti e organizza mostre. È arrivata dal Piemonte…
Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell’antichità classica Ciclo di quattro conferenze degli archeologi dell’Università di Milano, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo,…
Questo interessante articolo è un tipico articolo "a tesi", si propone cioè di dimostrare qualcosa. Completamente convincente, lo dico, non è: in esso i…
La domanda di costruzione dev'essere sottoposta a perizia Concerne: Domanda di costruzione dell'Accademia di architettura per la copertura del Centro…
L'Associazione Società Civile della Svizzera Italiana ha co-organizzato giovedì 25 settembre all'USI una conferenza della professoressa americana, docente all'Università dell'Illinois,…
Pubblicato nel Corriere sotto "Opinione" Maurizio Agustoni, avvocato, granconsigliere PPD, vicepresidente del Partito e possibile candidato al Consiglio di Stato,…
L’Associazione Società Civile della Svizzera Italiana, il think tank Avenir Suisse e l’Istituto Bruno Leoni organizzano giovedì 25 settembre 2014,…
Avevo conosciuto l'Autrice nella primavera del 2010. All'USI, collaboratrice di Marcello Foa all'Osservatorio europeo di giornalismo. L'ho ritrovata pochi giorni or…
Dal Piemonte (Asti, Alba, Torino) a Lugano, all'USI e alle numerose gallerie d'arte che costellano la Città. Oggi nel salotto buono…
Il pensiero di oggi va a fra Fiorenzo Priuli, medico chirurgo, che da 35 anni instancabimente opera nel Benin, dove…
“L’incertezza fa parte di tutte le attività umane. Se l’essere umano volesse liberarsi da tutte le incertezze, dovrebbe smettere di…
IL COMUNICATO DELL'ASSOCIAZIONE Sabato 15 febbraio 2014 ha avuto luogo all’Auditorio dell’USI di Lugano il Convegno “Lavoro in Ticino –…
Inizio ore 9.30 Il presidente dell'ASCSI, Associazione Società Civile della Svizzera Italiana, avv. Maurizio Agustoni, saluta i partecipanti al Convegno…
LAVORO IN TICINO, PARLIAMONE ! L’Associazione Società Civile della Svizzera Italiana (ASCSI) organizza sabato 15 febbraio nell’auditorio dell’USI un convegno…
In relazione all'imminente convegno "Lavoro in Ticino, parliamone!", organizzato dall'ASCSI all'Università sabato 15 febbraio, il segretario del Comitato Francesco De…
Sabato 15 febbraio, nell'auditorio, con inizio alle 9.30 Importanti relatori e personalità di spicco parteciperanno L’Associazione Società Civile della Svizzera…
Con passione, con polemica, con sofferenza Il prof. Francesco De Maria, che partecipa all'organizzazione dell'evento "LAVORO IN TICINO, PARLIAMONE!" promosso…
La conferenza del prof. Antonio Paolucci sui capolavori della cappella Sistina - tenutasi sabato 25 gennaio nell'auditorio dell'USI - ha avuto…
Dalla homepage di www.societacivile.com il presidente avv. Maurizio Agustoni presenta l'Associazione Società Civile della Svizzera Italiana al visitatore. Ricordiamo l'importante…
L'ASSOCIAZIONE SOCIETÀ CIVILE DELLA SVIZZERA ITALIANA organizza sabato 15 febbraio all'Università una giornata di studio dedicata al più scottante di…
Alla fine di gennaio del 2012 a Lugano, nel corso di una conferenza organizzata nell'auditorium dell'Università della Svizzera Italiana e…
提契诺--中国文化交流协会 L’Associazione Culturale Ticino-Cina Lunedì 21 ottobre 2013, alle ore 18.00, all’ USI di Lugano, sala A21 (palazzo rosso) avrà…
Luca Stinca è stato, in anni non lontani, mio allievo ed è attualmente impegnato a fondo nell'assolvere i suoi impegni…
Nell'intervista pubblicata il giorno di Pasqua su Ticinolive dal candidato socialista Marco Jermini si legge tra l'altro: (Tavolo della crisi)…
Rafforzare il polo biomedico esistente è la priorità Il 20 febbraio scorso il Consiglio di Stato ha reso pubblico il…
Il sindaco Pisapia sarà a Lugano oggi, mercoledì 20 marzo La globalizzazione c’è. E crea disagio e paure. Negli scorsi…
[Questa interessante lettera risulterà forse ostica ai nostri lettori più giovani. Essa ci riporta infatti al 1986, ben 27 anni…
This website uses cookies.