URSS

Realismo socialista nella storia della pittura sovietica – di Nataliya Shtey GilardoniRealismo socialista nella storia della pittura sovietica – di Nataliya Shtey Gilardoni

Realismo socialista nella storia della pittura sovietica – di Nataliya Shtey Gilardoni

Isaak Brodskij. Cerimonia di apertura della Terza Internazionale (1921-24) Credevano nell’arte e nel suo valore educativo ma poi, “si sa…

2 mesi ago
“Come l’URSS, l’UE porta dentro di sé i semi della propria distruzione” – La spietata analisi di Vladimir Bukovsky“Come l’URSS, l’UE porta dentro di sé i semi della propria distruzione” – La spietata analisi di Vladimir Bukovsky

“Come l’URSS, l’UE porta dentro di sé i semi della propria distruzione” – La spietata analisi di Vladimir Bukovsky

di historicus L'URSS aveva il gulag. Ma anche l'UE ha il suo, si chiama "politicamente corretto" Nell’attuale campagna elettorale ed…

2 mesi ago
La scelta di Sophie – di Alisa Kolokoltseva (prima parte)La scelta di Sophie – di Alisa Kolokoltseva (prima parte)

La scelta di Sophie – di Alisa Kolokoltseva (prima parte)

Oggi per la Russia - e prima, ovviamente, per l'Unione Sovietica - è giorno di gran festa. Il 9 maggio…

3 mesi ago
Raoul Wallenberg “The Lost European” – Intervista a Giorgio Lundmark, cinema musica e scacchiRaoul Wallenberg “The Lost European” – Intervista a Giorgio Lundmark, cinema musica e scacchi

Raoul Wallenberg “The Lost European” – Intervista a Giorgio Lundmark, cinema musica e scacchi

2013 Oggi Ticinolive presenta un uomo che definirei "organizzatore culturale", un ideatore, un promotore, un produttore. Giorgio Lundmark lo conosco…

11 mesi ago
83 anni fa – Scatta all’alba l’Operazione Barbarossa83 anni fa – Scatta all’alba l’Operazione Barbarossa

83 anni fa – Scatta all’alba l’Operazione Barbarossa

Dai successi iniziali alla catastrofe Berlino. Alle 4 del mattino l’ambasciatore sovietico Dekanozov viene convocato alla Cancelleria del Reich. La…

11 mesi ago
La guerra fredda non è mai finitaLa guerra fredda non è mai finita

La guerra fredda non è mai finita

Fu lo scrittore e giornalista britannico George Orwell a coniare il termine di 'cold war', “Guerra fredda”, utilizzato per la…

3 anni ago
12 aprile 1961, 60 anni fa – Yuri Gagarin primo uomo nello spazio12 aprile 1961, 60 anni fa – Yuri Gagarin primo uomo nello spazio

12 aprile 1961, 60 anni fa – Yuri Gagarin primo uomo nello spazio

Il 12 aprile 1961, l’astronauta Yuri Gagarin diventava il primo uomo a volare nello spazio, nell’ambito della missione spaziale russa…

4 anni ago
Unione europea, un’URSS senza GulagUnione europea, un’URSS senza Gulag

Unione europea, un’URSS senza Gulag

di Battista Ghiggia, candidato al Consiglio degli Stati Come ha rilevato Giovanni Galli sul Corriere del Ticino del 10 ottobre, uno dei…

6 anni ago
Sull’Unione Sovietica… pare che Putin la pensi così – Pensiero del giornoSull’Unione Sovietica… pare che Putin la pensi così – Pensiero del giorno

Sull’Unione Sovietica… pare che Putin la pensi così – Pensiero del giorno

"Chi non rimpiange la CCCP è senza cuore, ma chi la rivorrebbe è senza cervello" (citato da Mirco Würgler)

6 anni ago
Praga 21 agosto 1968 – Un ricordo di Jean OlaniszynPraga 21 agosto 1968 – Un ricordo di Jean Olaniszyn

Praga 21 agosto 1968 – Un ricordo di Jean Olaniszyn

Praga 21 agosto 1968 - 21 agosto 2018 50 anni fa entravo a Praga giungendo in treno da Varsavia, dove…

7 anni ago
“Quel che noi sovietici trovammo ad Auschwitz ci si presentò come un orrendo incubo reale”“Quel che noi sovietici trovammo ad Auschwitz ci si presentò come un orrendo incubo reale”

“Quel che noi sovietici trovammo ad Auschwitz ci si presentò come un orrendo incubo reale”

27 gennaio 1945. Poco dopo mezzogiorno, i primi soldati dell'avanguardia dell'Armata Rossa varcano il filo spinato di Auschwitz, oltre la…

7 anni ago
Polonia Sovietica: viaggio nella Storia dell’Europa dell’EstPolonia Sovietica: viaggio nella Storia dell’Europa dell’Est

Polonia Sovietica: viaggio nella Storia dell’Europa dell’Est

Polonia, le fosse di Katyn, Mikolajczyk e lo stalinista Bierut, il cardinal Wyszynski, la parabola di Gomulka, Papa Wojtyla La…

7 anni ago

“I pirati dello spazio” ai tempi della guerra fredda – di Gianna Finardi

Ho trovato molto attuale il film“I Pirati dello spazio” perché lo considero esplicativo dei rapporti che vi furono in passato…

7 anni ago

Dalla polvere di carbone alla polvere di stelle – Intervista di Gianna Finardi

Si puo’ cambiare la realtà inseguendo un sogno? "Cielo d'Ottobre", un grandissimo film Per continuare a parlare della tematica incentrata…

7 anni ago

22 giugno 1941 – Scocca l’ora dell’ “operazione Barbarossa”

Il pensiero di oggi corre al 22 giugno 1941, quando scattò l'attacco tedesco all'Unione Sovietica di Stalin. Fu un assalto…

9 anni ago

18 marzo 1965 – Il cosmonauta Leonov passeggia nello spazio

50 anni fa i sovietici primeggiano ancora una volta nella gara spaziale Oggi nel salotto di TicinoLive è per una…

10 anni ago

La “Dottrina Merkel” – una versione occidentale della “Dottrina Breznev”? – di historicus

“Gli Stati d’Europa devono cedere sovranità”. Così, pochi giorni fa, le Deutsche Wirtschaftsnachrichten intitolavano l’articolo che parlava di alcune recenti…

12 anni ago

L’assalto sovietico al cielo – Sabato 27 aprile al Rivellino

Centro culturale Il Rivellino LDV di Locarno – www.ilrivellino.ch Invito Sabato 27 aprile 2013, ore 17.00 (entrata libera, offerto rinfresco)…

12 anni ago

Che futuro avrà l’Unione Europea? La visione di Vladimir Bukovsky – di historicus

Per coloro che hanno seguito gli avvenimenti nel blocco sovietico a partire dalla primavera di Praga (che durò dal 5…

12 anni ago