Meglio tardi che mai – Ad Alessandra gli auguri di Ticinolive
Ci sentiamo un po’ in colpa (e in ogni caso in ritardo) per non aver fatto gli auguri ad Alessandra Zumthor, neo direttrice del Giornale del Popolo. Tentiamo di rimediare…
Quotidiano della Svizzera italiana
Ci sentiamo un po’ in colpa (e in ogni caso in ritardo) per non aver fatto gli auguri ad Alessandra Zumthor, neo direttrice del Giornale del Popolo. Tentiamo di rimediare…
Approfitto dell’occasione per segnalare di aver ricevuto dall’Autore una copia del suo nuovo libro “Uno Svizzero libero” (settembre 2015, ed. San Giorgio), che raccoglie in volume i suoi commenti pubblicati…
Il primo lo assegno a Giovanni Galli che, in gran forma, scrive sul Corriere odierno: “il ruolo della vittima le ha giovato elettoralmente. Ma se si vuole ristabilire una certa…
Una ripugnanza morale talmente forte da diventare anche fisica. E anche abbastanza forte da ripercuotersi sui partiti e sui parlamentari (socialisti e sinistre in genere esclusi, loro
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore Il vero problema per i tedeschi è che in simili circostanze Wolfsburg (città della Bassa Sassonia, con lo strabiliante reddito pro…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore Il periodo più illuminante di questo articolo è il seguente: “Mi disturba il fatto che tutte le danze rituali compiute tendano…
Vecchie storie pepate di Corsi e di Ppd Questo è un articolo interessante, che lascerà il segno (“pigrizia” e “tedio” sono stati superati in quel di Rovigno). Perché non è…
Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore Sentendo parlare di autogol da commentatori svizzero tedeschi (ma peggio ancora nostrani) a proposito del rifiuto ticinese dell’imposta per…
L’intervista che ho fatto all’avvocato Tito Tettamanti è il pezzo che sinora, in questo corrente 2015, ha avuto il maggior numero di “clicchi” (parlo di alcune migliaia, ovviamente; il sito…
Avete tutti letto la magnifica intervista odierna. Giudichi il lettore se questo titolo mozartiano le sia confacente. Non molto clemente verso il PPD, che “cerca la sua strada” a Sant’Antonino,…
I media hanno ampiamente riferito di un affare che ha coinvolto la consigliera nazionale Christa Markwalder, lobbisti di Berna e il Kazakistan. La parlamentare ha aderito alla richiesta di una…
Il Club Hélvétique è un’associazione che raggruppa personalità svizzere di un orientamento ideologico che potremmo definire radico-socialista. Da sempre si battono per l’adesione della Svizzera all’Unione europea, ma con una…
Pubblicato sul CdT e riproposto con il consenso dell’Autore. Il mio periodo prediletto: “Studi come quello dell’IRE, sia nelle parti condivisibili che in possibili altre, sono essenziali per elevare il…
Che dire di questo articolo? Lo leggo e mi dico: “L’Avvocato ha ragione”. Poi il mio pensiero corre al dottor Soldati – che chiama voluttuosamente “bankster” i moderni banchieri e…
Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore Uomo avvisato mezzo salvato, dice il proverbio. Purtroppo dubito che sarà il nostro caso. Chi ci ha avvisato è…
Non tutti i commenti sull’Apocalisse (15 gennaio 2015) sono, per autorevolezza, uguali. Ecco l’essenziale del pensiero del finanziere Tito Tettamanti sulla drammatica giornata, come risulta da un’intervista che egli ha…
Il fondo di Juncker è concettualmente e strutturalmente errato Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore “Riconoscere l’utilità e la funzione sociale degli imprenditori”. Queste parole…
(fdm) Solo un’osservazione su un punto importante toccato dall’articolista: “ridurre le uscite dello Stato”. Se dico che se ne parla da anni dico una bugia, perché se ne parla da…
Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore. La campagna per il rinnovo dei poteri cantonali è in pieno svolgimento. È facile ipotizzare che nei vari incontri…
“Tutto il profitto del no profit!” (titolo sarcastico mio, per il quale, bonariamente, l’Avvocato mi rimprovererà) A quanto pare il futuro della Clinica di Moncucco è assicurato nel migliore dei…
Natalia Ferrara Micocci, candidata PLR al Consiglio di Stato, pubblica sul suo sito www.nataliaferraramicocci.ch la seguente precisazione (mi sembra il termine corretto da usare). “Il prof. Francesco De Maria ha…
“È possibile che l’Europa cambi in meglio” “Le isole sono finite, anche se il nostro mare non si chiama UE” La prima, fulminea, a reagire alla lettera-manifesto di Tito Tettamanti…
Libera traduzione della lettera inviata da Tito Tettamanti a Iso Camartin e pubblicata abbreviata in alcuni punti sulla “Schweiz am Sonntag” del 09.11.2014 (francesco de maria) Per l’avvocato Tito Tettamanti…
Marty Simoneschi Solari Bernasconi (citiamo a caso) … … NOTA IMPORTANTE. Su questo preciso argomento siamo in possesso di una lettera che l’avv. Tito Tettamanti ha scritto al prof. dr.…
DEFINIZIONE Il Segretario di Stato e direttore della Direzione politica è la persona di riferimento del Consiglio federale per quanto riguarda la politica estera. Egli regola lo sviluppo concettuale, il…
Oggi vi propongo un quiz, perché i quiz vanno di gran moda e piacciono un sacco. Quale tipo di articolo l’avvocato Tettamanti non scriverà MAI ? Risposta. Un articolo sulle…
La mia rivista preferita è la Weltwoche, che leggo diligentemente e piacevolmente ogni settimana. Ma la consigliò proprio lui, l’avvocato Tito Tettamanti, e sono ben felice oggi di aver seguito…
L’Associazione Società Civile della Svizzera Italiana ha co-organizzato giovedì 25 settembre all’USI una conferenza della professoressa americana, docente all’Università dell’Illinois, Deirdre McCloskey, “guru” di una filosofia economica alla quale è…
Pubblicato nel Corriere e riproposto con il consenso dell’Autore NOTA (fdm) L’evidenziazione è mia. Si tratta in realtà di un vero e proprio inganno perpetrato con astuzia. Il cittadino “boccalone”…
Che cosa mi piace di questo articolo? 1) Il giudizio “guardingo” sul “teatrino” (lui non usa questa parola) del 18 agosto. Anch’io ero lì, vagolavo tra la gente (il pigia-pigia…
Non alludo a quello che si teneva nella «Strécia dal bütèr», come veniva chiamata fino a metà dello scorso secolo dai luganesi la via Pessina. No, intendo quello che si…
“La morfina non guarisce… ma illude” ci avverte, severo, il grande finanziere. Ma lo ascolteremo? Meglio: lo ascolteranno? (dal Corriere del Ticino; pubblicato con il permesso dell’Autore) Le banche centrali…
(fdm) Ogni tanto mi domando: esiste il partito TT, di Tito Tettamanti? No, non esiste e non è mai esistito. Lui è un maître à penser liberale, non già un…
RACCONTO COME ENTRÒ NELLA MIA VITA E NE CAMBIÒ IL CORSO – E CHIEDO CHE LA CHIESA ORA RICONOSCA L’ERRORE GRAVE DELL’OSTRACISMO CON CUI TENTÒ (SENZA SUCCESSO) DI ISOLARLO E…
Tito Tettamanti ci parla oggi dei 3 mali che affliggono la nostra società: CLIENTELISMO STATALISMO OPACITÀ Nel linguaggio dell’alfabeto Morse il segnale d’allarme S.O.S. veniva anche tradotto come «save our…
… il sogno (eterno) della politica: METTERE LE MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI Abbiamo ancora la forza di opporci democraticamente?
Pubblicato nel Corriere del Ticino del 17 marzo e riproposto con il consenso dell’Autore Leggendo questo articolo, come sempre perfettamente logico e coerente, ho pensato a una possibile definizione per…
Articolo apparso sul Corriere del Ticino il 30 gennaio. Ripubblicato con il consenso dell’Autore. Recentemente, nell’ambito di un’inchiesta giornalistica, mi è stato chiesto cosa prevedessi per la piazza finanziaria ticinese…
Pubblicato nel Corriere del Ticino del 4 gennaio Ha ragione l’Avvocato: interessanti gli anni che escono in “14”. Nel 1714, alla morte di Queen Anne, l’elettore di Hannover (che, dicono…
Pubblicato nel Corriere del Ticino del 17 dicembre Nel 2013 il fatto politico più importante per il futuro della nazione è stato il tentativo messo in atto dal nostro ministro…
La Corte di giustizia europea non deve giudicarci Pubblicato su “die Zeit” nel novembre 2013 (francesco de maria) Ho tradotto questo articolo dal tedesco e vorrei accompagnarlo con un commento…
Articolo pubblicato nel Corriere del Ticino del 21 novembre scorso. «Abbiamo bisogno di una Svizzera diversa?» si chiedeva in un articolo apparso sul «Corriere del Ticino» l’avvocato Tito Tettamanti con…
Ripubblichiamo questa sera, in occasione della proiezione di “Sangue” su rsi La 2 (dalle 21.05, con dibattito), questo notevole quanto severo articolo dell’avv. Tettamanti, già pubblicato in versione tedesca su…
Extraverbo contro Tettamanti (fdm) Questo pezzo non era che un lungo post, scritto però da un blogger notevolmente colto (e sinistro impenitente, ça va sans dire). Ho deciso di pubblicarlo…
Pubblicato nel Corriere del Ticino del 16 novembre e riproposto con il consenso dell’Autore. Tito Tettamanti, maître à penser del capitalismo non folle (espressione da noi coniata all’istante) sviluppa attualmente…
A tutti gli interessati segnalo il sito http://www.protezione-sfera-privata.ch/. La raccolta delle firme a sostegno dell’iniziativa omonima è in corso. Nel Comitato per il Ticino figurano: Fulvio Pelli, co-presidente, e Roberta…
Offriamo oggi un nuovo valido avversario al maître à penser del capitalismo (saggio) e della non-ingerenza (dello Stato) Tito Tettamanti, che ha innescato il dibattito. Filippo Contarini è un giovane…
Pubblicato dal Corriere del Ticino e riprodotto con il permesso dell’Autore. Tito Tettamanti continua nella sua ammirevole “campagna” mediatica. Ci sono forze – ci dice – che vogliono cambiare (in…
Il maître à penser della destra Tito Tettamanti pensa che questa iniziativa sia una minaccia per la Svizzera e per la sua econonomia. A Gianfranco Soldati, grande uomo di destra…
Continua il dibattito, innescato da un primo articolo di Tito Tettamanti, sul tema “Una Svizzera che si vuole cambiare” (= che alcuni vogliono cambiare…) cioè – in sostanza – sul…
Dal blog www.filippocontarini.ch Filippo Contarini è un giovane intellettuale socialista, libero pensatore e polemista dotato e pungente. Pubblica oggi (e ci manda) questo lungo, intenso e abbastanza irreverente attacco al…
Pubblichiamo, con il consenso dell’Autore, questo notevole articolo – già apparso sul CdT – che prende le mosse dal titolo “grillino” di un libro scritto da un candidato “grillino”. Attenti,…
Sarà un’illusione ottica? Io vedo – potrei dire da sempre – la destra come disorganizzata, dispersa, abulica; dirimpetto i sinistri Weltverbesserer attivi come castori. Oggi fortunatamente la novità del giorno…
Il dottore dî Verscio ha sposato la sinistra? Oh no. Mai sentito parlare di “destra sociale”? Continua il dibattito innescato da un primo articolo di Tito Tettamanti su coloro che…
“Sinistri” … segnali per il futuro del nostro Paese. Nel dibattito innescato dal maître à penser della Destra, colui che “osa lodare il capitalismo” – e che pubblicamente e provocatoriamente…
Per gentile concessione dell’Autore. Pubblicato su “die Zeit”. Tradotto dal tedesco a cura della Redazione. Odio il politicamente corretto. Per automatica simmetria amo Tito Tettamanti. Lui non è politicamente corretto,…
Il patron della Medacta risponde a Tito Tettamanti Interpreto il titolo (originale) nel modo seguente: non vogliamo che la Svizzera abbandoni quei principi fondamentali che hanno fatto la fortuna sua…
Un’altra Svizzera? Si può fare, sennò il globalismo economico sconfiggerà la pace del lavoro Al maître à penser della destra risponde oggi il socialista Sergio Roic. Socialista puro e duro,…
Per più di 50 anni Tito Tettamanti non ha voluto essere che un (grande) uomo d’affari e un rispettato e ascoltato maître à penser liberale. Poteva essere/fare qualcosa di diverso?…
Pubblichiamo, con l’esplicito consenso dell’Autore, questo severo articolo apparso su “Die Zeit” il 29 agosto. Tradotto dal tedesco a cura della redazione. Quale tarantola ha morso gli organizzatori del Festival…
Ticinolive è onorato di ospitare questo interessante contributo del grande finanziere ticinese, riconosciuto maître à penser della destra liberale. L’articolo, come sempre controcorrente, di un amico del nostro portale. La…
Sono clemente con questo Governo perché ho visto i suoi limiti, non tanto dei singoli ma del “governare”, e per questo ritengo con la massima convinzione che se il Governo…
Ticinolive ha oggi l’onore di intervistare una delle personalità chiave del nostro panorama mediatico: Marcello Foa. Giornalista, inviato speciale, romanziere, docente di giornalismo all’USI, dal settembre 2011 direttore generale di…
Giovedì 15 maggio Marina Masoni ha fatto il suo primo invito importante nella sua qualità di presidente del CdA della MedienVielfalt Holding, la nuova società – fondata da Tito Tettamanti…
Che cos’è il Leo Club? È il Lions International dei giovani. LEO è un acronimo che sta per Leadership Experience Opportunity. Il Lions Club Lugano nel 1987 ha fondato il…
Che cos’è il Leo Club? È il Lions International dei giovani. LEO è un acronimo che sta per Leadership Experience Opportunity. Il Lions Club Lugano nel 1987 ha fondato il…