Tito Tettamanti

Era lui, ma non lo sapevo – Intanto, a Parigi…

13 novembre 2015 La sera di venerdì 13 novembre (2015) ero al Wolfsberg. Dopo l'aperitivo (ospite a sorpresa Sergio Ermotti)…

1 mese ago

“Perché la ricchezza non è neutrale” – di senzaquorum

2016 Il Pensiero del giorno viene assegnato oggi al blogger senzaquorum, che si aggancia all'articolo visionario e fantascientifico di Tito Tettamanti. Il…

9 mesi ago

Il teatro dell’assurdo | di Tito Tettamanti

Il teatro dell’assurdo Eugène Ionesco è stato il geniale fondatore del Teatro dell’assurdo. Se fosse ancora vivo dovrebbe confrontarsi con…

10 mesi ago

Si vis pacem para bellum | di Tito Tettamanti

Se vuoi la pace preparati alla guerra. Noto detto latino oggi di attualità. In Europa vi è la guerra tra la Russia e l’Ucraina, che…

1 anno ago

Essere “Woke” | di Tito Tettamanti

Woke è un termine nel quale ci si imbatte sovente. Nello slang afroamericano vuol dire «sveglio», ma sempre più ha…

1 anno ago

100.000 presenze necessarie? | di Tito Tettamanti

Parlo dei 100.000 delegati registrati che dal 30 novembre al 12 dicembre si sono riuniti a Dubai per la conferenza sul clima, COP28.Per la correttezza devo confessare la mia…

1 anno ago

Nuove forme di antisemitismo | di Tito Tettamanti

Per chi come me è figlio dello scorso secolo l’espressione antisemitismo evoca ricordiagghiaccianti.Nella seconda parte del ‘900 è rimasto un…

1 anno ago

A proposito di ONG | di Tito Tettamanti

ONG sta per organizzazioni non governative, volendo così sottolineare l’indipendenza nei confronti dell’autorità statale. Ve ne sono nel mondo migliaia, alcune molto…

1 anno ago

Lettera ad un amico ebreo | di Tito Tettamanti

“Lettera ad un amico ebreo” è il titolo di un libro di Sergio Romano, diplomatico italiano, storico e saggista. L’amico…

1 anno ago

Elezioni: un’occasione mancata | di Tito Tettamanti

Il 22 ottobre abbiamo votato per il rinnovo delle Camere federali. Elezione preceduta dalla campagna elettorale, esercizio di democrazia. Candidati e partiti…

1 anno ago

L’UE va ristrutturata? | di Tito Tettamanti

Di questo avviso sono i Governi di Germania e Francia che all’inizio dell’anno hanno incaricato 12 loro esperti di analizzare le inefficienze…

1 anno ago

Violenza minorile | di Tito Tettamanti

La cronaca dei giornali, pur con l’inevitabile approssimazione, rispecchia, anche se a spicchi, le realtà e le condizioni della società.Non può…

1 anno ago

C’era una volta il mercato | di Tito Tettamanti

Il mercato nel mondo dell’economia non è figlio di speculazioni filosofiche, espressione di un’ideologia, è semplicemente il migliore sistema disponibile,…

1 anno ago

ESG | di Tito Tettamanti

ESG è un acronimo. «E» sta per environmental, che tradurrei con la parola ambiente, meglio con cura dell'ambiente. La «S»,…

1 anno ago

“Quell’uomo si chiama Sergio Ermotti!” – Mega intervista a Tito Tettamanti

Questa intervista è eccezionale. Per la sua ampiezza. Per la sua franchezza, che a tratti diviene quasi spietata, senza che…

1 anno ago

La Francia e le diaspore | di Tito Tettamanti

Il termine diaspora evoca la realtà storica di separazionedi popolazioni viventi in Paesi di diversa cultura.Ora in Francia oltre 5 milioni di abitanti di…

2 anni ago

L’Intelligenza Artificiale | di Tito Tettamanti

Anche da noi si parla e si legge sempre di più a proposito di intelligenza artificiale. Penso che non pochi…

2 anni ago

Le colpe della Storia | di Tito Tettamanti

Tucidide, vissuto nel 400 a.C. e autore de “La Guerra del Peloponneso” è considerato il capostipite degli storici. Coloro che…

2 anni ago

Cronache dal 2050 | di Tito Temmanti

Lo scorso 18 giugno il popolo ha approvato il progetto di legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del…

2 anni ago

Le Due Sinistre | di Tito Tettamanti

Roberto Antonini dalla «Regione» deplora che il Partito Socialista abbia richiesto al Partito Comunista un'alleanza per le elezioni federali nonostante…

2 anni ago

Paghi uno compri due | di Tito Tettamanti

È l’offerta di ogni imbonitore, ovviamente falsa perché in caso contrario il venditore fallirebbe. Il piacere di ricevere qualche cosa…

2 anni ago

L’auspicabile e l’impossibile | di Tito Tettamanti

Pace impossibile, guerra improbabile: era la frase con la quale durante la guerra fredda i rapporti tra USA e Unione…

2 anni ago

Carneade e il Consiglio federale | di Tito Tettamanti

Carneade, un filosofo vissuto tra il 200 ed il 100 a.C., deve la sua notorietà tra noi a don Abbondio, il personaggio…

2 anni ago

Comportamenti che evolvono | di Tito Tettamanti

Con il passare degli anni e con lo scorrere della Storia mutano, cambiano, si adattano anche i costumi, le abitudini, gli…

2 anni ago

Indignazione e vergogna | di Tito Tettamanti

Sono uno svizzero orgoglioso del proprio Paese e sono un capitalista convinto, ma per l’età non più praticante.Lo scandalo e scioglimento del Credit Suisse (dopo anni di notizie…

2 anni ago

Sogni e produzione energetica | di Tito Tettamanti

Il consumo di energia in Svizzera è di 58 Terawatt. Le fonti in ordine di importanza sono il petrolio, l’energia…

2 anni ago

Mentre noi disperiamo, Tito Tettamanti ci esorta all’ottimismo – Pensiero del giorno

L'umanità è in progresso Ha ottenuto risultati meravigliosi "Il progresso eccezionale e stupefacente dell’umanità (specie negli ultimi tre secoli) ha…

2 anni ago

Globalizzazione o protezionismo? | Di Tito Tettamanti

Da anni si dicono peste e corna a proposito della globalizzazione.Il modo con il quale è stata attuata, e a…

2 anni ago

«Facia da tola» | di Tito Tettamanti

Nel nostro dialetto è un impudente, un senza vergogna. Non ho potuto esimermi dallo sbottare con un fragoroso «facia da…

2 anni ago

Le debolezze d’Europa | di Tito Tettamanti

Intendo l'Europa della visione di De Gaulle, estesa dal Portogallo agli Urali con al suo centro l'importante nucleo istituzionale dell'UE.…

2 anni ago

E se Berset si scusasse? | Di Tito Tettamanti

Il consigliere federale Berset: bella presenza, telegenico, ottimo parlatore, sicuro di sé. Per le sue scappatelle sentimentali, vediamo di non…

2 anni ago

Un’Occasione per il DATEC | di Tito Tettamanti

L’acronimo sta per «Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni». Una delle branche più importanti della nostra amministrazione…

2 anni ago

Il Qatargate | di Tito Tettamanti

All'occasione di avvenimenti, scandali che scuotono l'opinione pubblica è opportuno lasciar passare qualche tempo per evitare giudizi affrettati figli di…

2 anni ago

Un’elezione simpaticamente svizzera – di Tito Tettamanti

Il 7 dicembre l'Assemblea nazionale ha nominato in meno di due ore i nuovi consiglieri federali subentranti ai dimissionari Maurer…

2 anni ago

LE DUE GUERRE | di Tito Tettamanti

Una è quella iniziata in modo proditorio e maramaldesco da Putin contro l'Ucraina. Motivata dal sogno del risorgere della Grande…

2 anni ago

Cattivi Maestri – di Tito Tettamanti

Tra i cattivi maestri, a mio parere, va annoverato Michel Foucault, importante filosofo del 1900 citato spesso assieme ai due…

2 anni ago

L’Elefante scomodo | di Tito Tettamanti

È per noi europei la Germania, per forza economica, finanziaria, di popolazione. Alla morte di Carlo Magno (814), fondatore dell'Europa,…

2 anni ago

Rettore, cultura, Paese | di Tito Tettamanti

Se la memoria non mi tradisce, è di Milan Kundera il pensiero che la forza di un popolo è la…

3 anni ago

Miliardi in fumo e banche centrali – di Tito Tettamanti

Nel primo semestre di quest'anno le borse valori hanno avuto un tracollo con perdite oltre il 20% e in cifre…

3 anni ago

La tecnocrazia di Macron – di Tito Tettamanti

Il 19 giugno i francesi hanno eletto il Parlamento. Non entro nei dettagli già ampiamente diffusi e mi concentro sul…

3 anni ago

L’imprenditore miliardario Musk cinguetterà? Una battaglia per la libertà – di Tito Tettamanti

Musk è oggi l’uomo più ricco del mondo, ma sarebbe limitativo dimenticare che è arrivato dove è grazie anche alla…

3 anni ago

Il discorso di Putin – di Tito Tettamanti

Nel novembre 2014 a Mosca, al Valdai International Discussion Club, Putin tenne un discorso molto diretto, di una brutale franchezza…

3 anni ago

Tassateci di più! – di Tito Tettamanti

È la supplica che un centinaio di miliardari e milionari tramite il Forum di Davos rivolgono ai Governi. Devo dire…

3 anni ago

Noi e l’Ucraina – di Tito Tettamanti

Correre del Ticino - 04.03.2022 Un effluvio di dichiarazioni, prese di posizione, espressioni di indignazione concernenti il rapporto Russia -…

3 anni ago

Riflessioni sull’AVS – di Tito Tettamanti

L’AVS è una colonna portante del discorso svizzero. Inserito il concetto nella Costituzione con votazione popolare del 6 dicembre 1925,…

3 anni ago

Fake News e pericoli anche peggiori – di Tito Tettamanti

Non ho simpatia per le mode spesso fatue e transitorie. Dei nostri giorni è continuo il riferimento alle «fake news»,…

3 anni ago

Buon Natale – di Tito Tettamanti

Non stupitevi se l'augurio vi arriva da un agnostico, rispettoso di chi ha fede, ma lontano da fedi e riti…

3 anni ago

Non massacrate la Polonia – di Tito Tettamanti

È già successo nello scorso secolo. I due criminali Adolf Hitler e Iosif Stalin nell’agosto del 1939 firmarono un trattato…

3 anni ago

I gradini della scala sociale – di Tito Tettamanti

Sono bianco, vecchio (ultranovantenne), maschio ed eterosessuale. Con ciò, secondo giudizi oggi diffusi, mi trovo nei gradini più bassi della…

3 anni ago

La penuria energetica e gli errori della legge – di Tito Tettamanti

l Consiglio federale per bocca del consigliere Guy Parmelin ha invitato qualche settimana fa aziende e privati a prepararsi alle…

3 anni ago

Elezioni per sorteggio tra storia e obiezioni

di Tito Tettamanti Pixabay (Paulo Diniz diniz) Un’iniziativa popolare propone la nomina dei giudici federali mediante sorteggio. Non è un’idea…

3 anni ago

Decidere non decidendo: un caso da manuale

di Tito Tettamanti La politica potrebbe anche venir raffigurata come una lunghissima catena i cui numerosissimi anelli sono le decisioni…

3 anni ago

Il progresso del mondo ci conduce alla fine della Storia

L’attualità di Huntington sulle differenze culturali di Tito Tettamanti Nel 1993 Samuel P. Huntington, autorevole intellettuale statunitense, pubblica sul Foreign…

3 anni ago

Riflessioni sul dopo COVID nella società e nell’economia

di Tito Tettamanti È troppo presto per emettere giudizi fondati sulle mutazioni che la COVID originerà nella società. Sia nella…

4 anni ago

I pericoli della violenza fisica e simbolica

di Tito Tettamanti La violenza ha partorito la storia. È un’affermazione di Jean-Paul Sartre eccessiva ma non destituita da ogni…

4 anni ago

Le politiche anticicliche

di Tito Tettamanti In situazioni di emergenza, nel caso di pesanti crisi, si ricorre a politiche anticicliche che prevedono tra…

4 anni ago

Due Svizzere e un passo falso – di Tito Tettamanti

Vecchia Berna - foto Pixabay Dagli anni Novanta, dalla votazione sull’adesione allo Spazio economico europeo (1992), la società svizzera è…

4 anni ago

La burocrazia durante il virus – di Tito Tettamanti

immagine Pixabay Le burocrazie hanno l’ossessione del rischio, vorrebbero con le regole proteggerne la società. Sono pure impreparate per l’emergenza…

4 anni ago

Tre ticinesi consiglieri federali – di Tito Tettamanti

L’editore Dadò ha pubblicato un interessante libro con i principali discorsi di Flavio Cotti e un’introduzione dello storico Altermatt. Mi…

4 anni ago

Congratulazioni signore – di Tito Tettamanti

Innanzitutto complimenti alla signora Cristina Schraner Burgener, una nostra diplomatica attualmente in carica quale inviata speciale del Segretaria generale dell’ONU…

4 anni ago

L’iceberg all’orizzonte e le scialuppe cinesi – di Tito Tettamanti

Stiamo danzando sul «Mondo-Titanic», accompagnati da soavi melodie. Dirigenti d’orchestra e solisti sono le Banche centrali, orchestrali: governi, politici, burocrati,…

4 anni ago

I perdenti delle elezioni USA – di Tito Tettamanti

Hanno perso: Trump; l'establishment politicamente corretto; il Partito democratico. Unica soddisfatta, la Borsa. Primo perdente Trump, che visto il suo…

4 anni ago

I pericoli della tecnocrazia – di Tito Tettamanti

Tema centrale di questo articolo è l'iniziativa "per imprese responsabili". Secondo i primi sondaggi godrebbe di una percentuale di approvazione…

4 anni ago

Compleanno con lo zero! Recita la Wikipedia: “Il giorno 6 di ottobre…”

Recita la Wikipedia: "Tito Tettamanti, maître-à-penser del Liberalismo, nacque il 6 ottobre 1930 a Lugano". Di lui ho parecchie foto…

4 anni ago

Libera circolazione e razionalità – di Tito Tettamanti

Dal punto di vista ideale non vedo come si possa essere contrari alla libertà di circolare, di viaggiare per curiosità,…

4 anni ago

Le due globalizzazioni – di Tito Tettamanti

Vi sono concetti che a menzionarli suscitano reazioni categoriche, emotive, addirittura violente tra sostenitori entusiasti ed avversari critici ed irriducibili.…

5 anni ago

Il Boccaccio e la Covid-19 – di Tito Tettamanti

Un giovane filosofo mio amico, responsabile delle pagine culturali della «Neue Zürcher Zeitung», mi ha rammentato l’attualità del Decamerone, visto quanto…

5 anni ago

Il Coronavirus sarà vinto dalla scienza – di Tito Tettamanti

La società e l'economia confrontate con il virus (titolo originale) Il coronavirus si diffonde in modo esponenziale. Questa preoccupante e insolita…

5 anni ago

Le parole di Christine Lagarde – di Tito Tettamanti

La signora Lagarde ha annunciato il 12 marzo le decisioni prese dalla Banca centrale europea (BCE) quale reazione alla preoccupante…

5 anni ago

Il posto dell’Università della Svizzera italiana – di Tito Tettamanti

In dicembre sotto questo titolo il rettore Boas Erez ha pubblicato nel «Corriere del Ticino» un accorato appello. Se la…

5 anni ago

Caro Tito, ti scrivo… – di Orio Galli

A Orio Galli piace scherzare, soprattutto con le persone importanti. * * * Innanzi tutto per farti sin d’ora gli…

5 anni ago

Doris e i pregiudizi sul privato – di Tito Tettamanti

La signora Doris Leuthard, consigliera federale sino al 31 dicembre 2018, ha accettato a far data dall’aprile 2020 la carica…

5 anni ago

Regno Unito: Brexit e stabilità – di Tito Tettamanti

Ormai sono caduti i dubbi: la Brexit verrà attuata * * * Moltissimi svizzeri tifano Johnson e gli inglesi della…

5 anni ago

Riflessioni postelettorali – di Tito Tettamanti

"Cosa sono e cosa vogliono veramente i Verdi, dove si collocano? Per me a sinistra del Partito socialista – come…

5 anni ago

Alba di un nuovo capitalismo? – di Vittorio Volpi

L'autore si aggancia all'ultimo articolo di Tito Tettamanti (CdT). Volpi concorda con TT: "Il proclama dei 180 è aria fritta!"…

5 anni ago

Due donne per l’Unione europea

di Tito Tettamanti Una, la signora von der Leyen, oggi presidente della Commissione europea, l’ho conosciuta. Era relatrice ad un…

6 anni ago

A proposito di elezioni europee – di Tito Tettamanti

Chiariamo subito un equivoco. Non ci sono state elezioni europee. Approfittando della convocazione alle urne per la designazione dei parlamentari…

6 anni ago

Evitiamo i pregiudizi – di Tito Tettamanti

In questo articolo, che si diffonde abbastanza a lungo su molestie sessuali di vario genere, ci imbattiamo in un Tito…

6 anni ago

Accordo quadro con l’UE: il fronte dei «sì, ma»

di Tito Tettamanti * * * All'articolo, come sempre impeccabile, dell'Avvocato, mi permetto di anteporre un'unica personale osservazione di attualità. Il…

6 anni ago

Lombardi e Köppel all’Hotel Dante. Grande dibattito “Le democrazie tra sovranità e sovranismo”

Oggi 28 febbraio all'Hotel Dante, ore 18.30 Nell’attualità politica nazionale e internazionale si pone sempre più la questione della sovranità.…

6 anni ago

Si fa presto a dire fascista – di Tito Tettamanti

Sovranità: è davvero una parolaccia? (titolo originale) Quando si vuole troncare un discorso, una disputa, basta appioppare al contraddittore l’epiteto di…

6 anni ago

L’ambasciatrice austriaca, Bruxelles e il Sonderfall elvetico – di Tito Tettamanti

Tra giugno e luglio è scoppiata una polemica in seguito ad un’intervista dell’ambasciatrice austriaca in Svizzera. Ho avuto l’occasione di…

6 anni ago

Il mondo sta ritornando com’era 2-3 secoli fa – di Vittorio Volpi

Siamo nel mondo della connettività (titolo originale) È sempre interessante leggere gli scritti di una persona lucida come Tito Tettamanti. L’ultimo…

6 anni ago

«No Billag»: la votazione che si poteva evitare – di Tito Tettamanti

A prima vista - guardando solo all'ufficialità - la posizione degli Abolizionisti è senza speranza. Nella nostra piccola, amata Repubblica…

7 anni ago

No Billag – Le frottole del Barone di Münchhausen (e l’inclemenza di Tito)

Oggi il Pensiero del giorno viene assegnato con pieno merito all'avvocato Tettamanti, maître à penser della Destra liberale. Egli enuncia,…

7 anni ago

Il canone e gli speciosi dibattiti sulla RSI – di Tito Tettamanti

Ogni tanto, per fortuna, le buone notizie arrivano. Questo articolo (con, in verità, parecchi altri) ci dice che l'Avvocato ha…

7 anni ago

Gli impegni particolari dell’eletto – di Tito Tettamanti

Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell'Autore e della testata Gaudio per tutta la Svizzera italiana. Dopo quasi…

7 anni ago

Poveri parlamentari federali – di Tito Tettamanti

Eccellente articolo del "maître à penser" liberale, in reazione a un tipico studio bidone (ma ci sono sempre degli allocchi…

8 anni ago

Non solo Trattato di Roma – di Tito Tettamanti

Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell'Autore Lo scorso mese si è celebrato il sessantesimo anniversario della firma…

8 anni ago

Non bastano i soldi – di Tito Tettamanti

 "La maggioranza degli UDC e PPD ha votato contro. Non è anche un voto di protesta contro una élite che…

8 anni ago

Miliardari nel Governo Trump – di Tito Tettamanti

"Il discorso politico, i rapporti tra Stati, i rapporti con i propri cittadini si fanno più duri e diretti. Forse…

8 anni ago

Decadenza dell’Unione europea – di Tito Tettamanti

Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell'Autore L’UE si trova confrontata con la più grave delle crisi sin…

8 anni ago

La minoranza, la cultura e le risorse della RSI – di Tito Tettamanti

L’importanza della cultura aumenta sproporzionatamente quando assume anche il ruolo di difesa identitaria, dei costumi, della storia di una minoranza…

8 anni ago

RSI – Sante (e severe) parole di Tito Tettamanti

(dal Corriere del Ticino; i 200 milioni, lo sappiamo, sono sempre quelli, ndR)  Ora questi 200 milioni possono essere in…

8 anni ago

I problemi dell’Unione rimangono – di Tito Tettamanti

Come dice l'Avvocato, questo articolo è stato scritto prima. Poi, giovedì 23, è successa quella cosa enorme, che crea una condizione del tutto…

9 anni ago

Uova di Pasqua, galline e tartarughe – di Tito Tettamanti

L'Avvocato è un uomo potente e il suo senso dello humour è spiccato. Questo pezzo del Primo Aprile ha suscitato…

9 anni ago

Brexit o no l’UE non sarà più la stessa – di Tito Tettamanti

L'idea che il Referendum del 23 giugno non potrà influenzare i rapporti della Svizzera con l'UE è davvero peregrina, proprio…

9 anni ago

Il San Gottardo non lasci, raddoppi – di Tito Tettamanti

Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell'Autore. Un oppositore – che stimo e con il quale…

9 anni ago

Pentito di Schengen – di Tito Tettamanti

Questo articolo "mi avvantaggia" (per così dire) sul suo illustre Autore. È una grossa (e ben rara) soddisfazione. Infatti io…

9 anni ago

Tito Tettamanti: “d’Alema, Lei rappresenta il Potere. Io… io sono il Cittadino”

Grande dibattito e grande pubblico ieri sera all'USI Pubblico delle grandi occasioni, com'era prevedibile. Arrivo - da bravo e diligente…

9 anni ago

This website uses cookies.