storia

La Torre di Londra | Oppressione e Attrazione, Storia e ImmortalitàLa Torre di Londra | Oppressione e Attrazione, Storia e Immortalità

La Torre di Londra | Oppressione e Attrazione, Storia e Immortalità

Sulle rive del Tamigi, di fronte al ridente e ottocentesco Tower Bridge che da essa prende il nome, lei si…

2 giorni ago
Nanà di Zola, scabrosa e malinconica analogia con la StoriaNanà di Zola, scabrosa e malinconica analogia con la Storia

Nanà di Zola, scabrosa e malinconica analogia con la Storia

1880. La Francia è devastata dalla Guerra Franco Prussiana, avvenuta un decennio prima, del cui flagello ancor s'odono le percosse…

3 giorni ago
Alberto Rosselli, Direttore di Storia Verità: “La Storia è Vita, con mille sfaccettature”Alberto Rosselli, Direttore di Storia Verità: “La Storia è Vita, con mille sfaccettature”

Alberto Rosselli, Direttore di Storia Verità: “La Storia è Vita, con mille sfaccettature”

Storia, Cultura, Società: ce ne parla lo storico e saggista Rosselli Alberto Rosselli, giornalista e saggista storico, autore di numerosi…

6 giorni ago
il mistero del Cardinal Mazzarino – di Agostino Spataroil mistero del Cardinal Mazzarino – di Agostino Spataro

il mistero del Cardinal Mazzarino – di Agostino Spataro

Freddo polare a Parigi. Da giorni nevica. Candida neve che illumina le vie, i palazzi sulla Senna, l’atmosfera che involge…

1 settimana ago
“Donna Maura Lucenia”, la seconda vita da monaca di Margherita Farnese“Donna Maura Lucenia”, la seconda vita da monaca di Margherita Farnese

“Donna Maura Lucenia”, la seconda vita da monaca di Margherita Farnese

Principessa del ducato di Parma, Margherita Farnese (7 novembre 1567 - 13 aprile 1643) andò in sposa a tredici anni a…

2 mesi ago
Rinascimento Padano – Dai Visconti agli Sforza, Donne e Uomini del DucatoRinascimento Padano – Dai Visconti agli Sforza, Donne e Uomini del Ducato

Rinascimento Padano – Dai Visconti agli Sforza, Donne e Uomini del Ducato

Vi fu un tempo in cui sulle torri d’ ogni potentato dell’Italia Centro-Settentrionale, fieri stendardi parevano sfidare il vento, stagliandosi…

2 mesi ago
Anna di Kiev, una principessa russa alla corte di FranciaAnna di Kiev, una principessa russa alla corte di Francia

Anna di Kiev, una principessa russa alla corte di Francia

Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre intestine, divenne la principessa che…

2 mesi ago
Dalla Peste al Coronavirus, viaggio nella Storia delle più tragiche epidemieDalla Peste al Coronavirus, viaggio nella Storia delle più tragiche epidemie

Dalla Peste al Coronavirus, viaggio nella Storia delle più tragiche epidemie

Il batterio della peste fu isolato da un ricercatore Svizzero. Dal V sec a C sino alla fine del XIX…

2 mesi ago
Storia e memoria al tempo del virtuale – di Orio GalliStoria e memoria al tempo del virtuale – di Orio Galli

Storia e memoria al tempo del virtuale – di Orio Galli

Dopo le ultime recenti micidiali batoste rimediate con la Brexit e l’elezione di Donald Trump a presidente degli USA molti…

2 mesi ago
Con l’Africanizzazione della Storia, non state esagerando?Con l’Africanizzazione della Storia, non state esagerando?

Con l’Africanizzazione della Storia, non state esagerando?

lungi dal razzismo, che condanniamo aspramente, quest'articolo vuole essere una riflessione sulla deriva a-storica e decontestualizzata che si sta imponendo…

3 mesi ago
Villa Reale di Monza, per rivivere l’ottocento Asburgico, Napoleonico e UmbertinoVilla Reale di Monza, per rivivere l’ottocento Asburgico, Napoleonico e Umbertino

Villa Reale di Monza, per rivivere l’ottocento Asburgico, Napoleonico e Umbertino

Nella calura di un settembre ancora estivo, i Giardini Reali di Monza sorgono come un refrigerio ardente nel cuore della…

4 mesi ago
Matilde di Canossa, Signora della Storia, nel Castello che fu al centro dell’ImperoMatilde di Canossa, Signora della Storia, nel Castello che fu al centro dell’Impero

Matilde di Canossa, Signora della Storia, nel Castello che fu al centro dell’Impero

Canossa, qui nel gelido inverno del 1077 l'imperatore si gettò nella neve implorando perdono Il Papa glielo concesse, secondo la…

4 mesi ago
Notre Dame, dalle Origini all’Incendio | Storia della Cattedrale che ResisteNotre Dame, dalle Origini all’Incendio | Storia della Cattedrale che Resiste

Notre Dame, dalle Origini all’Incendio | Storia della Cattedrale che Resiste

Tra le reliquie, la Corona di spine di Cristo, portata da Luigi IX, il Santo Crociato, di cui si conserva…

5 mesi ago
Oro e argento nella storia e nell’epoca attuale – di Claudio Martinotti DoriaOro e argento nella storia e nell’epoca attuale – di Claudio Martinotti Doria

Oro e argento nella storia e nell’epoca attuale – di Claudio Martinotti Doria

Come ben sapete avendo letto i molteplici post pubblicati da me in questi anni, esiste una “riserva mentale” nei confronti…

6 mesi ago
Nella nebbia della Caledonia – Roma in BritanniaNella nebbia della Caledonia – Roma in Britannia

Nella nebbia della Caledonia – Roma in Britannia

Mi chiamo Publio Orosio Vatreno, e questo non è che un frammento di una storia appena vissuta ma già divenuta…

6 mesi ago

La Certosa di Parma – quell’amore contrastato tra analogie storiche e parodie sociali

Un intrigo, una profezia, un amore proibito che ne impedisce un altrettanto proibito. Romanzo ottocentesco, Romanzo sociale, la Certosa di…

7 mesi ago

USA | Paula Angel, la fanciulla che non voleva morire fu impiccata due volte

Ultimamente abbiamo parlato di pena di morte negli Stati Uniti, in merito alla più recente esecuzione, avvenuta per iniezione letale…

8 mesi ago

A.Peruffo: “Le Battaglie più sanguinose? Le più decisive. La Storia fonda la Stirpe degli uomini.”

Il Libro di Alberto Peruffo, Le Battaglie Più Sanguinose della Storia edito da New Compton, indaga a fondo premesse e conseguenze,…

9 mesi ago

Il Mistero della Morte, della Tomba e degli Amori del Divino Raffaello Sanzio

  Il venerdì santo del 1520, a Roma, moriva il talentuosissimo pittore, architetto e archeologo (il primo del suo tempo):…

9 mesi ago

Settembre 1666: per 4 giorni il Grande Incendio distrusse Londra, che però risorse

Dal 2 al 6 settembre 1666 (o 12-16 settembre, secondo il calendario gregoriano) una delle più grandi calamità nella storia…

9 mesi ago

E Verulamium divenne St Albans: Roma, Rivolte, Martirii, Guerra delle due Rose, ogni pietra parla

A St. Albans, oggi contea di Londra ad appena trenta minuti dalla capitale, ogni pietra parla. E lo si può…

9 mesi ago

Il 28 gennaio moriva l’eroe della Vandea, il giovane conte de La Rochejaquelein

Moriva oggi l'ultimo eroe della Vandea UN GIOVANE TALENTO - Henri du Vergier, conte de La Rochejaquelein era nato il…

9 mesi ago

15 Agosto 1769 – nasce Napoleone Bonaparte

Non avrebbe potuto scegliere giorno migliore per venire in quel mondo ch'egli avrebbe cambiato per sempre. Nato alle Idi di…

9 mesi ago

Feriae Augusti – La festività dell’Imperatore

Il Ferragosto che si celebra in Italia ha origini romane. Il primo giorno di Agosto infatti si celebrava la raccolta dei…

9 mesi ago

L’ultima marcia dell’Alpino

Nel vento danzava mortale la neve, intrecciando i suoi fiocchi in un turbine di gelo infinito. Frenetiche e taglienti, le…

9 mesi ago

Cronache di Heraklion

Heraklion, una città che in greco moderno si pronuncia Iraklion, ma che nella storia ha avuto diversi nomi, primo fra…

9 mesi ago

24 luglio 1944-2024: quando la vita del singolo incontra la Storia

24 luglio 1944 - 24 luglio 2024.  Era un oggi di ottant’anni fa. Un giovane veniva strappato dal Mulino dei…

10 mesi ago

Cagliostro, la sua vita da romanzo, la sua morte nel mistero

Nelle segrete del Castello di San Leo, in Romagna, c’è una cella angusta, dalla quale, attraverso le grate, l’occhio si…

10 mesi ago

20 luglio 1944: Operazione Valchiria | Quando il Diavolo protesse (ancora) il Führer

DOMANI... SARANNO 80 ANNI 21 luglio 1944, Ostrów Mazowiecka, Masovia, Prussia Orientale. «Il mondo intero ora ci diffamerà, ma io…

10 mesi ago

Las Navas di Tolosa e Granada: così l’Europa tornò cristiana

Settecentocinquanta anni di sottomissione all’Islam. E’ quel che accadde alla penisola Iberica, caduta in mano ai mussulmani dal 711 e…

11 mesi ago

Il Giuramento di Pontida 7 aprile 1167-2024: 857 anni fa, la Lotta per la Libertà

Pontida, 7 aprile 1167: così nacque la fratellanza tra i Liberi Comuni L’han giurato, li ho visti in Pontida Convenuti…

11 mesi ago

STORIA | Alberto Peruffo, Autore de “Le Battaglie più Sanguinose della Storia”

Di Storia si parla, in Storia s'agisce. Ma chi, come e quanti ne morirono, agendo per la Storia? Il saggio…

11 mesi ago

La bella Adelaide: Santa e Imperatrice del Sacro Romano Impero

Il 16 dicembre si celebra santa Adelaide, regina d’Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero A sedici anni fu regina…

12 mesi ago

Wells, incantevole gotica città ai confini con la Cornovaglia

Nell'estremo ovest, quasi al confine con la Cornovaglia, poco più a nord di Glastonbury, vi è una graziosa, piccola cittadina,…

12 mesi ago

Sissi, storia senza mito della bellissima e irrequieta Imperatrice d’Austria

I romantici del secolo ventesimo la conoscono con il volto di Romy Schneider, i millennial (come me) la ricordano come…

1 anno ago

Wonderful Britain | Venite a Warwick, a rivivere la Guerra delle due Rose, tra Falchi e Cavalieri

Vi proponiamo una gita fuori dagli schemi, un'immersione nella Storia, ma anche nel favoloso, che fa pulsare il cuore sia…

1 anno ago

13 luglio 101 aC nasceva Giulio Cesare

Da soldato divenne console. Da console divenne dittatore. Generale, scrittore, entrò nella storia come un dio, restando per sempre in quel Pantheon riservato…

1 anno ago

Maria Antonietta, Immortale Regina – la Sovrana dei Film

A 230 annj dalla morte A quindici anni era Delfina, a diciotto regina di Francia. A ventitré diede alla luce il…

1 anno ago

5 maggio 1821, con la morte di Napoleone, finisce un’epoca

5 maggio 1821. Una data, la fine di un'epoca, la morte dell'Imperatore, prigioniero del mondo che egli stesso aveva rivoluzionato.…

1 anno ago

Così Hitler e la Braun divennero cenere – lo dichiarò nel 2007 la polizia sovietica del Fsb (ex Kgb)

Nel 2007 nove documenti inediti emersero dal Dipartimento Registri e Archivi del Fsb (ex Kgb) provando che i resti di…

1 anno ago

Il 30 maggio 1431 morì Giovanna d’Arco, la fanciulla che salvò la Francia in nome di Dio

Accadde 593 anni fa Nell’inverno del 1455 un’anziana pellegri­na giunse a Roma per domandare udienza al Papa. Si chiamava Isabelle…

1 anno ago

La Vera Storia de La Verité – (da Pauline Dubuisson a Brigitte Bardot)

1960, Francia. Esce il film La Verité, diretto da Henri-Georges Clouzot, con le musiche di Igor' Fëdorovič Stravinskij e interpretato…

1 anno ago

Oltre il Vallo di Adriano – Roma in Britannia

Mi chiamo Publio Orosio Vatreno, e non avrei mai immaginato di ritrovarmi qui, di nuovo in Britannia, a svolgere il…

1 anno ago

La Resurrezione di Gesù Cristo, secondo i Vangeli Canonici | Articolo Filologico Pasquale

La Resurrezione di Gesù Cristo, secondo i Vangeli Canonici Domenica di Pasqua di Resurrezione. Quasi duemila anni or sono, il…

1 anno ago

Storia del Carnevale di Venezia, tra tradizione e seduzione eterna

Tra i Carnevali di tutto il mondo, quello di Venezia è senza dubbio il più antico, il più storico, il…

1 anno ago

I Grandi Assedi della Storia | di Alberto Peruffo

Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad indagare la storiografia con "i…

1 anno ago

17 marzo 1861, il Regno di Sardegna annette i ducati italici | e la chiamarono Unità

Il 17 marzo 1861 dopo la seconda guerra d’Indipendenza sotto il motto di fert nacque il Regno d’Italia, affidato a Vittorio Emanuele II, che mantenne…

1 anno ago

Accadde oggi: a Famagosta i Turchi torturano e uccidono Bragadin, poi però avverrà Lepanto…

17 agosto 1571. Fa caldo, a Famagosta. L'estate a Cipro è torrida, e i turchi non lasciano l'assedio. 6mila sono…

1 anno ago

La Primavera di fuoco del 1945 – Dittatori, Patrioti, Bombe – così morì un secolo di sangue

La Primavera del '45 fu forse la più infuocata della storia dell'umanità. Le ombre lunghe di quell'atroce guerra che era…

1 anno ago

Mussolini e Maria Josè – Una lettera confermerebbe la liason tra duce e principessa

"Ricordo di aver visto le lettere tra papà e la principessa e di averne intuito il senso piuttosto cordiale se…

1 anno ago

Piacenza, l’altro volto del ducato – Storie di Cavalieri, Santi e Rivoluzionari

Nebbia grigio-padana, febbraio, la bruma sale dalla terra bagnata, attorcigliandosi alle rotaie, sino a scendere al Po, dove si dissolve…

1 anno ago

Artemide, la Signora giovinetta – opera di A. Azimonti

Artemide è la Potnia, che in greco significa “Signora”, la dea altera e irruente, ambigua e protettrice tanto delle vergini…

2 anni ago

Ecco cosa accadde a Gerusalemme dal ’48 al ’67: fu un Isis ante litteram | di Giulio Meotti

Gerusalemme è’ stata divisa solo per diciannove anni. Ecco che cosa accadde dal 1948 al ’67. Per la prima volta…

2 anni ago

1° agosto 1291 | Buon compleanno Svizzera, Patria di Autodeterminazione e Libertà!

1° agosto 1291. Con il giuramento del Grütli, i tre Cantoni delle valli di Svitto, Uri e Unterwaldo si giurano, nella…

2 anni ago

Lugano capitale (parte II) – di Francesco De Maria

La Città fu a lungo contesa tra Milano e Como ma dal 1434 i milanesi - cioè i duchi Visconti,…

2 anni ago

Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli delle piante, mmi da elementi…

2 anni ago

Quando l’Accoglienza diventa Invasione – E la Storia Rischia di Ripetersi

L’elargizione di sussidi e la concessione facile della cittadinanza non è un motivo soltanto attuale. Fece già discutere sul finire…

2 anni ago

Peruffo torna in libreria con “le Grandi Sfide che hanno cambiato la Storia”

Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), e I grandi assedi della storia (NewCompton 2020), Alberto Peruffo torna…

2 anni ago

S’io t’amo? Oh donna! – L’irrequieto amore di Vittorio Alfieri

Nel 1778 Vittorio Alfieri, all'epoca trentunenne, conobbe Luisa Stolberg, moglie di Carlo Edoardo Stuard, conte d'Albany, la quale tre anni dopo,…

2 anni ago

Compie 1600 anni la città di Venezia

Secondo la leggenda, un mattino di marzo di 1600 anni fa, fu posata la prima pietra della chiesa di San…

3 anni ago

Occasioni mancate della Storia piemontese

di Claudio Martinotti Doria Il Cantone dei Grigioni è il più esteso e orientale della Confederazione Svizzera, con una superficie di poco…

3 anni ago

Nacque oggi Robert The Bruce, che donò alla Scozia l’Indipendenza

Meno noto e meno idealizzato di William Wallace, Robert The Bruce, ambiguo alleato dell’eroe scozzese, riuscì dopo che l’altro era…

3 anni ago

Lezioni dalla storia – Tito Tettamanti

La storia dell’Europa moderna, dal 1500 ad oggi, è una storia di rapporti di forza espressi con la violenza e…

3 anni ago

Breve storia dell’Italia Repubblicana

Dal 2 giugno 1946, l’Italia, divenuta Repubblica, elesse i delegati Assemblea Costituente. Il 10 febbraio 1947 il governo De Gasperi firmò per…

3 anni ago

Presentazione del libro “Le Porte di Milano” del vessilologo F.L. Marchetto

“Le Porte di Milano, studio con guida alle Mura” scritto dal vessillologo Flavio Livio Marchetto arriva a Museo Archeologico di…

3 anni ago

Palazzo federale – Forse non sapevate che…

di Alex Farinelli, consigliere nazionale PLR Comunemente noto come «Palazzo federale», il Palazzo del Parlamento, è stato edificato dal 1894…

4 anni ago

14 Luglio 1789: Così Cadde la Bastiglia in 5 Mosse – 230 anni fa l’inizio della fine di un mondo

Luglio, 1789. L’estate a Parigi è torrida, e la calura sembra incendiare gli animi dei cittadini, già ribollenti d’odio. Il…

4 anni ago

Il Principe Filippo sta male | simbolo di un secolo, con 70 anni di carriera

Da sei giorni in ospedale, il principe Filippo di Edimburgo, ricoverato dallo scorso 16 febbraio al King Edward VII Hospital…

4 anni ago

I giudizi sulla storia – di Tito Tettamanti

Siamo abituati ai giudizi della storia. Le valutazioni di merito ed importanza degli accadimenti e delle lotte che hanno marcato…

5 anni ago

Sempre più soggiogato da Meghan, Harry fa il “mea culpa” e critica il Commonwealth

Harry imbarazza nonna Elisabeth: “Il Commonwealth si scusi per gli errori del colonialismo” Triste e infelice davvero l’uscita di Harry…

5 anni ago

Importanti personaggi dell’Alto Medioevo… che (quasi) sicuramente non conoscete

In questa rassegna, suddivisa per epoche e tematiche, vedremo in breve personaggi dell’alto medioevo dimenticati dalla Storia, che però alla…

5 anni ago

Gli Stati Generali: dalla Rivoluzione Francese alla “Troika” dell’Unione Europea

Ci ricordiamo tutti gli Stati Generali come qualcosa di connesso alla Rivoluzione Francese. Per l’esattezza, vennero aperti il 5 maggio…

5 anni ago

L’Umidità degrada l’Urlo di Munch custodito a Oslo ma un team di scienziati cerca di salvarlo

L'urlo esprime l'angoscia umana, la crisi di panico dell'uomo che attraversa un ponte, sia reale che metaforico. Oggi, il quadro…

5 anni ago

Personaggi storici che sposarono persone molto, (ma molto) più giovani

Cosa spinge una persona ad innamorarsi di una persona molto, ma molto più giovane? Le cause dell’amore, così come della…

5 anni ago

Marco Angella racconta i Portugalli ad Arosio, architetti del ‘700 nell’Alto Malcantone

Marco Angella è uno studioso di storia moderna, autore di numerose pubblicazioni, tra le quali un saggio sui Portugalli, famiglia,…

5 anni ago

Riccardo Pasqualin rievoca Vittorio Barzoni, intellettuale dissidente alla fine della Serenissima

Lonato, Brescia, 1797. L’invasione napoleonica e la caduta della Serenissima, in successione alla Rivoluzione Francese, sono una pugnalata piombante sugli…

5 anni ago

Addio allo storico Giampaolo Pansa | Ci ha insegnato che la Storia non è “dogma”

Storico e giornalista, Giampaolo Pansa si è spento a Roma all'età di 84 anni. Assistito dalla moglie, la scrittrice Adele Grisendi, era stato…

5 anni ago

Veronica Todaro, autrice del fantasy “L’Abisso del Mito”: “Atlantide? ci parla ancora oggi”

Veronica Todaro, autrice de l'Abisso del Mito, fantasy ispirato alla leggenda di Atlantide, narrata per la prima volta dal filosofo…

5 anni ago

4 ottobre, San Francesco d’Assisi

La sera del 3 ottobre 1226, un uomo, presso un luogo da lui molto amato chiamato la Porziuncola, in Umbria,…

6 anni ago

L’Armistizio Accadde oggi: 8 settembre 1943

L'Armistizio di Cassibile era stato firmato a Siracusa (a 3 km dalla località da cui prese il nome) tra il…

6 anni ago

Viva la Verità Storica, Abbasso i “Dipende”: la coerenza vale per tutti gli eventi?

E' polemica, in Italia, per la crisi di una materia, nei licei, così importante come la Storia. A tal proposito,…

6 anni ago

Rammstein, in fondo la Germania ha solo citato la sua Storia, in chiave Simbolica

Ha scatenato accese polemiche il nuovo video Deutschland dei Rammstein (gruppo musicale industrial metal tedesco), che non disdegna di girare una…

6 anni ago

Alcibiade, ritratto di uno spregiudicato genio politico

Alcibiade, Ateniese, dagli Ateniesi condannato per un'accusa (forse) infondata, si rifugiò a Sparta, sostenendola contro Atene. Ma quando a Sparta…

6 anni ago

4 novembre 1918 – 2018 : Cento Anni fa finiva la Grande Guerra

4 novembre 1918, Festa delle Forze Armate in Italia, la fine degli Imperi Centrali in Austria e Germania, 100 anni…

7 anni ago

Da Franklin a Willett: Storia dell’Ora Legale (che l’UE cancella)

Ora Legale addio: l'ordine di questa UE che non ci piace | Storia dell'Ora Legale Spostare avanti di un'ora le…

7 anni ago

Magica Glastonbury: dal Thor all’Abbazia, sull’Avalon arturiana, dalle cui sponde la dama del lago brandì tre volte Excalibur…

... Per poi scomparire per sempre sotto le acque e le nebbie del lago di Avalon Glastonbury è una cittadina…

7 anni ago

L’Inghilterra ha spazzato via le monarchie d’Europa per brillare della propria

In Francia il 14 luglio si festeggia la Rivoluzione Francese, la detronizzazione del re e la sua decapitazione, l'essersi sbarazzati in un baleno…

7 anni ago

518 anni fa, oggi come oggi, nasceva Carlo V d’Asburgo, sacro romano imperatore

Genealogia di Carlo V Carlo era figlio di Filippo il Bello d’Asburgo (da non confondersi con Filippo IV il Bello,…

7 anni ago

Polonia Sovietica: viaggio nella Storia dell’Europa dell’Est

Polonia, le fosse di Katyn, Mikolajczyk e lo stalinista Bierut, il cardinal Wyszynski, la parabola di Gomulka, Papa Wojtyla La…

7 anni ago

Piazza Fontana, 12/12/69: così iniziarono gli anni di piombo

Ore 16.37, 12 dicembre 1969. Milano, Sede Nazionale dea Banca dell'Agricoltura. Un ordigno di 7 kg di tritolo, piazzato in…

7 anni ago

“Margherita Farnese”, tragedia in cinque atti di Chantal Fantuzzi, presentata a Parma

La storia dell'infelice sposa del duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga ricreata e messa in versi da Chantal Fantuzzi, collaboratrice di Ticinolive, giornalista…

8 anni ago

Senza civica non c’è cittadinanza – di Franco Cavallero

Pubblichiamo con piacere questo articolo di un convinto sostenitore della Civica, un ex docente di scuola media che conosciamo e…

8 anni ago

USA, é cominciata la Distruzione delle statue di Cristoforo Colombo | quando l’Ipocrisia uccide la Storia

Lo scopritore dell'America accusato di aver commesso i genocidi commessi dagli americani Cristoforo Colombo viene accusato del genocidio commesso dagli…

8 anni ago

Caro Papa Francesco, Ma a che giova, dunque, L’essere Italiani? TRE motivi per dire NO allo IUS SOLI

Papa Francesco appoggia la proposta di legge del PD dello Ius Soli e dello Ius Culturae. Ebbene: Tre motivi per…

8 anni ago

La Scrittrice Carla Maria Russo: “Così Restituisco al Presente i Protagonisti della Storia”

Immaginate d'aprire uno scrigno, da cui si sprigioni un vortice di passioni di secoli perduti. Ecco, sarebbe come sfogliare un romanzo di…

8 anni ago

Argentina, Ex Nazista di 128 anni: “Io sono Adolf Hitler”

Hitler sarebbe vivo e vegeto in Argentina: a dichiararlo ... lui stesso. Herman Guntheberg, 128 anni, rivela che darà alle…

8 anni ago

Mary Wollstonecraft, la Donna Rivoluzionaria contro il Sistema

A diciannove anni abbandonò la famiglia, teatro di violenze domestiche, e si presentò a un libraio londinese come scrittrice. Divenne…

8 anni ago

Overture 1812, Francia e Russia tra musica, storia e politica

Pëtr Il’ič Čajkovskij apre una delle sue più famose opere con i colpi di cannone e la conclude con i…

9 anni ago

Tagliateste, dai Parti all’Isis non vi smentite mai

Vi diranno che il terrorismo si combatte con la cultura. E quando proverete timidamente a ribattere che non è con…

9 anni ago

La rinascita dell’Isola Comacina: nel progetto coinvolti anche un gruppo di studenti dell’Hepia di Ginevra

Uno sguardo al passato In epoche medioevali, fu abitata dalla comunità romana degli Ausuciates. Vi si avvicendarono diversi nuclei religiosi…

10 anni ago