“L’alternativa è tra socialismo e barbarie” (Marx) – Intervista a Davide Rossi
La mia sponda locarnese, si sa, è il Rivellino. L’ho scoperto da un paio d’anni e me lo tengo stretto, è una realtà veramente speciale. Al Rivellino ho conosciuto il…
Quotidiano della Svizzera italiana
La mia sponda locarnese, si sa, è il Rivellino. L’ho scoperto da un paio d’anni e me lo tengo stretto, è una realtà veramente speciale. Al Rivellino ho conosciuto il…
Tedesco e spia sovietica, attivo durante la seconda guerra mondiale. Scoperto e giustiziato Un video di Alessandro Barbero, veramente fatto bene, mi ha riportato alla memoria Richard Sorge, tedesco e…
Il pensiero per la giornata del 5 marzo non conosce alternativa possibile. Esso spetta a Giuseppe Stalin, figura possente e terribile che con Adolf Hitler domina il XX secolo. Stalin,…
Ottantaquattro anni. Stalin non aveva dimenticato, Stalin non aveva perdonato. Leone Trotsky, uno dei massimi rivoluzionari bolscevichi, caduto in disgrazia, perseguitato ed esiliato da Stalin, viveva a Coyoacán, un sobborgo…
Dai successi iniziali alla catastrofe Berlino. Alle 4 del mattino l’ambasciatore sovietico Dekanozov viene convocato alla Cancelleria del Reich. La stampa è presente. Joachim von Ribbentrop, ministro del Reich, legge…
di historicus Leggendo l’articolo “La fame e le dittature” viene subito in mente la storia de “La gallina di Stalin” che vale la pena di riprodurre per, in un certo…
La data dell’attacco alla Polonia era stata in segreto fissata dal Führer: 1° settembre 1939. Egli tuttavia non poteva attaccare senza il “permesso” (espressione che suona impropria ma che contiene…
Le origini della crisi tra Russia e Ucraina sono piuttosto (se pur non troppo) antiche. Iniziarono, infatti, nel 1932, quando l’URSS di Stalin fu accusato di aver indotto la cosiddetta…
“Chi non rimpiange la CCCP è senza cuore, ma chi la rivorrebbe è senza cervello” (citato da Mirco Würgler)
Orio Galli ha compiuto da poco 75 anni. Se mi permetto di dirlo… è perché lui stesso lo ha fatto sapere a tutti. Ci siamo incontrati una domenica di settembre,…
Il pensiero di oggi corre al 22 giugno 1941, quando scattò l’attacco tedesco all’Unione Sovietica di Stalin. Fu un assalto di una violenza terribile, che nei primi mesi colse grandi…
Per la giornata del 5 marzo, 65° giorno di un anno bisestile, non c’è alternativa possibile. Essa spetta a Giuseppe Stalin, figura possente e terribile che con Adolf Hitler domina…
Pubblichiamo integralmente il comunicato dell’UDC Ticino, che nel caso particolare è giusto che venga prima di tutti gli altri. Il premio per il titolo più incredibile lo vince (con distacco)…
dal portale www.blognews24ore.com La resa dell’esercito tedesco il 7 maggio 1945, annunciata all’agenzia Associated Press dal suo corrispondente Edward Kennedy, è stata probabilmente fra le più importanti notizie del secolo…
“Papa Bergoglio non mi convince” Massimiliano Ay, al Rivellino, saluta il direttore generale della Gosfilmofond Nicolai Borodachev. Al centro il prof. Davide Rossi; a destra Simone Romeo, consigliere comunale del…
L’istituto di statistica russo Levada ha eseguito una ricerca sull’attaccamento dei russi alla figura di Stalin, il Segretario generale del partito comunista che dal 1922 al 1953 esercitò sulla Russia…
L’istituto di statistica russo Levada ha eseguito una ricerca sull’attaccamento dei russi alla figura di Stalin, il Segretario generale del partito comunista che dal 1922 al 1953 esercitò sulla Russia…