500 giorni passati in una caverna sottoterra
Al tempo d’oggi, la maggior parte delle persone che vengono estratte dalle grotte sono persone che hanno bisogno di soccorso. Ma c’è una donna che ha deciso di scendere di…
Quotidiano della Svizzera italiana
Al tempo d’oggi, la maggior parte delle persone che vengono estratte dalle grotte sono persone che hanno bisogno di soccorso. Ma c’è una donna che ha deciso di scendere di…
Parla un’autorità, il professor Henrik Svensmark*, intervistato dal dottor Pio Eugenio Fontana Dottor Pio Eugenio Fontana Prof. Svensmark, la “politica climatica” ha fortemente accelerato quest’anno. Tutti parlano dell’esistenza di una…
Un evento che può definirsi senza ombra di dubbio storico, quello avvenuto lo scorso 10 aprile quando al mondo è stata mostrata la prima fotografia mai scattata di un buco…
2019 La sera del 23 settembre si è svolto all’USI un interessante dibattito sul clima. Si confrontavano l’ing. Ferruccio Ferroni e il responsabile regionale sud di Meteo Swiss Marco Gaia,…
2019 Dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble hanno fatto luce per la prima volta sulla presenza di vapore acqueo nell’atmosfera di un esopianeta, ovvero un pianeta che si trova al…
Il Professor Adriano Gaspani, ricercatore astrofisico, autore di circa trecento pubblicazioni scientifiche e di oltre 30 volumi pubblicati, applica l’astrofisica all’archeologia. Appartiene allo staff dell’Osservatorio Astronomico di Brera (Milano), afferente…
I perchè della ricerca scientifica sul cervello umano. Istruzioni per l’uso. Quando conservare integro il proprio cervello , sta diventando la vera sfida di questo millennio aumentando cosi esponenzialmente questo…
Un progetto di scienza partecipativa tra Croazia e Ticino per misurare l’inquinamento atmosferico Nicola Schoenenberger Si è appena concluso un progetto di scienza partecipativa (Citizen Science), relativo alla raccolta di…
La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce dalla Terra. L’anno luce è una misura di spazio, non di tempo: è la distanza…
“Se l’ipotesi non regge al confronto, essa è sbagliata” Professor FRANCO BATTAGLIA (Università di Modena) “Che il riscaldamento globale (RG) sia o no d’origine antropica (RGA) è una questione scientifica.…
Greta Thunberg è a NY Greta Tintin Eleonora Ernman Thunberg, classe 2003, è sbarcata a New York, dopo aver attraversato l’atlantico a bordo di una barca vela a impatto zero…
Il Professor Pier Paolo Bottin era già stato ospite di Ticinolive.ch due anni or sono (qui potete vedere la sua intervista) oggi torna quindi nel nostro portale a raccontare del…
del professor Gabriele Angelo Losa per gentile concessione dell’Autore e della testata Emmeciquadro Leonardo affrontò la complessità degli organismi viventi e degli oggetti naturali coniugando la proprietà lessicale con la…
Dopo diversi minuti di mozzafiato, alle ore 20.41 di ieri ora svizzera, il veicolo spaziale Mars InSight ha toccato con successo la superficie di Marte dopo sei mesi e mezzo…
“Space Force all the way!” ha twittato entusiasta il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dopo che vice presidente Mike Pence ha annuciato ufficialmente la creazione della Space Force, un’armata…
Si chiama “Legge quadro di revisione del sistema vaccinale regionale” e nelle ultime ore ha scatenato non poche polemiche. Si tratta di una proposta di legge che revisiona il sistema…
È precipitata la stazione spaziale cinese Tiangong-1 e – nonostante gli inutili e scientificamente infondati timori di diverse testate che hanno parlato di possibile impatto disastroso – non ha provocato…
Un paio di pazienti con grave perdita della percezione visiva hanno visto ripristinare la propria vista tramite utilizzo delle cellule staminali – sviluppate dai ricercatori dell’Università della California Santa Barbara…
Da ieri il Sindaco di Lugano si trova ad Astana (non per la prima volta) in visita all’Expo. Questa intervista era pronta da due giorni ma abbiamo dovuto rispettare l’embargo.…
“Dell’educazione, della cultura e della scienza” INIZIATIVA PARLAMENTARE Presentata nella forma elaborata da Orlando Del Don e cofirmatari per la modifica degli art. 20 e 23a della legge sul Gran…
NEL POMERIGGIO: INTERVISTA CON PAOLO PAMINI Si è riunito ieri sera 7 settembre 2012 per la prima volta a Lugano sotto la presidenza del dr. Paolo Pamini il Consiglio degli…