Rico Maggi

Negazionismo tra Olocausto, Clima… e Dumping salariale – di Lorenzo Quadri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo di Lorenzo Quadri, nel suo tipico stile pungente e sarcastico.  Il professor Rico Maggi…

5 anni ago

Ancora su Rico e Lorenzo – “Ma vi sono anche dei vinti” – Un commento di Streetpost

Per riassumere grossolanamente. Nemmeno troppo. Ire e Lega offrono due narrazioni apparentemente discordanti della stessa realtà. La democrazia è diventata…

8 anni ago

Le (ben diverse) percezioni di Rico e Lorenzo

Il fine dello studio è ovvio e (visto da una certa parte) sommamente desiderabile: togliere ai leghisti il loro argomento…

8 anni ago

Sondaggio dell’IRE: i ticinesi pensano che il cantone non abbia bisogno dei frontalieri

Il sondaggio commissionato dall’Istituto di Ricerche Economiche e svolto dal portale Ticinonline ha mostrato le opinioni di 2500 persone in…

8 anni ago

“Rico Maggi, quando è troppo è troppo!” – Esplode l’indignazione dell’UDC

"IRE, stop ai contributi e mandati cantonali"  * * * Due osservazioni. Il professor Maggi è un uomo di carattere, un po'…

9 anni ago

Lo studio dell’IRE – Dadò severissimo e amaro: “Il danno è stato fatto”

E, a sorpresa, sul ballottaggio: "La rielezione di Lombardi non è scontata" * * * Duro, quasi spietato, contro il…

9 anni ago

“Cara Giò, ti scrivo” – Rico, Giovanna e i cattivi

Dichiarazione dell'on. Giovanna Masoni a Teleticino. “Non è che dato che si tratta di un ente pubblico e che non…

9 anni ago

Il soccorso domenicale al fortino assediato

Dopo la brillante sortita (= studio) del professor Rico Masoch dalle trincee populiste si è scatenata una valanga di ferro…

9 anni ago

Studio dell’IRE, ma fatemi il piacere… – di Piero Marchesi

La disfida, virulenta, continua. Mi piacerebbe fornirne una mia semplice (forse troppo semplice) interpretazione. La SECO pensa: "Adesso questi Populisti…

9 anni ago

Sullo studio dell’IRE scoppiano violente polemiche – Il comunicato ufficiale dell’Istituto

L'immigrazione non crea disoccupazione (ma ci possono essere "casi puntuali" di sostituzione) Vista così, dal "di fuori", questa mossa -…

9 anni ago

Per dibattere sul futuro del Ticino – di Tito Tettamanti

Pubblicato sul CdT e riproposto con il consenso dell'Autore. Il mio periodo prediletto: "Studi come quello dell’IRE, sia nelle parti…

10 anni ago

“Il salario minimo è uno slogan elettorale” – L’opinione di Rico Maggi

I salari minimi: soluzione reale o poetica utopia? Risponde a Giuditta Mosca il professor Rico Maggi La questione dei salari…

10 anni ago

“Lavoro in Ticino, parliamone!” – Sabato 15 febbraio, convegno all’USI

LAVORO IN TICINO, PARLIAMONE ! L’Associazione Società Civile della Svizzera Italiana (ASCSI) organizza sabato 15 febbraio nell’auditorio dell’USI un convegno…

11 anni ago

“Lavoro in Ticino – Parliamone!” – Convegno all’USI – Sabato 15 febbraio

L'ASSOCIAZIONE SOCIETÀ CIVILE DELLA SVIZZERA ITALIANA organizza sabato 15 febbraio all'Università una giornata di studio dedicata al più scottante di…

11 anni ago

This website uses cookies.