“Un alito freddo mi accolse”
VISI SUNT OCULIS INSIPIENTIUM MORI, ILLI AUTEM SUNT IN PACE Sulla tomba del col. Piero Balestra nel cimitero di Lugano, una grande lucida tomba nera, che incute timore Epigrafe dettata…
Quotidiano della Svizzera italiana
VISI SUNT OCULIS INSIPIENTIUM MORI, ILLI AUTEM SUNT IN PACE Sulla tomba del col. Piero Balestra nel cimitero di Lugano, una grande lucida tomba nera, che incute timore Epigrafe dettata…
Il mio bus preferito è il numero 3, ora che non c’è più la funicolare. Lo acchiappo alla pensilina firmata Botta. Le sue fermate: via Ginevra, via Pelli, ai Frati,…
Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente…
Sincero, trasparente come l’aria, tagliente come un gladio, Catullo ci ha tramandato la più mediatica confessione delle sofferenze d’amore. Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri…
Oggi ho intervistato una poetessa, che conosco da poco tempo. Si chiama Lorella Giacomini, vive ad Arzo e scrive da 12 anni. Caratteristiche della sua poesia sono un forte impegno…
Ricordo del “giorno più lungo” Straordinario è l’incipit della poesia di Vittorio Sereni. Il primo verso è guizzante e, per così dire, s’invola; il secondo è lungo e cupo e…
Riflettiamo per un’istante su questa breve e splendida poesia. Non potremo non ammettere che le parole chiave in essa sono le finali: “Wir sind genesen” Ein jeder trägt in sich…
Paesaggio musicale Poesia realtà non adorna di gemme anima nuda fluisce nell’acqua verde così finché amore incede amore sia. * * * Angela Bucco è pittrice e poetessa, pittura e…
2015 Sentire l’Arte: quattro incantevoli serate di pittura, musica e letteratura, con il complesso Enerbia (violino, arpa, accordéon, salterio, voce cantante; letture), allestite da Chiara Naldi, direttrice della Galleria Canesso,…
Poesia ritrovata in un libro di devozione, lasciata da una vecchia madre, forse, perché la leggesse un figlio. Se tu conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo, se…
Artista, letterato e corrispondente di diverse testate di cultura russa, Corrado Facchinetti (Lovere, classe ’72) è pittore e traduttore; dal realismo trae uno slancio che giunge sino alla metafisica luminosa…
Luca Ariano, poeta di Parma che ha pubblicato cinque raccolte di poesie, vincendo numerosi e prestigiosi premi letterari nazionali, si racconta oggi a Ticinolive.ch. Luca Ariano quando e come nasce…
I versi liberi di Daniela Patrascanu fluttuano nell’animo, ritrovandosi intrecciati in antri comuni tanto alla poetessa quanto al lettore, nella recondita consapevolezza di amori, dolori ed esperienze remote, di indubbia…
La poetessa Emanuela Rizzo ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, “Un cuore di Fico D’India”, edito da Bertoni Editore. DI origini pugliesi, Emanuela si è trasferita a Parma…
Ho scelto questo testo, che ho ricevuto per mail, per evidenziare la divaricazione immensa, insuperabile, che sussiste tra gli estremi “politici” – ma potrei dire mentali – della nostra società.…
La sua sesta raccolta di poesie, si intitola La memoria dei senza nome. Chi sono i “senza nome”, e come fanno ad avere “memoria”? I “senza nome” sono le persone…
Fortemente provocatoria, tutta dalla parte dei migranti africani. Leggetela tutta! ———————————————————————————————o MA DIMMI TU QUESTI NEGRI Ma dimmi tu questi negri che vengono a prendersi per disperazione ciò che noi…
Pubblichiamo oggi questa poesia di Letizia Rosita Alessandra. Sicilia. Il treno, Un viaggio di un’eternità, per arrivare e sentire la magia, i fiori viola, le colline aspre, la terra che…
Scopo di questa ampia e approfondita intervista è la presentazione di una novità letteraria di sicuro interesse, la raccolta poetica “Un mondo migliore”. Daniela Patrascanu è nata in Romania, ha…
Nelle librerie, la sesta raccolta del poeta lombardo parmigiano d’adozione La memoria dei senza nome, sesta raccolta di poesie di Luca Ariano, è suddivisa in quattro parti. La prima, Damnatio…
Per augurare un Sereno Natale a tutti i nostri lettori, pubblichiamo “Christmas” di John Betjeman (1906-1984) The bells of waiting Advent ring, The Tortoise stove is lit again And lamp-oil…
Oggi Fabrizio Dalcò, Luca Ariano e Maria Pia Quintavalla presenteranno l’Estranea (canzone)di Maria Pia Quintavalla (Puntoacapo Editore) presso l’Ostello della Cittadella. Nata a Parma, Maria Pia Quintavalla vive a Milano,…
Emanuela Rizzo, che Ticinolive aveva già intervistato, presenterà sabato 13 novembre alle ore 17.00 presso la Rocca San Vitale di Sala Baganza (Parma, Italia), il suo libro di poesie “…
Alessio Zanichelli sta conseguendo una tesi di Master all’Università della Svizzera Italiana su suo nonno Attilio, famoso poeta parmigiano. Oggi racconta così a Ticinolive.ch, le sue poesie, la poetica del…
Presentiamo oggi Luca Ariano, poeta poliedrico vincitore di numerosi premi letterari, già intervistato da Ticinolive.ch, abile tessitore di versi che spaziano dal lirismo, all’ironia alla poesia di impegno civile. La…
I giorni di POESTATE, primo festival letterario del Cantone, giunto felicemente alla sua 24esima edizione, saranno il 30 e 31 maggio e il 1° giugno, con un “after Poestate” che…
Sembra una storia di oggi e di ieri eppure questa storia non ha tempo, a raccontarcela è Gianna Finardi che rievocando il grande cantautore Fabrizio De André fa luce su…
Intensa e lieve, la poesia di Evutshenko trasporta nelle bianche e sublimi distese di Russia… In omaggio al Poeta recentemente scomparso, docente universitario e autore di più di 150 libri,…
Lugano, 29 giugno 2016. In una giornata azzurra di cielo e illuminata dal sole lucente che ondeggia nel lago limpido e cangiante, intervisto Armida Demarta, fondatrice e organizzatrice del ventennale…
Si apre oggi la terza giornata di poesia a Lugano al festival Poestate, diretto e fondato da Armida Demarta. Dopo l’incontro con i poeti cinesi, si avranno interventi dedicati agli…
Albe, giorni, calendari il conto tenuto delle molte cose fatte per le quali andiamo fieri o dei propositi proposti -perché inizi bene il nuovo anno- e poi svaniti negli affanni…
Oggi nuova udienza, in Cassazione, del processo voluto dalle famiglie dei morti nel terremoto di l’Aquila nel 2009 e che vede implicata la Commissione Grandi Rischi coinvolta nel terremoto dell’Aquila…
In poche settimane Angelo, Marco e Lorenzo, tre cari amici, ci hanno lasciati per sempre. Li ricordo, affettuosamente, con questa poesia (che, a ben pensarci, dice proprio il contrario). Death…
A 10 anni esatti dalla grande catastrofe la ricordiamo con una poesia di Tishani Doshi, poetessa indiana di madre gallese. The Day we went to the Sea Il giorno in…
No, non una sola parola… No, non una sola parola t’ho sospirato. Assieme salivamo. Ogni sentimento di colline era fatto. Un inaudito arboreo segno, d’agreste pace monumento. Ma il dì…
Dove sei tu dove dimori, Speranza, quale prezzo deve pagare l’uomo per incontrarti, per fare un tratto di strada con te? Su quali colline ti distendi, quali case condensi, con…
Secondo me un senso di disperazione nasce nell’animo, dall’insufficienza e dalla fragilità infinite dell’essere umano. Ma, ammonisce Prévert, “non bisogna guardarla”, bisogna “tirar dritto”. Ascoltiamolo. LA DISPERAZIONE È SEDUTA SU…
Il Valore di un sorriso Donare un sorriso rende felice il cuore. Arricchisce chi lo riceve senza impoverire chi lo dona. Non dura che un istante ma il suo ricordo…
Preghiera innalzata da una figura uguale che sempre parte tonda e arriva lineare. Il niente parla al Tutto, il Tutto parla a se stesso. Così la preghiera vive più del…
Ho vegliato il primo canto del gallo dopo la sonnolenta notte sotto l’arco di stelle. Stanotte ho contato i minuti e le ore ho visto la luna salire smembrata colpita…
Oggi sarebbe l’anniversario dell’incendio del Reichstag (27 febbraio 1933) ma di questo fatale evento – è uno dei miei cavalli di battaglia – ho già scritto un anno fa (https://www.ticinolive.ch/2013/02/27/oggi-come-oggi-80-anni-fa-lincendio-del-reichtag/).…
Gabriele Alberto Quadri è nato a Vaglio nel 1950 e attualmente vive a Cagiallo. Dopo aver studiato alla Magistrale di Locarno consegue, nel 1975, il brevetto di «Fachlehrer» presso l’Università…
Le anguille del Reno Le anguille che ci arrivano dal Reno sono dure a morire. Stimolate dal pescivendolo s’agitano nerastre in scarso ghiaccio tra un bianco di polistirolo. Il compaziente…
Sabato 26 ottobre 2013, Bellinzona Performance amatoriale (solo in caso di bel tempo) Il prossimo 25 ottobre saranno 75 anni dalla scomparsa di Alfonsina Storni. Poeta nata a Sala Capriasca…
Da Bucarest a Lugano attraverso Firenze Un’infanzia e una giovinezza all’ombra del Dittatore La triste Romania di Ceausescu Poi l’Italia… (continua) Daniela Patrascanu è una pittrice che da poco tempo…
Death is nothing at all I have only slipped away into the next room I am I and you are you Whatever we were to each other That we are…
Sei la mia schiavitù sei la mia libertà sei la mia carne che brucia come la nuda carne delle notti d’estate sei la mia patria tu, coi riflessi verdi dei…