Shunk–Kender L’arte attraverso l’obiettivo (1957-1983) 1° marzo – 14 giugno 2020 Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano sede Palazzo Reali…
Il Dallas Museum of Art ha inaugurato lo scorso 2 maggio la mostra Concentrations 63: Julian Charrière, Towards No Earthly Pole.…
2017 Venerdì 23 giugno i soci della ProMuseo erano convocati al Lac per la presentazione della nuova collezione, ad opera…
Si avvicina il giorno in cui sarà nominato il successore di Marco Franciolli alla direzione del MASI, il Museo d'Arte della Svizzera…
Ticinolive desiderava che la Croce "Luce divina" di Helidon Xhixha rimanesse al suo posto, ma l'amico Orio Galli... può dire…
La Croce rimane. La decisione del Municipio di Lugano è stata presa e comunicata ieri. La domanda che si sono fatti…
Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore albanese di fama internazionale, intitolata "Riflessi di luce".…
Ho incontrato il dottor Tobia Bezzola, per la prima volta, alla conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso, il formidabile…
2020 Mercoledì scorso, alla presentazione della mostra di Christine Streuli "Luftlinie", abbiamo visto Arminio Sciolli, promotore culturale e patron del…
Il Sindaco all'inaugurazione della mostra Picasso Il Museo d'arte della Svizzera italiana apprende con grande tristezza dell'improvvisa scomparsa dell'Onorevole Marco…
Dall’11 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, proseguendo il lavoro di ricerca e presentazione…
Il MASI di Lugano ospita a Palazzo Reali, dal 23 maggio 2021, un’opera straordinaria: la copia d’epoca più significativa del…
Antoni Tàpies, Marrò, 1958 © Fundació Antoni Tàpies / 2021, ProLitteris, Zurich La mostra "Terre" dalla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati si…
Nell'ambito del Press Day del MASI al LAC Giancarlo e Danna Olgiati hanno accolto numerosi giornalisti - provenienti anche dall'Italia e dalla…
Dal 6 settembre 2020 al 28 marzo 2021 il Museo d’arte della Svizzera italiana rende omaggio all'artista ticinese PAM Paolo…
In occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra "Luftlinie" di Christine Streuli Lugano ha avuto il piacere di ricevere la…
(com. ufficiale) A fronte del protrarsi dell'emergenza sanitaria in Svizzera e nel mondo, il Museo d'arte della Svizzera italiana, di comune…
Venerdì 13 dicembre 2019 il Museo d’arte della Svizzera italiana ha inaugurato la nuova sede a Palazzo Reali: chiusa per…
Marisa Merz Geometrie sconnesse palpiti geometrici 22 settembre 2019 – 12 gennaio 2020 Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, in collaborazione…
Dall’8 settembre 2019 al 6 gennaio 2020 il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta l’esposizione William Wegman. Being Human: una…
Gertsch – Gauguin – Munch Cut in Wood 12 maggio – 22 settembre 2019 A cura di Franz Gertsch e…
INTERROGAZIONE Piazza Bernardino Luini. Quali soluzioni al degrado attuale? (titolo originale) Dopo la recente polemichetta in “salsa Masi” che ha…
Uno dei miei portali preferiti è il Gas Social. Sono interessanti, anche se terribilmente faziosi. Naturalmente, sono contro la Croce.…
Helidon Xhixha con Riccardo Braglia, patron della Helsinn e organizzatore della mostra, Arminio Sciolli del Rivellino Leonardo da Vinci (con…
Ore 15. Un amico solerte ci aveva mandato la notizia sullo smartphone e, situazione ancor più favorevole, avevamo davanti a…
E aggiunge perentorio: "La Croce rimanga dov'è" Il portale Ticinolibero (redattrice Paola Bernasconi) sta fornendo un'eccellente copertura della vicenda. Citiamo…
Il MASI esige l'allontanamento della Croce di Xhixha, il municipio (così pare, e a maggioranza) acconsente * * * Noi…
NOTA. Circa il "diniego" del MASI non abbiamo notizie certe, dunque ci rimettiamo a Bühler. Per rimediare al "fastidio" arrecato…
Nuovo realismo europeo 1959-1966 23 settembre 2018 – 6 gennaio 2019 Dal 23 settembre 2018 al 6 gennaio 2019, lo…
Nell’elegante cornice della Sala degli specchi è stato presentato mercoledì mattina, alla presenza del Capodicastero Cultura, Sport e Eventi Roberto…
La foto del giorno rappresenta Elisabetta, detta Sissi, imperatrice consorte d'Austria, regina d'Ungheria, assassinata a Ginevra dall'anarchico Lucheni il 10 settembre 1898…
Il Museo d'arte della Svizzera italiana aprirà al pubblico le sale di Palazzo Reali martedì 1° maggio 2018 alle ore…
Il Consiglio di Fondazione del Museo d’arte della Svizzera italiana è particolarmente lieto di annunciare la donazione di 76 opere…
Dal 3 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 il MASI ospita un’importante mostra monografica dedicata a Wolfgang Laib, artista tedesco…
La mostra comprenderà lavori dall'inizio del '900 alla morte: disegni, pitture e sculture, come la famosissima "Capra". La preparazione della…
Venerdì scorso, in anteprima per l'Associazione ProMuseo, il direttore del MASI Marco Franciolli ha illustrato il nuovo allestimento della Collezione.
Il nuovo direttore del Museo d’arte della Svizzera italiana è Tobia Bezzola. Attualmente alla direzione del Folkwang Museum di Essen,…
Boetti/Salvo “Vivere lavorando giocando” 9 aprile–27 agosto 2017 LAC Lugano Arte e Cultura Torino 1966–1973 9 aprile–23 luglio 2017 Spazio…
Oggi Ticinolive intervista un gallerista luganese di grande tradizione, Tiziano Dabbeni, presidente della Società Ticinese di Belle Arti. I temi per una…
Su questo "caso", che rimane di attualità, ci siamo già espressi a più riprese. L'unica osservazione che facciamo oggi è…
Ecco la nuova composizione del Consiglio di fondazione del MASI, Museo d'Arte della Svizzera Italiana (fonte: CdT) Manuele Bertoli, consigliere…
Con la mostra dedicata ad Armand Schulthess, il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano riconferma la sua attenzione alla…
È stata una giornata veramente eccezionale. Come l’hai progettata, vista e vissuta? Descrivicela! Arminio Prima di tutto, direi, una giornata…
Lunedì 9 novembre 2015 si è costituita la Fondazione Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano che gestirà il Museo d’arte…
Arriva nel cielo la cometa di Natale e sarà visibile a occhio nudo fino a gennaio. La cometa è senza…
This website uses cookies.