Ticino quo vadis? – di historicus
Tre anni e mezzo fa Qualche settimana fa una persona amica mi ha inviato l’immagine riprodotta a continuazione con il titolo “Ticino ad alto rischio povertà”. Ovviamente mi ha richiamato…
Quotidiano della Svizzera italiana
Tre anni e mezzo fa Qualche settimana fa una persona amica mi ha inviato l’immagine riprodotta a continuazione con il titolo “Ticino ad alto rischio povertà”. Ovviamente mi ha richiamato…
di historicus Leggendo l’articolo “La fame e le dittature” viene subito in mente la storia de “La gallina di Stalin” che vale la pena di riprodurre per, in un certo…
di historicus ***** In questi giorni Cuba è in prima pagina su tutti i media e molti si domandano quale sarà il destino di quell’isola dove sessant’anni fa prese il…
A commento dell’articolo “Ticino quo vadis” di historicus PENSIERO DEL GIORNO È vero, poco si è parlato di quello studio uscito nel maggio del 2015 che ci indicava come e…
di historicus Entrando nell’autunno si assiste ormai da anni sempre alla stessa discussione sui premi delle casse malati per l’anno successivo. Voci indignate, richieste di maggiori controlli da parte di…
Quello che la maggioranza dei politici esteri e un numero non trascurabile di politici nostrani non vogliono ammettere né accettare Durante i miei anni di scuole media e liceo in…
Essendo sempre più marcata e generalizzata la ricerca dell’ultima novità, dell’ultima moda e la tendenza di scartare come vecchie e inutili cose e idee di qualche anno fa, sussiste sempre…
Nella nostra epoca di “clic” e “zap” molte persone trovano difficile leggere un articolo, anche se solo di 2, 3 o 4 pagine. Perciò, non sarebbe forse meglio lanciare dei…
“Oggi parleremo di corruzione nel settore pubblico”, così iniziò una delle sue lezioni il nostro visiting professor già citato in questo blog (si rilegga la nota “Il professore illustra ai…
Tutti conosciamo il famoso detto “il troppo stroppia”. E questo vale anche nei confronti dell’UE. Che cosa può vantarsi di aver prodotto l’UE al di sopra delle facilitazioni nello scambio…
Mario Monti, il 26 settembre 2011: ‘Oggi stiamo assistendo al grande successo dell’euro e la manifestazione più concreta di questo successo è la Grecia, costretta a dare peso alla cultura…
Il 26 giugno 2014 ticinolive pubblicò un articolo intitolato “SOS Argentina” in cui l’autore espone un’interpretazione assai parziale, superficiale e tendenziosa della situazione argentina e delle sue origini. Per correggere…
Il caso delle grandi banche Di chi sono gli yacht ormeggiati a Manhattan? Come di consueto da un po’ di tempo, dopo i primi due o tre mesi dell’anno si…
Durante le ultime settimane si sono mossi parecchi personaggi politici ticinesi, andando a Berna per cercare di esercitare una certa pressione per far applicare delle misure conformi al risultato della…
In questo incisivo articolo, che non risparmia toni sarcastici, il nostro ospite historicus fucila impietosamente l’iniziativa per l’imposizione di un salario minimo promossa dalla sinistra. „ La loro isola mortifera…
Nei notiziari degli ultimi mesi si sono moltiplicate le dichiarazioni secondo le quali adottare l’euro è stato un errore. Vediamone alcune: – “Adottare l’euro così presto è stato un tragico…
Curva di Laffer e Curva di Rahn: Due concetti che molti – politici, tecnici e non – tendono a dimenticare troppo facilmente PICCOLA NOTA MATEMATICA (gratuita) Le funzioni lineari hanno…
Pochi mesi prima della fine di ogni anno la stampa nazionale pubblica gli aumenti previsti e approvati dei premi delle casse malati per l’anno successivo. Ovviamente le assicurazioni puntano costantemente…
Così s’intitola la recente risposta-commento di un economista e trader italiano a una lettera di un suo lettore. Sembra una visione alquanto forte. Eppure poco a poco si accumulano sempre…
In una nota interna del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), resa pubblica dal Tagesanzeiger, si suggerisce di adeguare gli accordi bilaterali alle regole – al diritto? – dell’Unione Europea…
Una lezione di economia politica – ovvero di civica – indimenticabile Durante i miei anni di studio, per arricchire il programma regolare, seguivo anche i corsi di un visiting professor…
C’è poco da ridire: Quando un’idea è nell’aria, circola. Pochi giorni dopo la pubblicazione dell’intervista a Nassim Nicholas Taleb, descritta nella mia Nota anteriore, è apparso nel sito www.presseurop.eu/it ,…
L’autore dei best-seller “Giocati dal caso. Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita“ e “Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita” è tornato alla carica con…
“Gli Stati d’Europa devono cedere sovranità”. Così, pochi giorni fa, le Deutsche Wirtschaftsnachrichten intitolavano l’articolo che parlava di alcune recenti affermazioni della Cancelliera tedesca Angela Merkel. Poi si legge nell’articolo:…
Per coloro che hanno seguito gli avvenimenti nel blocco sovietico a partire dalla primavera di Praga (che durò dal 5 gennaio 1968 fino al 20 agosto dello stesso anno, quando…
Bocciata la proposta dell’On. Morisoli Durante la seduta del 11 marzo 2013, è stata bocciata in Gran Consiglio la Mozione del 18 aprile 2012 sul “Buon governo: cultura dei costi…
Pubblichiamo oggi con piacere per la prima volta un contributo a firma historicus (identità nota alla Redazione). Contrariamente ai sistemi politici dei paesi circostanti, il sistema elvetico si caratterizza da…