Parla il Regista di Red Land “Le Foibe furono un genocidio” | Intervista a Maximiliano Hernando Bruno
Intervista al regista del film Rosso Istria, la tragedia delle foibe
Quotidiano della Svizzera italiana
Intervista al regista del film Rosso Istria, la tragedia delle foibe
Il romanzo di Erich Maria Remarque Im Westes nichts neues (Niente di nuovo sul Fronte Occidentale) è giustamente considerato una delle più importanti opere letterarie antibelliche di tutti i tempi.…
Questo articolo riveste un particolare interesse per me perché Ticinolive ha insegnato la Matematica (a livelli non troppo elevati) per 35 anni. Ancor oggi essa costituisce ai miei occhi la…
Vermiglio è il fiore del melograno a cui il Dante bambino tende la pargoletta mano, ma Carducci del figlio resta soltanto il ricordo. Vermiglio è il tappeto su cui si…
2015 Heimatland di 10 registi svizzeri – Svizzera 2015 – concorso internazionale Molto sbandierato dagli organizzatori del festival, le attese sono grandi. Un film svizzero, sulla Svizzera, uno sguardo critico…
2013 Oggi Ticinolive presenta un uomo che definirei “organizzatore culturale”, un ideatore, un promotore, un produttore. Giorgio Lundmark lo conosco da un tempo abbastanza lontano, quando villeggiava nel paesello dei…
Una bella serata culturale con due relatori d’eccezioni viene proposta dall’Associazione NEL, Fare arte nel nostro tempo per lunedì 12 marzo al cinema Lux di Massagno. Verrà proiettato il famoso…
C’è un Ticino che dice. E c’è un Ticino che fa. E quello che fa, lo fa bene. In questo caso: con una produzione che mostra perfetta sintonia di mezzi,…
A 230 annj dalla morte A quindici anni era Delfina, a diciotto regina di Francia. A ventitré diede alla luce il primo erede, la piccola Maria Teresa, (l’unica dei successivi…
Secondo la biografa Tina Brown, Diana, da giovanissima avrebbe detto a un’amica che “sarebbe divertente sposare il principe Carlo, come Ginevra, o Anna Bolena”. Inoltre, la famiglia di Diana discendeva…
1960, Francia. Esce il film La Verité, diretto da Henri-Georges Clouzot, con le musiche di Igor’ Fëdorovič Stravinskij e interpretato da Brigitte Bardot. Il successo è esplosivo: Golden globe per…
Avete mai pensato di fare un sogno assurdo, che travalica i confini del verosimile ed inserirlo in una biografia? Probabilmente così ha fatto Anne Fontaine, regista di Coco avant Chanel,…
Saroise Ronan è perfettamente calata nella parte di Maria Stuarda. La celebre regina cattolica, martire per il Settecento e l’Ottocento romantico (Vittorio Alfieri e Schiller la tragediarono encomiabilmente), è interpretata…
La degradazione di Dreyfus, l’ufficiale ingiustamente accusato di alto tradimento dell’Esercito, calunniato di aver consegnato a un’imprecisata potenza straniera dispacci segreti, capro espiatorio perché ebreo, entrò nell’immaginario popolare europeo in…
Dalla Scienza alla Storia – Si vola sugli alti tetti della Spagna Medioevale 2017 il film, tratto dal videogioco di Ubisoft, diretto da Justin Kurzel, ha tra i produttori lo…
Un’intervista incompiuta, una musica assordante. La scrittrice si scusa con la studentessa: “è mio marito che lavora di sopra”, dice, anche se sembra più interessata a parlare della vita della…
Il mondo reale è un mondo di uomini. Il mondo di Barbie è un mondo in cui le donne possono essere vincitrici di premi Nobel, scrittrici, scienziate e Presidenti della…
2017 Ore 00.00. Pioggia scrosciante, in Piazza Grande, temerari spettatori dell’ultima proiezione della serata, ammantati neile loro mantelle antipioggia, appollaiati sulle sedie gocciolanti della Piazza, o stretti tra loro sotto…
l’rms Titanic entrò in collisione con un iceberg alle 23:40 del 14 aprile 1912. Alle 2:40 del 15 aprile sparì sotto l’acqua. In soli cinque minuti raggiunse quattro km di…
Può sembrare strano che un regista italiano – in questo caso Muccino – diriga un film tutto straniero. In “Padri e figlie” (2015), reggono le fila del teatro Russel Crowe,…
“Risorto”, film di Kevin Reynolds, tratto dal romanzo storico di Paul Aiello (lo stesso sceneggiatore del film), racconta la Resurrezione di Cristo attraverso gli occhi di un tribuno romano, Clavio.…
La scoperta di Sutton Hoo nel 1939 sulla sponda orientale del fiume Deben, al di là della baia di Woodbridge, cambiò la storia dell’Inghilterra. Fu infatti rinvenuto, in un sito…
Ho personalmente conosciuto Silvia Giralucci negli studi di Comano + + + Una notizia importante. Per una volta la televisione di Stato affronta la narrazione degli “anni di piombo” da…
Distopico e coinvolgente, il biopic Elvis (2022) di Baz Luhrmann, biografia filmica del Re del Rock, spentosi a soli 42 anni nell’agosto del 1977, è un continuo flashback del colonnello…
Sono lontani i fasti de Il Gladiatore col quale nel 2000 Ridley Scott raggiunse i cuori degli spettatori, con una trama ucronica, aspramente criticata dagli storici, ma dalla sceneggiatura e…
Un tragico incidente avvenuto sul set del nuovo western holliwoodiano Rust, è costato la vita alla 42enne Halyna Hutchins, direttrice della fotografia. Il famoso attore Alec Baldwin ha colpito la…
2021 Esce su Netflix The Dig, La Nave Sepolta, il film che racconta la scoperta stravolgente per l’Inghilterra del tesoro sassone di Sutton Hoo, risalente al VI-VII secolo, nel Suffolk.…
Il 30 agosto del 1978 nelle sale italiane usciva Grease. 40 anni fa, un film cult che segnò la storia dei musical. Realistico, poco edulcorato, eppure spumeggiante, divertente, sentimentale. Tutti…
“Questi sono premi indipendenti“. Con tali parole ha esordito Ugo Brusaporco, critico cinematografico e presidente della giuria. I Boccalini d’Oro non sono premi ufficiali del Festival. La cerimonia di premiazione…
Il 31 agosto 2018, la neo costituita Associazione Cinema e Fotografia PAN di Muralto (presidente Liberio Bianchi) ha presentato nella sala del palazzo dei congressi di Muralto, con la partecipazione…
Percy Shelley era vegetariano. Aspirava agli ideali pre rivoluzionari (prima che la Rivoluzione Francese degenerasse i un bagno di sangue, s’intende) e si auspicava che una simile rivoluzione sociale accadesse…
Il Festival di Locarno ha molteplici sfaccettature che lo rendono uno degli eventi più attesi dell’anno nel nostro Cantone e oltre. Ma se si dovesse scegliere qualcosa che più lo…
https://www.youtube.com/watch?v=K6H1YBVwkhY La prima del film si terrà a Bellinzona l’8 novembre 2018. Leggere qui l’intervista Ticinolive a Carlo Sortino.
E’ cominciata a fine maggio, per la precisione con la prima del 24 maggio scorso presso la sala Lux art house di Massagno, la avventura commerciale del film “Oltre la…
“Italiani, sa, terzo mondo.” dice Jhnny Depp alias Racked alias Cassetti assassino/vittima a Ercules Poirot. Poi si scopre, trovandolo morto, assassinato non si sa da chi, che lui stesso era…
Si puo’ cambiare la realtà inseguendo un sogno? “Cielo d’Ottobre”, un grandissimo film Per continuare a parlare della tematica incentrata sui rapporti tra Russia e Stati Uniti d’America, oggi nel…
Virginia, 1864. Uno yankee nordista (Colin Farrel), ferito, viene soccorso da una bambina e portato nel di lei collegio femminile sudista, condotto dalla severa Miss Martha (Nicole Kidman), nel quale,…
Dunkirk: la folle speranza della vita L’esercito nazista preme nel nord della Francia occupata, spingendo l’esercito inglese e francese sempre più sulla costa. Gli alleati, in una terra che sfugge…
La premiazione sarà preceduta da una conferenza con inizio alle ore 16.00 con presentazione del libro “La prova” di Willi Bredel, il primo romanzo dedicato ai campi di concentramento nel…
Charlize Théron, nei panni di una spia alcolizzata nel clima ormai scaduto e scongelato della Guerra Fredda C’è troppa gente al mondo. Le risorse si stanno esaurendo, come spiega bene…
“L’11 settembre? Una data terribile. Abbiamo perso … 19 dei nostri migliori uomini”. Tranquilli. E’ l’unica frase dissacrante del film, una dolce commedia americana, nella quale l’elemento drammatico fa temere…
Alla prima mondiale di ICEMAN (tenutasi al Fevi anziché in Piazza Grande per il temporale della sera dell’8 agosto), dal red carpet del palco sfila il cast del capolavoro di…
SIAMO TUTTI CANI – Chien FILM Samuel Benchetrit sceglie Macaigne per l’interpretazione di un uomo che tutto accetta Immaginate un uomo. Che tutto accetta, e tutto fa. poiché glielo dicono…
Un film di poche parole, dove predomina il rosso porpora, presente con ineffabile passione in quasi tutte le scene sotto forma della più semplice quotidianità (un secchio, un panno, una…
La presentazione del film “Suvorov. Alpi. 200 anni più tardi” del canale televisivo governativo russo Zvezda, che racconta la Marcia Alpina guidata dal generale Suvorov contro le truppe napoleoniche, si…
Eichmann era stato un feroce antisemita, da cui erano dipese le deportazioni di milioni di persone. Fritz Bauer era un procuratore ebreo, che stanò il nazista, una volta rientrato dal…
Mettendo in scena quello che accade quando un governo nel futuro degli Stati Uniti cospira con le Nazioni Unite per fingere un vasto attacco alla rete elettrica, Amerigeddon dipinge un…
“Bella e perduta” di Pietro Marcello – Italia 2015 / concorso internazionale Ucci, ucci, ucci, sento odor di leoparducci! L’anteprima del film italiano è gremita dalla folla di giornalisti/critici e…
dal portale www.blognews24ore.com Il celebre astrofisico britannico Stephen Hawking ha lanciato il 20 luglio a Londra un programma destinato a osservare i confini dell’universo alla ricerca di una vita intelligente…
Questa esclamazione, alquanto discutibile da un profilo morale ma oggi più che mai attuale alla luce dei fatti di cronaca moderna che contemplano quasi giornalmente “bollettini di guerra”, è anche…
“Home” è la nostra casa, il nostro pianeta. Questo film che il regista Luc Bison ha realizzato nel 2009 con la collaborazione del cameraman Yann Arthus-Bertrand è un documentario che…
“Like father, like son” Regia Hirokazu Kore-eda, Japan 2013 Al cinema Lux, Massagno (VO giapponese, sottotitoli francese e tedesco) Sono single e non ho figli. Ma questo film avvincente e…
L’on. Guerra, comprensibilmente, si preoccupa della proporzionalità della sanzione, della parità di trattamento e dell’avvenire scolastico e professionale dell’intraprendente alunno. Colpisce il tono esageratamente “buonista” del suo atto parlamentare. Che…
A cura di Fabio Dozio. Regia di Gigi Neri Segue: dibattito in studio condotto da Reto Ceschi Partecipano: la direzione del Festival, la direzione della RSI e… alcuni “indignados” SANGUE…
Il nostro corrispondente dal festival Desio Rivera commenta per noi questo film oggi al centro dell’attenzione generale. Questa sera in Piazza Grande con inizio alle 21.30 Una provocazione? No, nemmeno…
360 (2012) Regia di Fernando Meirelles Al Lux Massagno in versione originale, sottotitoli in francese e tedesco Un meraviglioso “giro turistico” passando da Vienna, Phoenix, Londra o Parigi. Un esercizio…
“Come Pietra paziente” – Syngué Sabour (2012) Al Forum Bellinzona e Rialto Locarno in versione italiana Al Lux Massagno in versione originale, sottotitoli in francese A un certo punto del…