Villa Erba a Cernobbio – Visita culturale alla sontuosa magione
Villa Erba a Cernobbio è una delle più importanti ville del Lago di Como. Costruita fra il 1894 e il 1898 su disegno degli architetti Angelo Savoldi e Giovan Battista…
Quotidiano della Svizzera italiana
Villa Erba a Cernobbio è una delle più importanti ville del Lago di Como. Costruita fra il 1894 e il 1898 su disegno degli architetti Angelo Savoldi e Giovan Battista…
Era un’impresa difficilissima e ardua, tradurre Dante sugli schermi cinematografici. Tutto lo sapevano. Pupi Avanti ci è riuscito magistralmente. Non tutti capiranno. Non si trattava solo di rendere la scrittura…
Forse fu lì che Dante Alighieri, d’età di nove anni, incontrò Beatrice, di nove anni anch’ella. La bella casa colonica si erge, infatti, a fianco dell’imponente Villa “Montecchi”, che apparteneva…
Stavamo per dimenticarcene, e sarebbe stato davvero imperdonabile. Dante Alighieri morì a Ravenna il 14 settembre 1321, dopo vent’anni di amaro esilio. Abbiamo scelto per voi uno dei passi più…
Che dalli uman privadi parea mosso Nella Commedia ci sono versi indubbiamente più famosi, ma questo è particolarmente intrigante. I poeti si sono appena calati nel pozzo, aggrappati al dorso…
ASSEMBLEA ANNUALE 2016 La Società Dante Alighieri della Svizzera italiana- Lugano ha il piacere di invitare soci e simpatizzanti giovedì 15 dicembre 2016, ore 18.00, nella Sala E del Palazzo…
La Società Dante Alighieri della Svizzera Italiana comunica il suo prossimo appuntamento: 17 dicembre 2015, nellʼambito di Ariadifiaba, Barbara DellʼAcqua intratterrà il pubblico con letture di favole tratte dalle sue…
L’Associazione comunica il suo prossimo appuntamento culturale. 12 novembre – Claudia Azzola a colloquio con Gilberto Isella. Palazzo dei congressi, Sala E, lato Ristorante, ore 18.30. Claudia Azzola, poetessa, prosatrice…
La Società Dante Alighieri-Lugano organizza giovedì 12 marzo 2015 ore 18.00, Palazzo dei Congressi Sala E, un incontro con Piersandro Pallavicini dal titolo “Una commedia all’italiana, i tipi letterari di…
Il comitato per i diritti umani Gherush92 ha proposto di censurare la Divina Commedia (scritta da Dante Alighieri fra il 1304 e il 1321) perchè sarebbe un testo antisemita, razzista…