Cosa è successo alla cometa Ison, “palla di neve sporca”
La cometa Ison ci ha affascinato per molti mesi ma di lei sembra sia rimasto ben poco. Dopo attente osservazioni, gli astronomi concordano sul fatto che, giunta al perielio solare…
Quotidiano della Svizzera italiana
La cometa Ison ci ha affascinato per molti mesi ma di lei sembra sia rimasto ben poco. Dopo attente osservazioni, gli astronomi concordano sul fatto che, giunta al perielio solare…
Passando vicino al Sole il 28 novembre scorso, la cometa Ison si è disintegrata, lasciando solo qualche residuo della coda. Transitando a circa 1,2 milioni chilometri dalla superficie solare, la…
L’alba alle Isole Canarie (Spagna): la cometa Ison appare all’orizzonte, precedendo di poco l’apparire del Sole. Dal portale Focus.it : immagini riprese qualche giorno fa dal fotografo e astrofilo Juan…
La cometa Ison viene da molto lontano, dalla nebulosa di Oort, situata a un anno luce dal Sole. Si tratta di una distanza enorme sulla scala umana : un anno…
Il 28 novembre sarà il giorno del perielio della cometa Ison e c’è chi dice che nel suo avvicinamento estremo al Sole potrebbe addirittura scomparire. Al contrario, la cometa potrebbe…
Negli ultimi giorni la cometa Ison ha aumentato esponenzialmente la luminosità e sta ipnotizzando gli astrofili di tutto il mondo. Dal portale Focus.it alcune bellissime immagini.
Una settimana fa, la cometa Ison è entrata nel sistema solare interno, oltrepassando Marte e avvicinandosi sempre di più al Sole. Il 28 novembre 2013 raggiungerà il perielio. Ison non…
La cometa ISON, che sfreccia nello spazio a una velocità di 77 mila chilometri all’ora, è l’evento astronomico dell’anno. Astronomi e agenzie spaziali di tutto il mondo hanno confermato che…
Circa un anno dopo la sua scoperta, il 21 settembre 2012, la cometa C/2012 S1 Ison (Ison significa International Scientific Optical Network) — è arrivata nel nostro sistema solare interno.…