cinema

Parla il Regista di Red Land “Le Foibe furono un genocidio” | Intervista a Maximiliano Hernando Bruno

Intervista al regista del film Rosso Istria, la tragedia delle foibe

2 mesi ago

Maria Antonietta, Immortale Regina – la Sovrana dei Film

A 230 annj dalla morte A quindici anni era Delfina, a diciotto regina di Francia. A ventitré diede alla luce il…

11 mesi ago

Orgoglio, Tradimenti, Amore e Morte alla corte di Maria di Scozia | Il Film

Saroise Ronan è perfettamente calata nella parte di Maria Stuarda. La celebre regina cattolica, martire per il Settecento e l'Ottocento romantico…

1 anno ago

Jean-Paul Belmondo e gli anni d’oro della Nouvelle Vague

Jean-Paul Belmondo, attore francese d’intramontabile fama, si è spento a 88 anni,  nella sua casa di Parigi, dove era malato…

1 anno ago

Rolando Benedick: “Il Leopard è dei Cinefili, il Pardo è del Pubblico, Netflix &Co è il futuro”

2017 Rolando Benedick presidente del Leopard Club, eclettico, colto e ovviamente cinefilo, si racconta a Ticinolive. è il fondatore del…

1 anno ago

Mozzafiato Assassin’s creed: Spettacolari Scene da brivido nella Spagna dell’Inquisizione

Dalla Scienza alla Storia - Si vola sugli alti tetti della Spagna Medioevale 2017 il film, tratto dal videogioco di Ubisoft,…

1 anno ago

Piccole Donne di Greta Gerwin

Ripubblichiamo oggi, per la festa della Donna, 8 marzo 2023, questo articolo su di una trasposizione cinematografica su un romanzo…

2 anni ago

Sophie Marceau in Braveheart è solo una (bella) licenza poetica (o un errore storico)

Nessuna regina nel cuore di William Wallace. Nel celeberrimo film di (e con) Mel Gibson (1995, vincitore di be cinque…

3 anni ago

Addio a Monica Vitti, talento del cinema e del teatro

Era nata a Roma il 3 novembre del 1931, col nome di Maria Luisa Ceciarelli. Attrice icona del cinema italiano,…

3 anni ago

La nostalgia per gli anni ’60/’70 dei “nostri anni ’20”

Con "Once Upon a Time in Hollywood" e "Ultima notte a Soho" tornano gli anni '60/'70 sul grande schermo Nel…

3 anni ago

Locarno sarà faro? Nicola Pini sulla cultura, cinema e Cantone

Membro del Gran Consiglio, consigliere comunale di Locarno. Una descrizione semplice e profilata, a cui molti ambirebbero. Pini d’altro canto…

5 anni ago

Nikolai Borodachev, direttore del più grande archivio cinematografico al mondo, è morto

Oggi 11 aprile 2020, a 72 anni, dopo lunga malattia, è deceduto Nikolai Mikhailovich Borodachev, vice presidente dell'Unione dei cineasti…

5 anni ago

A Locarno il Festival del cinema nato a Lugano – di Dalmazio Ambrosioni

L'edizione n. 72 è alle porte (7-17 agosto) Gran pensata quella del Festival del film. Non ci fosse andrebbe inventato,…

6 anni ago

Addio a Rutger Hauer, immortale stella dei più suggestivi film, recitò in oltre cento film

Raggiunse il suo apice con Blade Runner di Ridley Scott, al fianco di Harrison Ford. Indimenticabile cavaliere Etienne Navarre in Ladyhawke…

6 anni ago

Addio a Franco Zeffirelli, che diede Vita alla Vera cultura, quella storica, in versi

Franco Zeffirelli è morto in un anno fatale: quello in cui si impone la visione di una sessualità distorta, e…

6 anni ago

“Ho fatto un film crudele che è stato visto 1,3 milioni di volte!” – Intervista a Carlo Sortino

Conosco Carlo Sortino da poco tempo. Sapevo che stava girando un film. Incuriosito, sono andato a trovarlo sul set, al…

7 anni ago

The Big Sick FILM ¦ Quando l’amore supera l’integrazione

"L'11 settembre? Una data terribile. Abbiamo perso ... 19 dei nostri migliori uomini". Tranquilli. E' l'unica frase dissacrante del film,…

8 anni ago

Amori che non sanno stare al mondo FILM | (e proprio per questo sono indimenticabili)

L'amore per le donne, la guerra per gli uomini... Ma chi l'ha mai detto?!? Lucia Mascino interpreta Claudia una donna giovane,…

8 anni ago

Milla FILM | Così Valerie Massadian racconta la passione nel quotidiano

Un film di poche parole, dove predomina il rosso porpora, presente con ineffabile passione in quasi tutte le scene sotto…

8 anni ago

Sparring FILM | Matthieu Kassovitz : “Sul Ring lo scopo non è vincere o perdere, ma combattere”

Kassovitz, protagonista di Sparring, si racconta "sono filosofo di me stesso" "La boxe è sempre una metafora per esprimere una…

8 anni ago

SPARRING – Se il Ring è metafora di vita e riscatto | Il Pardo Premia Mathieu Kassovitz

 Il pugilato diviene riscatto per un pugile che vuole il bene della sua famiglia Mathieu Kassovitz interpreta un pugile che…

8 anni ago

Mathieu Kassovitz: “In Realtà, tutti i pugili vorrebbero diventare attori” l’attore sul red carpet di Locarno

a Mathieu Kassovitz, protagonista di Sparring premio d'eccellenza Moet & Chandon   Sale sul palco sorseggiando un calice di Moet & Chandon, riprende…

8 anni ago

Diari dalla Siria – Presentato a Locarno il documentario del reporter Luca Steinmann

"Molti di quelli che all'inizio criticavano Assad oggi pregano per lui. Affinché vinca, liberando la Siria dall'Isis. Costi quel che…

8 anni ago

Stella in Piazza Grande – Ad Adrien Brody il Leopard Club Award 2017

Nel 2002 vinse l'Oscar per l'interpretazione del protagonista de Il pianista di Roman Polanski. Aveva solo 29 anni. Versatile, poliedrico,…

8 anni ago

Locarno, che Splendore! …E il Pardo non lo si vince soltanto, lo si può anche…bere!

Cosmopolita, vivace e spumeggiante, la Locarno pardata parte in quarta per mostrarsi in tutto il suo fervore Il festival è…

8 anni ago

Addio a Molly Peters, Bond Girl a fianco di Sean Connery in “Agente 007 Thunderball”

L'attrice aveva 75 anni Prima Bond Girl a spogliarsi nella pellicola d'azione del 1965, tanto da scatenare polemiche e far…

8 anni ago

King Arthur – esce il nuovo film fantasy che attinge liberamente dalla saga arturiana

Il personaggio di Artù una storicità l'ha senz'altro, fu un generale che quando Onorio richiamò le legioni a Roma decise…

8 anni ago

Sophie Marceau: 50 Anni per la Marianne di Francia!

l'attrice, volto di Francia, ha compiuto 50 anni il 17 Novembre. 17 Novembre 1966, Parigi. Nasce la bambina che incarnerà…

8 anni ago

Al Rivellino Davide Rossi consegna i premi ISPEC

ISPEC - Istituto di Storia e filosofia del PEnsiero Contemporaneo Sabato 13 agosto alle ore 17 al Rivellino Attrice nel…

9 anni ago

“Strappo al Rivellino” – Arte, cinema, politica nell’agosto locarnese

Abbiamo ricevuto il ricco programma dell'evento culturale che si aprirà tra pochi giorni al Rivellino Leonardo da Vinci di Locarno.…

9 anni ago

Al Teatro Verdi di Pisa arriva “Danza e Cinema” – di Cristina T. Chiochia

Se nel 2008 uscì l' interessante libro di Francesca Rosso sul perché il cinema ama così tanto la danza, ora…

9 anni ago

Premi ISPEC al Rivellino nel 70° anniversario della resa del Giappone

ISPEC Istituto di Storia e filosofia del PEnsiero Contemporaneo Il Rivellino LDV Locarno CONFERENZA E CONSEGNA PREMI ISPEC CINEMA E…

10 anni ago

“Blue Jasmine” di Woody Allen, un film che fa innamorare – di Desio Rivera

Blue Jasmine, regia di Woody Allen, USA 2013 Ideal Giubiasco, Rialto Locarno, Cinestar Lugano, Multisala Teatro Mendrisio Vado verso la…

11 anni ago

Nikolai Borodachev e Peter Greenaway ricevuti dal Sindaco di Lugano

Николай Бородачев обсудил вопросы сотрудничества с мэром города Лугано Nikolai Borodachev, direttore generale di Gosfilmofond, ha discusso una collaborazione con…

11 anni ago

The King’s Speech – Regia di Tom Hooper

Un grande uomo, per essere veramente grande, deve saper ascoltare anche uomini meno grandi di lui. Anche un Re, o…

14 anni ago

Cinema. Il cigno nero, regista Darren Aronofski

Il sopravvento di Thanatos su Eros si intravvede subito, dal primo minuto. Non permette di respirare, ammutolisce, attraverso scenari intensi…

14 anni ago

This website uses cookies.