La domenica elettorale – Zibaldone di commenti di Francesco De Maria
LAURA SADIS CI REGALA IL MOLTIPLICATORE E CI LASCIA Work in progress dalle ore 17 Dal moltiplicatore ai Gripen, dai pedofili all’amnistia fiscale Dai tagli ai sussidi ai 4000 per…
Quotidiano della Svizzera italiana
LAURA SADIS CI REGALA IL MOLTIPLICATORE E CI LASCIA Work in progress dalle ore 17 Dal moltiplicatore ai Gripen, dai pedofili all’amnistia fiscale Dai tagli ai sussidi ai 4000 per…
Pubblicato nel Corriere e riproposto con il consenso dell’Autore. In queste settimane prima del voto del 18 maggio sono apparse numerose opinioni riguardanti l’acquisto dei nuovi aerei dell’esercito Gripen. I…
(fdm) Leggevo stamani nell’opuscolo di accompagnamento (argomenti del governo): “L’iniziativa pone il Consiglio federale, il Parlamento e i tribunali di fronte a un dilemma: se fosse accettata, dovrà essere attuata…
In questo incisivo articolo, che non risparmia toni sarcastici, il nostro ospite historicus fucila impietosamente l’iniziativa per l’imposizione di un salario minimo promossa dalla sinistra. „ La loro isola mortifera…
Salario minimo: davvero un vantaggio? (titolo originale) Anch’io la penso così. Un salario minimo così alto sembra essere la miglior garanzia per una “non assunzione”. Certi imprenditori – non tutti…
La cronaca segnala regolarmente abusi e reati a sfondo sessuale che vedono come vittime bambini o persone particolarmente vulnerabili. Abusi perpetrati non solo da professionisti, o peggio ancora in famiglia,…
FRONTE degli INDIGNATI Il prossimo 18 maggio saremo chiamati alle urne in Ticino per decidere su tre temi parecchio importanti, anche e soprattutto per questioni di principio, di equità e…
* Giurista, articolo pubblicato sul Corriere del Ticino del 28 aprile 2014 Enrica Pesciallo con il marito Stelio Il prossimo 18 maggio saremo chiamati a votare sull’introduzione di un nuovo…
Votare a favore del salario minimo rischia di tramutarsi in un terribile autogol per noi giovani, ecco perché. Partiamo da alcuni dati: in totale, nel 2010, ca. 330‘000 persone percepivano…
In questa impegnata e convincente intervista il leader di Area Liberale ci dice, in sostanza, perché un liberale dovrebbe “liquidare” senza esitazione il cosiddetto “freno al disavanzo”, locuzione alquanto ipocrita…
Per il cittadino svizzero, il menu offerto dalle votazioni del 18 maggio è molto ricco, tanto da non saper più dove guardare. Tre oggetti in votazione (uno federale e due…
Diventerebbe lo strumento per spalancare la porta all’aumento delle imposte La politica, incapace di controllare la spesa dello Stato (non che ci provi, per carità), ci offre questo regalo avvelenato.…
COMUNICATO STAMPA L’UDC Ticino aderisce al Comitato “NO alla strisciante adesione all’UE” Il comitato cantonale dell’UDC Ticino, riunitosi a Rivera l’8 aprile 2014, ha deciso di aderire in qualità di…
Per la nostra sicurezza nazionale Il prossimo maggio saremo chiamati alle urne per una serie di votazioni molto importanti per il nostro avvenire. Una di queste, che vorrei approfondire, riguarda…