Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)
Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio di Dio. Esso appare migliaia di volte nella Bibbia ma non poteva mai essere, per…
Quotidiano della Svizzera italiana
Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio di Dio. Esso appare migliaia di volte nella Bibbia ma non poteva mai essere, per…
La condanna e l’esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono molti interrogativi dal punto di vista giuridico, sia ebraico che romano. Gli studiosi, sia religiosi…
di Tito Tettamanti Eric Hobsbawm, marxista e grande storico, è l’autore di un’opera di successo dal titolo “The Age of Extremes”. In italiano: “Il secolo breve”. Molto appropriata la traduzione,…
La Domenica delle Palme ha un significato specifico nel calendario cristiano, ma non ha un corrispettivo nella tradizione ebraica. Vediamo i due aspetti distinti: Per i cristiani La Domenica…
L’inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 , avvenuta il 10 aprile 2025, a Lugano, è stata un successo per la promozione della…
Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso | Il dibattito politico-economico internazionale è focalizzato sulle politiche protezioniste del presidente Usa Donald Trump, ovvero sull’aumento di dazi doganali alle…
Al prof. Adrian Poble’ e a don Patrizio Foletti i piu’ calorosi auguri Il Consiglio di Fondazione del Collegio Papio, Ascona, al termine di una seriedi colloqui condotti dalla sua…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto importante: la sanità mentale non è una questione che si può stabilire con una semplice…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come possibile data di lancio dell’euro digitale. Ma cosa significa davvero questa scadenza? Come dovrebbe reagire…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara’ sara’ santo. E’ stata avviata la beatificazione di Carlo Acutis, un talentuoso ragazzo scomparso nel 2006 a quindici anni per leucemia. Il suo corpo…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente della Commissione dell’UE, Ursula von der Leyen, ha dato alla sua ultima iniziativa. Non formalizziamoci…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto tra le big pharma, che si arricchiscono vendendo farmaci ad un popolo volutamente malnutrito, e…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte delle autorità che sono al limite dell’accettabile o del proibito. In particolare la tecnologia detta…
E’ morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant’anni. Di professione farmacista, grande cacciatore, dirigente dell’hockey Lugano in anni piu’ felici, sedette per otto legislature…
a un nome da film ed è uno dei fenomeni geologici più impressionanti al mondo. Si tratta della “Porta dell’Inferno”, un incendio che brucia da decenni nel centro del Turkmenistan,…
Nel cuore del Canton Ticino, tra le dolci colline e i paesaggi verdeggianti, sorge la Scuola Rudolf Steiner di Origlio, un baluardo di creatività, umanità e tradizione. Oggi, questo faro…
di Liliane Tami Ezechiele, che visse la deportazione del Popolo d’Israele dopo alla terribile distruzione di Gerusalemme avvenuta per mano del malvagissimo Re Nabucodonsor nel 586, ebbe visioni celesti e…
di Indro d’Orlando Con il piano “Riarmare l’Europa” Il tema della guerra è ritornato a farsi reale per gli Europei e, quindi, anche per gli Svizzeri. Infatti, il 4 marzo…
Viktor Korchnoi, grande maestro internazionale di scacchi, per oltre un trentennio (dagli anni sessanta agli ottanta) uno dei grandi protagonisti della scena scacchistica internazionale e per due volte sfidante al…
Parla un’autorità, il professor Henrik Svensmark*, intervistato dal dottor Pio Eugenio Fontana Dottor Pio Eugenio Fontana Prof. Svensmark, la “politica climatica” ha fortemente accelerato quest’anno. Tutti parlano dell’esistenza di una…
Oggi 19 marzo, è impossibile non ricordare una figura così importante come quella di San Giuseppe che sottende la figura del padre e la paternità. Sebbene il vero padre di…
“La Vera Europa – Identità e Missione” è una raccolta di testi di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, pubblicata nel 2020, che rappresenta una delle ultime grandi riflessioni del Papa…
Fra due giorni 17 marzo 2021. Quale anniversario vogliamo ricordare? Chi festeggia, oggi? Veneti, Irlandesi o Italiani? Oppure, nell’epoca del globalismo europeista, più semplicemente i cosmopoliti pleonastici cittadini del mondo?…
Nota. Questo pezzo è stato pubblicato il 22 ottobre 2014 e, come migliaia di altri, giace nella “pancia” di Ticinolive. Pur non avendo alcun legame specifico con la pandemia da…
di Indro d’Orlando Quali sono le necessità dei tempi presenti se non i valori che permettono e garantiscono una vita umana dignitosa che non dipenda soltanto dai fattori economici? Le…
Dopo parecchi giorni di meditazione Helvetia Christiana ha deciso di rispondere all’on. Lorenzo Quadri, municipale di Lugano, consigliere nazionale e direttore del Mattino. La risposta a Quadri è circostanziata e…
L’assassino fu James Earl Ray, un criminale con precedenti penali. Ray fu arrestato il 8 giugno 1968 all’aeroporto di Londra-Heathrow, mentre cercava di fuggire con un passaporto falso. Estradato negli…
Il 28 febbraio 2025, durante un incontro alla Casa Bianca, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy hanno avuto un acceso confronto pubblico riguardo…
di Tito Tettamanti Il Forum economico di Davos, geniale iniziativa del Professor Schwab, riunisce annualmenteuna qualificata rappresentanza di operatori economici e li mette a contatto con Primi Ministri,governanti, dirigenti di…
Boris Spasskij è stato uno dei più grandi scacchisti della storia, noto soprattutto per il match del 1972 contro Bobby Fischer. Ecco le principali tappe della sua carriera e informazioni…
Conferenza radiofonica di Liliane Tami, filosofa, bioeticista e manager sanitario Domenica 2 marzo 2025 ore 21.10 a Radio Mater https://www.radiomater.org Negli ospedali, luogo in cui la sofferenza fisica e psicologica…
Adolf Hitler era salito al governo il 30 gennaio 1933, il presidente del Reich lo aveva nominato. Da principio non voleva, il vecchio feldmaresciallo Paul von Hindenburg. Aveva detto: “Quel…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in Italia per un concerto al Teatro alla Scala e, visitando i parenti di stanza al…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza bovina nei riguardi dell’IA (Intelligenza Artificiale). Ho cercato di parzialmente rimediarvi leggendo qualche libro e…
Garry Kasparov, noto per la sua carriera come campione mondiale di scacchi, ha intrapreso un significativo percorso come attivista politico, opponendosi al regime di Vladimir Putin in Russia. Nel 2005,…
Nel cuore pulsante della Chiesa, laddove la storia si intreccia con la politica e la fede si confronta con le maree mutevoli del tempo, si avverte l’eco di un’attesa solenne.…
In una fredda alba agli albori del nuovo diciassettesimo secolo, un uomo fu arso vivo. Nove giorni prima, l’8 febbraio del 1600, era stato costretto ad inginocchiarsi al cospetto dei…
di Tito Tettamanti Viola Amherd, Consigliera federale alla testa del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), da sette anni in carica, terminato l’anno di…
Mangione è detenuto al Metropolitan Detention Center di Brooklyn dal suo arresto in un McDonald’s di Altoona, in Pennsylvania, il 9 dicembre. I suoi avvocati gli hanno aperto un sito…
Colpito sarcofago reattore 4 – Un drone russo colpisce il sarcofago di Chernobyl, danni alla struttura 14 febbraio 2025, 8:54 – Missili armati con una testata altamente esplosiva hanno colpito…
Liliane Tami – Space Exploration Il 29 gennaio 2025, durante una teleconferenza trasmessa in diretta dalla NASA, è stato annunciato un risultato scientifico di straordinaria importanza: nei campioni dell’asteroide Bennu,…
Otto anni fa Una delle poche buone notizie di questo funesto 2016 è l’elezione di Donald Trump, il cui significato appare analogo a quella di Ronald Reagan, dalla quale prese…
In questo articolo viene descritta una visita al carcere di Lugano, La Stampa, e vi sono alcune riflessioni sull’importanza del reinserimento professionale dei carcerati. Di Liliane Tami Per scrivere questo…
di Tito Tettamanti Il mondo d’oggi si trova confrontato con tre sfide esistenziali.Quella tecnologica, quella degli equilibri geopolitici e quella del rapporto con l’espansione della burocrazia.La tecnologica è la più…
Tra la fine del 1888 e l’inizio del 1889, Friedrich Nietzsche visse a Torino un periodo che molti studiosi definiscono l'”inferno” nietzschiano, segnato da un progressivo e drammatico deterioramento dello…
Ahimè, non basta un über (v. Übermensch nietzschiano) per trasformare l’uomo, da quel povero verme che è, in un semidio! Per quanti prefissi gli si avvitino addosso, per quanti progressismi…
Le Confessioni di S. Agostino, il testo più letto nel mondo occidentale dopo la Bibbia, vengono indagate da due studiosi fiorentini del pensiero del dottore d’Ippona, Pietro e Paolo Ferrisi,…
478 ANNI FA Il 28 gennaio 1547 a notte fonda nel palazzo reale di Whitehall il re Enrico VIII, secondo monarca della dinastia Tudor, rese l’anima a Dio. “Se mai…
Giornata Internazionale della Memoria 2017 Il 27 gennaio 2017, Giornata Internazionale della Memoria, l’Associazione Svizzera-Israele e la Fondazione Federica Spitzer propongono con LuganoInScena una serata al teatro LAC di Lugano.…
Rina Ceppi-Bettosini Presidente di AIAP-Ticino (Alleanza per un’Infanzia e Adolescenza Protetta) First appeared: Rivista di ProVita&Famiglia, edizione ottobre 2024, pp 31-34 https://www.provitaefamiglia.it Ginevra, Svizzera, un incubo iniziato in piena pandemia.…
Il 20 gennaio 2025, Donald Trump ha prestato giuramento come 47º presidente degli Stati Uniti, inaugurando il suo secondo mandato non consecutivo. Nel suo discorso inaugurale, ha dichiarato che “l’età…
di Tito Tettamanti Con un simile titolo sono perfettamente cosciente che non si aumenta né la popolarità né la simpatia.Ma la provocazione è voluta per contrastare la convinzione generale che…
Cosa è la morte nelle diverse culture? Come veniva affrontata? In che modo i filosofi epicurei possono essere esserci utili oggi nella gestione del lutto di una persona cara? 24…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia, sanità e psicopatologia, e della Prof.ssa Donatella Marazziti Sono diverse le motivazioni che possono portare…
di Tito Tettamanti Se non fosse stato per il salvataggio dell’UBS, il Credit Suisse sarebbe fallito e l’origine del collasso va sicuramente ascritta prevalentemente all’incompetenza, tanto a livello di Consiglio…
a cura di Fabio Traverso Hanno provocato scalpore le recenti esternazione del presidente Usa in pectore Donald Trump che ha dichiarato di “non escludere” interventi militari volti a estendere l’influenza…
Dalla città divina alla città terrena Attraverso lo studio dei grandi poeti romantici, come Novalis, Manzoni e Chateaubriand, verrà approfondito il tema della relazione tra politica e fede. Conferenza con…
Nosferatu è un personaggio iconico del cinema e della letteratura, associato al mito del vampiro. La figura è principalmente nota grazie al film “Nosferatu, eine Symphonie des Grauens” (“Nosferatu, una…
Questo articolo riveste un particolare interesse per me perché Ticinolive ha insegnato la Matematica (a livelli non troppo elevati) per 35 anni. Ancor oggi essa costituisce ai miei occhi la…
Questo articolo interessante viene pubblicato con alcuni giorni di ritardo (per ragioni contingenti) poiché ci era stato inviato per il “Giorno della memoria”, il 27 gennaio. Non ci sentiamo di…
In questa splendida, densa, intensa intervista il leader libertario Rivo Cortonesi racconta ai lettori di Ticinolive la lunga giornata di INTERLIBERTARIANS 2016 (20 novembre al LAC). Un’intervista di Francesco De…
il Concerto di Capodanno di Vienna è uno degli eventi musicali più celebri e seguiti al mondo, simbolo di eleganza, tradizione e celebrazione. Si tiene ogni anno il 1º gennaio…
Avvertenza. Questo articolo ha una stretta relazione con l’intervista (QUI) che Ticinolive ha fatto alla scultrice Eva Antonini, che ha creato una statua in memoria di Alfonsina Storni. Essa sarà…
di Tito Tettamanti In dicembre si è soliti tirare le somme, tanto quelle per le vicende personali, quanto quelle relative agli spicchi di mondo che ci interessano.Quest’anno non vi è…
Il progetto “the Three Worlds” è dedicato ai diritti delle donne ALCUNI ANNI FA Sabato 25 settembre al Rivellino si è chiusa la ––mostra “Coherencies” dedicata all’arte contemporanea lituana. Abbiamo…
In questi giorni, nonostante la guerra in Medioriente, la comunità ebraica di Gerusalemme si prepara a celebrare Hanukkah, la “Festa delle Luci”, che nel 2024 inizia il 25 dicembre e…
di Fabio Traverso La catastrofe del cosiddetto “governo gialloverde” ovvero del primo governo Conte ha avuto come parallelo esito la catastrofe elettorale dei due partiti (la Lega e il Movimento…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia, sanità e psicopatologia, e della Prof.ssa Donatella Marazziti Alcune caratteristiche del narcisismo possono avere una…
IL PARADOSSO DI MONTY HALL Caro lettore/blogger di TicinoLive, ti propongo un problema logico. Abbiamo uno spettacolo, un palcoscenico, un conduttore, un pubblico. Un concorrente e tre porte A=1 B=2…
Le ultime ore di Marilyn Monroe sono avvolte nel mistero, e da sempre sono oggetto di speculazioni. Ecco un riepilogo dei fatti ufficiali e delle principali teorie alternative: La versione…
Maometto (Muhammad, 570-632 d.C.), il fondatore dell’Islam, è stato non solo un profeta ma anche un leader politico e militare. Durante la sua vita, fu coinvolto in diverse battaglie e…
di Tito Tettamanti In ottobre si è tenuto in Russia a Kazan, il vertice dei Paesi del “Sud Globale”. Padrone di casa Putin che ha riscosso una serie di successi.…
Il dibattito sul suicidio assistito torna ad accendersi nel Regno Unito, alimentando posizioni polarizzate e un crescendo di richieste per legalizzare questa pratica. Il valore della vita umana dovrebbe però…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia, sanità e psicopatologia, e della Prof.ssa Donatella Marazziti Negli ultimi anni, il termine “narcisista” è…
Caduto Assad, in Siria si è creato il caos ed ora regnano i terroristi. Il leader del gruppo ribelle Hayat Tahrir al-Sham (HTS) è Abu Mohammad al-Julani, un ex affiliato…
Il dipinto, realizzato all’incirca nel 1625, è di un collezionista privato in Svizzera Silvano Vincenti ha coordinato gli esami tecnico-scientifici sull’opera, attribuita da noti storicied esperti all’artista fiammingo con interventi…
Vuoi fare un viaggio spirituale, ma andando al Cinema? Viaggia con “Pole Pole” @polepolemovie “Pole Pole” ti offre la possibilità unica di immergerti nelle antiche tradizioni spirituali del Sud…
La caduta del presdidente Bashar al-Assad in Siria, un evento che sembrava improbabile fino a pochi mesi fa, rischia di indebolire le relazioni del medio-oriente con Trump. L’intensificarsi delle offensive…
Il sacrificio di Isacco è un episodio biblico narrato nel libro della Genesi (22,1-19). È una delle storie più emblematiche dell’Antico Testamento e ha ispirato artisti, filosofi e teologi per…
La Romania sta attraversando un periodo di grave instabilità politica. La situazione è legata alle recenti elezioni presidenziali, il cui primo turno, tenutosi il 24 novembre, è stato vinto dal…
Tra le reliquie, la Corona di spine di Cristo, portata da Luigi IX, il Santo Crociato, di cui si conserva la tunica Abbiamo temuto che crollasse, abbiamo pregato affinché ciò…
L’iconoclastia nell’Islam deriva principalmente dall’idea che la rappresentazione figurativa, soprattutto di Dio o dei profeti, possa condurre all’idolatria (shirk), considerata il peccato più grave nella religione islamica. Sebbene non tutti…
di Tito Tettamanti Le negoziazioni, sia tra enti pubblici quanto tra privati, sono sempre scontri d’interesse, spesso duri ed accesi. Ciò che mi disturba nell’atteggiamento da parte dell’UE è il…
Ad Asti, in Piemonte, c’è la casa natale di Vittorio Alfieri. Non solo: c’è anche il Centro nazionale di studi alfieriani (creato nel 1937 contemporaneamente a quelli su Leopardi, a…
La storia della moglie di Putifarre e Giuseppe si trova nella Bibbia, nel libro della Genesi (capitolo 39). Ecco un riassunto del racconto: Giuseppe, figlio di Giacobbe, era stato venduto…
Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell’Antico Testamento. È noto soprattutto per il racconto in cui viene inghiottito da un grande pesce…
Il 29 novembre 1314, 710 anni fa esattamente, morì Filippo IV detto il Bello, re di Francia, all’età di soli 46 anni. Governò il suo regno con mano di ferro,…
La Svizzera nel 2025 vuole versare oltre mezzo miliardo di franchi all’Ucraina ed altri paesi, ed intanto ci chiede di sacrificare i nostri figli privandoli di un’adeguata istruzione per risparmiare…
Berna, 20 novembre 2024 – Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di preparare, entro febbraio 2025, un mandato per negoziare un…
Interessante leggere sul Financial Times (FT) di oggi: “World’s biggest inland port puts German rust belt on China’s map”. Meno male che chi legge in inglese può essere aggiornato su…
In una sua biografia scritta dallo storico Niall Ferguson, docente a Harvard, Henry Kissinger, classe 1923, consigliere privato di John F. Kennedy (santificato dai media occidentali, ma anche lui con…
Il 22 novembre 1963, alle 12.30 John Fitzgerald Kennedy fu ucciso a Dallas a colpi di fucile. Il 59% degl americani pensa che si trattò di una cospirazione. Scrive Fred…
IL LATO OSCURO DEGLI INDIANI D’AMERICA A cura di Fabio Traverso La cosiddetta generazione Z, quella nata negli anni sessanta , e quelle successive sono cresciute nel mito del “buon…
Julian Assange è una figura di rilievo nel campo del giornalismo e dell’attivismo digitale, noto principalmente come fondatore di WikiLeaks, una piattaforma che ha rivoluzionato la divulgazione di documenti riservati,…
La Germania sta lavorando intensamente per rafforzare le sue capacità difensive di fronte alle crescenti tensioni geopolitiche, in particolare sul fronte orientale della NATO. Secondo quanto riportato dal Frankfurter Allgemeine…
di Tito Tettamanti Il Presidente degli Stati Uniti d’America è stato eletto dopo una lunga campagna elettorale non priva di eccessi, non solo verbali. Comunque un esercizio di innegabile carattere…
Amedeo Filiberto di Savoia, soprannominato “Testa di Ferro,” fu un personaggio fondamentale nella storia del Ducato di Savoia. Ecco una panoramica della sua vita e delle sue azioni più significative:…
Il Sacco di Roma del 1527 è uno degli eventi più drammatici del Rinascimento italiano. Fu un episodio che segnò la fine del periodo aureo della città e sconvolse la…
Alexander Alekhine è stato uno dei più leggendari campioni di scacchi della storia, famoso per il suo stile aggressivo e il suo approccio psicologico e strategico alle partite. Nato a…