“Potete copiare e incollare questo post?” – Ma sì, Francesca!
L’ESPERIENZA DELL’ANGOLO “Mia madre mi ha insegnato: non mangiare davanti ad altri se non hai abbastanza per tutti. Se fai una festa, e inviti i tuoi compagni di classe, sono…
Quotidiano della Svizzera italiana
L’ESPERIENZA DELL’ANGOLO “Mia madre mi ha insegnato: non mangiare davanti ad altri se non hai abbastanza per tutti. Se fai una festa, e inviti i tuoi compagni di classe, sono…
Il massacro del borgo francese di Oradour-sur-Glane fu un crimine di guerra commesso il pomeriggio del 10 giugno 1944, da reparti della 2ª divisione corazzata germanica. L’azione punitiva venne condotta…
Stamani abbiamo trovato nel web questo bel pensiero, citato da Paolo Pamini (Pam per gli addetti ai lavori). «Ciò che il gregge odia di più è chi la pensa diversamente;…
Ricordo del “giorno più lungo” Straordinario è l’incipit della poesia di Vittorio Sereni. Il primo verso è guizzante e, per così dire, s’invola; il secondo è lungo e cupo e…
Aveva ventisei anni, era polacca, era bionda e bellissima. Danzava sulle punte, incantando angeli e diavoli. E fu proprio uno di questi ultimi, che la Mann si trovò ad affrontare.…
Esser sul Westminster bridge di notte, quando il cielo chiaro e opaco di Londra sfuma verso il blu intenso, da una sensazione di smarrimento. Ho rimirato la camera dei Lords,…
2018 “Danza e baldanza! Vi è finalmente di che giubilare per la nomina a presidente Rai di Marcello Foa. Un giornalista serio, preparato e corretto. Che potrà fare molto per…
Avanti allora con l’azzeramento della storia, mentre fra un po’ qualche scraniatello della nouvelle vague politica del pensiero unico, oltre ad imporre il cambiamento del nome di strade e piazze,…
L’amore in attesa è uno dei tanti amori che fanno del tempo il loro nido, intrecciando con lui danze ora sfrenate ed ora languide. Se l’attesa è obbligata, l’amore può…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor Robert Julius Oppenheimer, coordinatore capo del “Progetto Manhattan”, inviò il seguente messaggio al pool di…
“L’ingenuità della giovinezza mi impediva di pensare che la libertà fosse la più stuprata delle donne e che il suo stupro fosse il più impunito dei delitti; mi impediva di…
La notte del 28 maggio fu celebrata nella basilica di Santa Sofia l’ultima messa cristiana, cui assistettero sia i greci che i latini. I Bizantini, disperati, si abbandonarono alle lacrime.…
5 maggio 1821. Una data, la fine di un’epoca, la morte dell’Imperatore, prigioniero del mondo che egli stesso aveva rivoluzionato. Per molti era stato il Cesare della Rivoluzione, colui che…
È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio Presso i Celti alle danze orgiastiche si alternavano banchetti, che terminavano con il rituale per…
Oggi il mio pensiero va alla Matematica, che è stata il mio mestiere – e anche il mio amore – per tanti anni. Pochi la conoscono veramente. Nessuno può conoscerla…
Qualche tempo fa la RSI gentilmente mi invitò per un Moby Dick – imperniato sul classico tema “Destra-Sinistra” – da registrarsi nello studiolo di Milano, acquattato all’interno del Centro svizzero…
in un’Italia divisa dalla guerra civile ormai imperante, si attuò la fine di vinti e vincitori. Giovanni Gentile attuò una riforma scolastica volta alla meritocrazia, che duro sino al 1969,…
Quel giorno avevo da poco compiuto 6 anni. Avendo una buona memoria, anche visiva, ricordo che fu un giorno indimenticabile. Abitavo in un paesotto vicino a Milano, Cuggiono, di cui…
Accadde 593 anni fa Nell’inverno del 1455 un’anziana pellegrina giunse a Roma per domandare udienza al Papa. Si chiamava Isabelle de Romée ed era venuta a piedi, dal suo sperduto…
Quel giorno terribile Lorenzo il Magnifico perse il fratello ma salvò la vita * * * Il tempo: domenica 26 aprile 1478 Il luogo: la cattedrale di Santa Maria del…
Poche cose evocano alla mia mente l’immagine della decadenza del nostro mondo come i travagli e il disorientamento della chiesa cattolica, L’ultima storia non ho neppure il coraggio di scriverla,…
Nel 1912 in una cava di ghiaia a Piltdown, in Inghilterra, vennero trovati frammenti di un cranio che, una volta ricomposti dagli esperti del British Museum, fecero pensare all’anello mancante…
2016 Ancora non riesco a credere che Gianluca Buonanno, sindaco per vent’anni di Borgosesia, onorevole e europarlamentare con 30mila voti, sia scomparso ieri, all’età di cinquant’anni, in un terribile incidente…
“Il giusto che soffre e l’empio che gode” Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero del Venerdì Santo Oggi viviamo simbolicamente e con la fede religiosa che ciascuno ha molto,…
“Questi UDC! Il loro senso del timing è eccezionale” esclama il mio interlocutore. Sono al Moncucchetto (ieri sera), sto parlando con una persona (importante) e sto parlando del caso del…
Il Sacro Collegio, riunito in conclave nella Cappella Sistina, elegge il cardinale Eugenio Pacelli, romano, al soglio pontificio. Sarà il 260° papa di Santa Romana Chiesa.
2022 Giacomo Puccini con la sua Turandot aveva anticipato i tempi. La principessa sarebbe stata di chi avrebbe risolto gli indovinelli, i misteri.Una discreta tennista cinese che ha vinto molto…
14 marzo, nello stile anglosassone 3,14 Pi greco è il numero più sublime di tutta la matematica, è il più famoso e il più antico. — Esso esprime il rapporto…
La Bibbia è come un lungo romanzo nel quale Israele si rapporta a Dio o meglio, Dio si rapporta a Israele. Egli polisemico: modella Adamo, chiama Abramo, ispira Giuseppe, si…
Oggi il pensiero del giorno, in via eccezionale, è un’immagine, un quadro. La luna d’argento – di Aymone Poletti
Il Pensiero del giorno è attribuito a Sergio Morisoli “A parte la sortita assurda, questa tentazione di “potere malato” va presa sul serio. Mi permetto un giudizio politico. Il contagio…
Dopo la sparata di Ensy Abazi mi sono messo in caccia sul web, navigando alla ricerca di qualche “chicca”. La parola “Hirschhorn” mi ronzava nella testa. Dopo pochi (abili) clicchi…
Fu rapito 20 anni fa «tu che parli italiano, toglimi la benda e fammi morire come un italiano» «voleva guardarci negli occhi, mentre gli sparavamo» – testimonianza di Yussuf, terrorista…
Se la tragedia diventa la cifra quotidiana non ci si può stracciare le vesti ogni volta. Perché non si può andare in giro costantemente mascherati: abbiamo bisogno anche di essere…
Quasi 13 anni fa moriva Osama bin Laden, fondatore e leader di Al-Qaida, fondamentalista islamico sunnita, responsabile, tra gli altri, della strage dell’11 settembre. Una data, una storia. Era da…
Francesco Russo, luganese, matematico, professore al politecnico ENSTA di Parigi e grande amico di Ticinolive ha “postato” questa riflessione sulla sua pagina Facebook. Non capisco: in Italia c’è già una…
Per quarant’anni, o forse più, ho fatto tutto quello che ho potuto per dare al popolo case, ospedali, scuole. E quando aveva fame, gli ho dato cibo. Ho trasformato Bengasi…
2018 Al termine di questa digressione, dico che non mi è piaciuta l’aria asfissiante di propaganda di Stato che si è respirata in questa campagna contro ‘No Billag’. E non…
“HISTORIA MAGISTRA VITAE” (si diceva una volta…) Perché si studia la storia? Anche per capire che non viviamo relegati nella campana di vetro del Duemila. Valga a illustrarlo un qualsiasi…
La data dell’attacco alla Polonia era stata in segreto fissata dal Führer: 1° settembre 1939. Egli tuttavia non poteva attaccare senza il “permesso” (espressione che suona impropria ma che contiene…
Quello che tutti buonisti dovrebbero capire Dei buonisti ho già parlato qualche volta, anche in tempi recenti. In parte sono quelli su cui già Gesù Cristo ebbe parole di fuoco…
I primi campi di concentramento, un’invenzione inglese La Guerra anglo boera fu il breve e sanguinoso conflitto che si combatté tra il 1899 e il 1902 in Sudafrica tra i…
“Imagine” di John Lennon Un pensiero di Tito Tettamanti L’utopia di John Lennon che cantava «Imagine» sognando un mondo senza frontiere, senza nazioni, senza religioni si è tradotto in una…
“Luigi verrà decapitato domani. Ci siamo abbracciati e, piangendo, ci siamo detti addio”. Recita così, avviandosi a conclusione, uno degli ultimi capitoli de il diario segreto di Maria Antonietta best…
di Franco Cavallero Ovviamente non mi accorsi di nulla; anzi seppi molto tempo dopo che proprio quel giorno era avvenuto un caso bellico al confine del nostro Cantone. Si stava…
2015 In questi giorni tutti i Ticinesi (pur con qualche eccezione) fanno gli auguri a Norman Gobbi, che l’UDC Ticino presenta quale candidato ufficiale al Consiglio federale. Ticinolive non vuol…
Il pensiero del giorno – nello specifico senso di: la più grossa BESTIALITÀ – spetta oggi a Roberto Saviano. “Brexit: ha vinto il Popolo. Me lo ricordo il Popolo, nel…
Fare carriera è molto importante per lei, vero? “Sì, lo ammetto, sono molto ambiziosa. Ho preso in mano la mia vita molto presto, al fine di raggiungere i miei scopi…
Dovreste coraggiosamente rifiutare i 50.000 $. Infatti nella vostra posizione avete la chance di intascare i 100.000 $ due volte su tre, con un “valore atteso” di 66.666 $. Perché?…
Voi siete il finalista di un importante gioco televisivo e state per affrontare la prova decisiva. Siamo in America e il premio è davvero allettante: 100.000 dollari. In una bella…
del professor Francesco Russo inizio del coronavirus Fine della prima settimana di telelavoro (obbligato) causa Coronavirus. In Francia gli spostamenti sono limitati al minimo: supermercato, farmacia, o corsetta (di al…
Ero in giro per il web alla ricerca di uno spunto che mi consentisse di ricordare la tragica fine del dittatore rumeno Nicola Ceausescu e di sua moglie Elena, avvenuta…
In questa famosissima immagine, da sinistra: Gregory De Palma, Frank Sinatra, Thomas Marson, Carlo Gambino***, Jimmy “la Donnola” Fratianno e (in basso) Richard Fusco *** Don Carlo Gambino divenne “capo…
FABIO PONTIGGIA Un titolo barbaro. Ho avuto un confronto (civile) con un amico che ha difeso questo titolo. Gli ho detto che Montanelli si rigira nella tomba e che è…
Riflettevo stamani sulla pratica del Suicidio Assistito, tema di attualità al quale Ticinolive ha dedicato parecchi articoli. La prima conclusione alla quale sono giunto è la seguente (e può sembrare…
(…) “Ora che la pressione pandemica sta diminuendo, a maggior ragione ritengo sia il caso di permettere al più presto la ripresa delle attività economiche, in particolare laddove sono svolte…
Una discesa nel Maëlstrom di Edgar Allan Poe La locuzione latina cupio dissolvi, tradotta letteralmente, significa desidero morire (più letteralmente ancora: desidero sciogliermi) e deriva da un passo di san…
Il 16 ottobre 1793, 225 anni or sono, moriva decapitata la regina Marie Antoinette, moglie di Luigi XVI, figlia dell’Imperatore d’Austria. * * * * * I fantasmi del Petit…
“L’anticipo senza fine” di P. Gribaudi, in attesa di San Valentino Da Piero Gribaudi, L’anticipo senza fine in Piccolo dizionario d’amore, Effatà editrice, pp. 21-22 L’amore anticipa sempre, anche se…
Scelgo come “pensiero del giorno” questo frammento straordinariamente lucido di Marcello Foa, un giornalista e analista che conosce fino in fondo le tecniche della “guerra psicologica” e della manipolazione di…
“Con me ci hanno provato tutti, ovunque. E trovo legittimo fare sesso in cambio di una parte. Ma se non è sicuro che poi mantengano la promessa, no. Io sono…
“Oggi in #permattinieri non figura la notizia che tutti i siti e i giornali ticinesi hanno riportato: “Due tweet inopportuni, tolto al direttore della RSI (ovvero a me) il dossier…
2018 A proposito, che fine ha fatto Foa ? Il “caso Foa” a nostro avviso riveste un’importanza che va molto al di là della poltrona, di per sé cospicua, in…
di Morena Ferrari Gamba Sono irritanti, da qualunque parte la si guardi, quei politici e quelle forze politiche che per attaccare l’avversario lo denunciano di strategie di poltrone e cadreghe…
Colpo gobbo per il Corrierone. L’articolo che Filippo Lombardi ha pubblicato lo scorso 5 agosto sul nostro massimo quotidiano ha suscitato grande interesse oltre Gottardo (provocando anche una crisi isterica…
Aldo Romeo Luigi Moro fu presidente per cinque volte del Consiglio dei Ministri d’Italia. Politico, accademico, giurista italiano, uomo di mondo e al contempi di famiglia, padre di quattro figli,…
Oggi mi sono domandato, senza che ci fosse un’occasione particolare: perché la gente è cattiva? La risposta che m’è venuta spontanea è stata: perché soffre. Perché soffre molto, perché soffre…
1° agosto 1291. Con il giuramento del Grütli, i tre Cantoni delle valli di Svitto, Uri e Unterwaldo si giurano, nella pianura del Grütli, reciproca assistenza “d’aiuto, consigli e favori”…
Eravamo a Nantes, quarantadue anni fa. Anzi, non proprio a Nantes: nella campagna attorno a Nantes, alloggiati in un relais. Al mattino giocammo a tennis, come sempre un po’ da…
Pubblicato due giorni dopo. “Dopo la notte più lunga di Lugano oscillo ancora fra l’incredulità e la rabbia. Si è trattato di una demolizione in “stile Netanyahu”. Prima uomini in…
In questo sabato piovoso di settembre la figura potente che si impone alla mia mente è quella di Pinocchio, il burattino immortale creato dal genio di Collodi. È attuale, oggi,…
È assegnato al professor Aurelio Sargenti 2020 “Che l’agenda scolastica ufficiale 2020/21 – uno strumento che serve ai giovani per annotare l’orario scolastico, le date delle verifiche, le comunicazioni dei…
10 luglio 2021, quarantadue giorni dopo Oggi, in via eccezionale, il Pensiero del giorno è mio. Nelle ultime settimane di passione sulla vicenda del macello demolito è infuriata la battaglia.…
Ho scelto questo testo, che ho ricevuto per mail, per evidenziare la divaricazione immensa, insuperabile, che sussiste tra gli estremi “politici” – ma potrei dire mentali – della nostra società.…
E chi Sandro Bondi ? Sandro Bondi è stato un po’ di tutto: sindaco comunista, uomo di punta di Forza Italia, “cortigiano di Berlusconi”, ministro dei Beni culturali. Ecco due…
2 novembre 1755 nasce Maria Antonietta d’Asburgo Lorena, arciduchessa di Vienna, Regina di Francia. Dalla bambina che giocò con Mozart, alla splendida Delfina di Francia, dalla Regina odiata e temuta…
Economia contro salute? 2020 Ma basta. Non se ne può più di questa cantilena: economia contro salute. Di questo manicheismo, di buoni e cattivi, di calabraghisti e bretellisti. Possibile che…
L’elargizione di sussidi e la concessione facile della cittadinanza non è un motivo soltanto attuale. Fece già discutere sul finire dell’Impero Romano e probabilmente contribuì alla sua rovina. di CHANTAL…
Troppo spesso osservo mancanza empatia e più in generale di intelligenza emotiva. Pazienti lasciati in balia di sé stessi con diagnosi che sconvolgono la vita. Datori di lavoro che valutano…
La peste segnò per la città l’inizio della corruzione… Nessuno era più disposto a perseverare in quello che prima giudicava essere il bene, perché credeva che poteva forse morire prima…
Più di 20 anni fa (1990) incominciai ad allestire uno schedario composto di 366 schede, una per ogni giorno dell’anno, senza trascurare il bisestile. La scheda odierna mi dà (una…
AMALIA MIRANTE, candidata PS al Consiglio di Stato in competizione con Bertoli, molto nettamente (quanto abilmente) si smarca dagli “euroturbo”. Questa mossa potrebbe assicurarle un cospicuo appoggio “esterno” in termini…
Siamo (noi gente umana) il tuo capolavoro del sesto giorno Caro Gesù bambino, quest’anno invece di portarmi una caterva di doni prendi e portati via qualcosa. Portati via la nostra…
L’ambìto Pensiero del giorno viene assegnato al direttore del Corriere del Ticino Fabio Pontiggia. (un passo dell’editoriale odierno) “Taluni volti nuovi, abituati fin dall’inizio della loro avventura ad essere osannati…
“In questi tempi di lockdown in agguato, e di sproloqui sul bene comune, c’è l’occasione per capire quanto l’economia libera di mercato e lo spirito capitalista hanno un valore inestimabile…
PENSIERO DI MATTIA SACCHI Non sono un giurista, né un esperto di migrazione. Non so dire se l’allontanamento di Arlin qualche anno fa e di Mark ieri dalla Svizzera sia…
Il libro più famoso del mondo, che nessuno legge Oscuro, incomprensibile, intraducibile Oggi, 16 giugno, è il giorno dell’ “Ulisse”, il celebre romanzo di James Joyce, considerato una delle pietre…
In primis, la narrativa egemonica tende a presentare la questione in termini che così potremmo sunteggiare. V’è un’Africa arretrata, rozza, povera e incolta che brama di avere accesso all’Occidente buono,…
Mi fanno ridere quelli che, con la massima serietà, dicono che “Sinistra e Destra non esistono più”. “Sono concetti superati, oggigiorno inutilizzabili, non significano più nulla, eccetera eccetera eccetera”. Togliamoci…
Ho scelto come Pensiero del giorno questo post – intenso e sofferto – di una giovane donna ticinese che vive a Berlino. So che è una scrittrice e una tennista.…
Mattia è caporedattore di Ticinonews, un bravo “collega” (lui professionista). Quanto al “livore”, la gente sfoga le sue frustrazioni e i consiglieri di Stato faranno bene a sopportarlo. Fa parte…
“Anche se l’ultima esecrabile esperienza della shoah fu perpetrata in nome di un’ideologia anticristiana, che voleva colpire la fede cristiana nella sua radice abramitica, nel popolo di Israele, non si…
«REDDITO DI CITTADINANZA» QUELLO CHE NON MI PIACE DEI POST DI MOLTI AMICI LIBERTARI IN MERITO (titolo originale) Ieri sera Silvio Berlusconi ha definito il cosiddetto REDDITO DI CITTADINANZA come…
2018 Tale è l’incipit del suo corposo editoriale odierno “Siamo oggettivi: quello sulla «No Billag» era un autentico referendum popolare pro o contro la SSR. E la SSR ha stravinto,…
“Gibt es nur «toxische Männlichkeit», wie uns Feministinnen weismachen? Und keine «toxische Weiblichkeit»? Wir halten dagegen. Auch Frauen können Unheil anrichten, das umso grösser wird, je mehr Macht sie haben.…
Pensiero poetico del giorno L’amore fugge come un’ombra l’amore reale che l’insegue, inseguendo chi lo fugge, fuggendo chi l’insegue. * * * dalle “Allegre comari di Windsor” * * *…
:“Io guardo i fatti. Il fatto è che la temperatura media della Terra, negli ultimi 15 anni, non è aumentata ma diminuita”. Prof. Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica…
PENSIERO DEL GIORNO La finanza pubblica deve essere sana, il bilancio deve essere in pareggio, il debito pubblico deve essere ridotto, l’arroganza dell’amministrazione deve essere combattuta e controllata e l’aiuto…
“Can anyone believe that Princeton just dropped the name of Woodrow Wilson from their highly respected policy center. Now the Do Nothing Democrats want to take off the name John…
Il post seguente ha suscitato numerose proteste, ma Paolo non si scompone. Da parte nostra troviamo interessante, e anche giusto, che qualcuno abbia il coraggio di contrapporsi al “Pensiero Unico…