Le minacce che pesano sull'economia egiziana
Evento storico o meno, la rivolta popolare in Egitto non è una buona cosa per l’economia del paese. Secondo l’agenzia Standard and Poor’s, l’instabilità politica e i disordini rallenteranno la…
Quotidiano della Svizzera italiana
Evento storico o meno, la rivolta popolare in Egitto non è una buona cosa per l’economia del paese. Secondo l’agenzia Standard and Poor’s, l’instabilità politica e i disordini rallenteranno la…
Da una settimana uno sciopero che coinvolge migliaia di lavoratori che protestano per avere un aumento di salario sta paralizzando il porto agro-industriale di San Lorenzo, fra i più industriosi…
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) sarà guidata da una donna. Il Consiglio federale ha infatti nominato oggi l’ambasciatrice Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch alla successione di Jean-Daniel Gerber. La Ineichen-Fleisch, attualmente responsabile…
Standard & Poor’s taglia il rating dell’Irlanda di un gradino ad ‘A-‘ da ‘A’, confermando il creditwatch negativo. Lo riferisce la stessa agenzia in una nota. “Il taglio rispecchia la…
Standard & Poor’s taglia il rating dell’Irlanda di un gradino ad ‘A-‘ da ‘A’, confermando il creditwatch negativo. Lo riferisce la stessa agenzia in una nota. “Il taglio rispecchia la…
La Banca nazionale svizzera (BNS) dovrà fronteggiare una piccola rivolta di risparmiatori nell’assemblea generale in programma il 29 aprile. Alla luce della perdita secca di 21 miliardi di franchi subita…
Sky Italia e Fastweb hanno siglato un accordo commerciale che permetterà di combinare l’offerta televisiva via satellite di Sky con i servizi internet a banda larga e telefonia fissa di…
Sul mercato egiziano le banche svizzere non sono le più esposte per gli asset investiti. Secondo i dati rilasciati dalla BRI di Basilea, la Banca sui regolamenti internazionali, alla fine…
Il 29 novembre 2010, in un’intervista al magazine Forbes, Julian Assange aveva dichiarato che all’inizio del 2011 il sito WikiLeaks avrebbe pubblicato migliaia di files interni su una grande banca…
Al World economic forum di Davos i ministri delle finanze non sono gli unici a considerare passato il peggio della crisi dell’euro. Della stessa opinione sono anche i banchieri. Robert…
La Banca del Portogallo ha raccomandato alle banche di non versare dividendi ai propri azionisti per l’esercizio 2010. Una scelta necessaria per permettere agli istituti di credito di rafforzare i…
La seconda giornata del Forum economico di Davos è stata movimentata dallo scontro verbale fra il presidente francese Nicolas Sarkozy e l’amministratore delegato della banca statunitense JP Morgan, Jamie Dimon.…
Dopo aver annunciato che nel 2010 la Novartis ha realizzato un utile netto di 9,41 miliardi di franchi, il gran patron della società basilese Daniel Vasella si scaglia contro l’operato…
Novartis nel 2010 ha realizzato un utile netto di 9,97 miliardi di dollari (9,41 miliardi di franchi), in crescita del 18% rispetto all’esercizio precedente. Il volume d’affari del colosso farmaceutico…
Credit Suisse deve fare i conti con un “buco nero” nel proprio capitale da 24 miliardi di franchi svizzeri. A denunciarlo sono gli analisti bancari di Matrix Group Andrew Lim…
Il commissario europeo ai Servizi finanziari Michel Barnier ha spiegato ieri che la questione legata alla liquidità delle banche sarà valutata parallelamente agli stress test che saranno effettuati sui grandi…
I carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno sequestrato 20 miliardi di dollari in titoli di stato americani falsi. Il sequestro è avvenuto nei giorni scorsi nelle Marche sull’autostrada A14…
Alla vigilia del WEF, il World economic forum di Davos, il presidente francese Nicolas Sarkozy ha scritto ai capi di Stato e di governo del G-20 riguardo alla necessità di…
Il governo irlandese ha raggiunto un accordo con l’opposizione per l’approvazione della legge finanziaria – una delle condizioni per lo sblocco degli aiuti internazionali – in cambio dello scioglimento del…
Alla conclusione della visita negli Stati Uniti del presidente cinese Hu Jintao, giunge la notizia che la Industrial and Commercial Bank of China comprerà per 140 milioni di dollari l’80%…
Se da un lato nell’Unione europea la ripresa economica è già in atto, dall’altro procede a rilento e non è sufficientemente diffusa. Questo il messaggio video del presidente della Commissione…
Le banche europee si preparano ad un nuovo round di stress test, assai attesi dopo quelli controversi del luglio scorso, i cui risultati avevano convinto ben poco. Inizieranno a marzo…
UBS ha vinto una gara pubblica per l’acquisto del 5% delle azioni della banca statale israeliana Leumi. Le azioni sono state acquistate al prezzo di circa 370 milioni di dollari.…
Malgrado la forte opposizione, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso continua a chiedere al Parlamento europeo un aumento rapido della capacità di intervento del Fondo di stabilità finanziaria.…
Con una performance assoluta del 5,1% la Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA ha conseguito nel 2010 un interessante risultato degli investimenti e può quindi rafforzare ulteriormente la sua solvibilità. Il…
Martedì mattina gli investitori hanno mostrato scetticismo sulla reale e futura capacità da parte dei ministri delle Finanze della Zona euro di concludere un accordo per rafforzare il fondo salva-Stati.…
Riuniti ieri a Bruxelles per il vertice dell’Ecofin, i ministri delle Finanze dei paesi membri della Zona euro non hanno trovato un accordo sul rafforzamento finanziario del cosiddetto Fondo salva-Stati.…
Nel processo per il crack della Parmalat, la Procura di Milano ha accusato Deutsche Bank, Citigroup, Morgan Stanley e Bank of America di aver complottato con Callisto Tanzi nelle false…
E’ iniziato oggi a Bruxelles il vertice dei ministri delle finanze dei paesi membri dell’Unione europea. Un vertice dove si cercherà la soluzione alla crisi dei debiti sovrani e si…
La collaborazione delle tre autorità che si occupano di questioni inerenti ai mercati finanziari dovrà essere migliorata ulteriormente. A questo scopo, il Dipartimento federale delle finanze (DFF), l’Autorità federale di…
Ikea ha realizzato un utile netto di 2,7 miliardi di euro (3,4 miliardi di franchi) nell’anno contabile 2009/2010 chiusosi a fine agosto. Tale dato rappresenta una crescita del 6,1% rispetto…
La Borsa svizzera ha annunciato ieri di aver comminato a UBS una multa di 100mila franchi per il ritardo avuto dalla banca a pubblicare, nel 2007, una serie di informazioni…
Preoccupa sempre più l’High Frequency Trading, computer e software capaci di eseguire migliaia di compravendite in pochi minuti. Soprattutto dopo il terremoto del 6 maggio del 2010, quando a causa…
La Svizzera ha superato l’Irlanda come economia più liberale d’Europa secondo uno studio del think-tank conservatore americano “Heritage Foundation” e del “Wall Street Journal”. A livello mondiale è quinta. Nell'”Index…
“Il controllo totale da parte del governo cinese del tasso di cambio della sua moneta e la limitazione del movimento dei capitali in entrata ed in uscita dal paese mantengono…
Operatori del back-office, commerciali di medio livello, banchieri e broker, junior e senior, lavoratori dell’alta finanza che a Natale non hanno ricevuto, come invece accadeva ogni anno, bonus legati alle…
Il Commissario europeo al mercato interno e ai servizi finanziari, Michel Barnier, ha dichiarato di voler lanciare i prossimi test di resistenza sulle banche europee tra febbraio e marzo e…
Il quotidiano economico online Valori.it anticipa oggi la notizia che il Credit Suisse ha deciso di portare da 35% a 70% la percentuale dei propri dipendenti che riceveranno in ritardo…
Dopo Grecia, Irlanda, Spagna e Portogallo, anche il Belgio è entrato a far parte dei paesi a rischio della Zona euro. E’ infatti da diversi mesi che la situazione di…
“Rafforzare la capacità di prestito” del Fondo salva-Stati, nato per soccorrere i Paesi della zona euro in difficoltà a causa della crisi dei debiti sovrani, e “ampliare il suo raggio…
Un sondaggio commissionato da Ernst & Young lo scorso mese di dicembre ha chiesto ai dirigenti di 60 istituti bancari in Svizzera un’opinione per il nuovo anno. Il risultato è…
La vicenda di spionaggio industriale sui progetti di auto elettriche della Renault ha condotto i servizi segreti francesi verso una pista cinese. In ballo ci sono alcuni dei progetti più…
Sale la tensione sui titoli di stato portoghesi, con Germania, Francia, Olanda e Finlandia che fanno pressione affinché il paese accetti gli aiuti del Fondo monetario internazionale e dell’Unione Europea,…
Rapporto franco-euro? Che fare? Il problema è passato dal 2010 a questo nuovo anno senza portarsi appresso alcuna soluzione, nonostante la questione sia stata affrontata anche durante la conferenza stampa…
Anche a novembre è stato del 10,1% il tasso di disoccupazione rilevato nella zona euro, stabile rispetto a settembre e ottobre. Nessuna variazione rispetto ai mesi precedenti anche per la…
Il governo cinese sta lentamente creando un mercato internazionale per lo yuan, per ampliarne l’utilizzo a livello commerciale e finanziario anche fuori dalla Cina. Dalla scorsa estate Pechino sta portando…
Un debito pubblico talmente insostenibile da causare la scomparsa dell’euro o perlomeno da obbligare alcune nazioni periferiche indebolite dalla crisi ad uscire dalla Zona euro. Sarebbe una scelta politica più…
Si traccia sempre di più la linea “Israelly-correct” della maggiore banca svizzera. Dopo aver tolto da una pubblicità le immagini dell’architetto svizzero Le Corbusier (che non nascondeva la sua simpatia…
Il debito americano raggiunge i 14.000 miliardi di dollari per la prima volta: nell’ultimo giorno del 2010 il sito del Tesoro statunitense registrava un debito di 14’025’215’218’708,52 dollari. La rilevazione…
La Cina prosegue nella sua “espansione” a Occidente. Dopo aver garantito il suo appoggio economico alla Grecia e al Portogallo e aver espresso interesse per il settore bancario tedesco, la…
Per il 2011 Saxo Bank ha fatto dieci previsioni, dieci “cigni neri”, ossia eventi rari, imprevedibili, che se dovessero accadere avrebbero un notevole impatto sui mercati. Eccoli: Nel 2011 cadrà…
Las Vegas sta vivendo una delle peggiori crisi economiche delle sua storia, con il tasso di disoccupazione che ha raggiunto il 15,5%, mentre oltre il 70% dei suoi abitanti deve…
Prosegue anche oggi la debolezza dell’euro e del dollaro rispetto al franco. La valuta unica europea e quella americana hanno segnato un nuovo minimo storico scendendo poco dopo le 9:00…
In un mondo sconvolto dalla crisi finanziaria, la Svizzera è un esempio in materia di regolamentazione bancaria. E’ quanto sostiene un articolo apparso ieri sul magazine statunitense Newsweek. Stando a…
Wolfgang Schaeuble, ministro delle finanze tedesco, ha sostenuto in un’intervista al quotidiano belga L’Echo la necessità di sanzioni europee per i paesi che manipolano i conti o ignorano le raccomandazioni…
Oltre 400 domini Internet sono stati creati quasi contemporaneamente per attaccare la Bank of America, già nel mirino di WikiLeaks, che riguardo a questo istituto di credito promette di mettere…
La Cina è pronta a comprare da 4 a 5 miliardi di titoli del debito pubblico portoghese. Lo fa sapere il Jornal de Negocios. Secondo le indiscrezioni, il governo di…
Pur di chiudere un lungo contenzioso con la giustizia statunitense, la Deutsche Bank ha accettato di pagare 554 milioni di dollari e di ammettere di aver adottato comportamenti illegali. L’istituto…
La Cina è attenta alla crisi europea del debito sovrano, a quanto verrà intrapreso per risolverla e soprattutto a cosa accadrà nella Zona euro nei primi tre mesi del 2011.…
Evasione fiscale per 1,7 miliardi di euro per il presunto mancato pagamento delle tasse sul gas naturale: è questa l’accusa a nove manager del gruppo petrolifero italiano Eni. I reati…
Anche in giornata è proseguito il deprezzamento dell’euro nei confronti del franco svizzero: la valuta unica verso le 17.00 era scesa a 1,2635 franchi, secondo i rilevamenti della piattaforma online…
Il fisco tedesco ha recuperato quest’anno 1.6 miliardi di euro dai cittadini che hanno evaso le tasse, grazie principalmente alle informazioni bancarie acquisite da un collaboratore dei servizi segreti, che…
Jean Claude Trichet, presidente della Banca centrale europea ha chiesto lunedì 20 dicembre ai governi europei di assumersi le proprie responsabilità per quel che riguarda la crisi, che – ha…
Philipp Hildebrand, presidente della Banca nazionale svizzera ha esortato il Consiglio federale a mostrarsi maggiormente attivo per sostenere l’euro. Hildebrand ha lanciato il suo appello in occasione del tradizionale colloquio…
“Le decisioni del recente summit europeo di Bruxelles privano gli stati membri dell’Unione europea e della Zona euro di una parte del loro potere sovrano.” Questo è quanto si legge…
I risultati del vertice UE per stabilizzare l’eurozona non hanno impressionato i mercati: complice la notizia dell’abbassamento del rating dell’Irlanda in mattinata l’euro è sceso a un nuovo minimo nei…
In occasione del summit europeo iniziato oggi, giovedì 16 dicembre a Bruxelles, preme l’adozione a partire dal 2013 di un meccanismo durevole per l’uscita dalla crisi . Dai temi di…
Il gruppo petrolifero British Petroleum ha annunciato la vendita delle sue attività in Pakistan, esplorazione e produzione di idrocarburi, alla società britannica United Energy Group per 775 milioni di dollari.…
Una banca pubblica cinese fa parte dei gruppi che hanno manifestato il proprio interesse all’acquisizione dell’istituto di credito tedesco WestLB. Lo ha scritto ieri il quotidiano economico Handelsblatt, che ha…
Nicolas Sarkozy ha minacciato ieri di denunciare i paesi recentemente usciti dalla lista nera dei paradisi fiscali, nel caso in cui non dovessero attenersi agli impegni presi. Il presidente francese…
Il Club dei Nove, anche detto “I padroni dell’Universo” è un circolo vizioso ed esclusivo formato dai rappresentanti di nove grandi società e si dice che i loro rappresentanti si…
Per risolvere il problema del debito nella Zona euro, l’Europa ha bisogno di qualcosa di più dinamico, una soluzione globale, non una soluzione singola per ogni paese. A dirlo è…
Il presidente statunitense Barack Obama ha annunciato lunedì 6 dicembre un accordo di compromesso per estendere di 24 mesi i tagli alle tasse decisi dal suo predecessore, George Bush. In…
Irving Picard, curatore della liquidazione della società di Bernard Madoff, ha annunciato ieri sera di aver concluso un accordo con la banca svizzera Union bancaire privée (UBP) per un importo…
Dopo la truffa miliardaria operata da Bernard Madoff, a New York sta arrivando un nuovo, enorme scandalo finanziario. Riprendendo la notizia data dal Wall Street Journal, l’agenzia Bloomberg ha parlato…
L’ex primo ministro inglese laburista Gordon Brown ha lanciato un nuovo allarme sulle condizioni economiche del mondo occidentale, prevedendo una lunga fase di declino se Europa e Stati Uniti non…
La Commissione europea ha autorizzato l’Estonia (già membro dell’Unione europea dal 2003 e della Nato dal 2004) ad adottare l’euro dal primo gennaio 2011. L’Estonia sarà il 17esimo partner dell’Eurozona.…
Il gruppo assicurativo svizzero Zurich Financial Services (ZFS) ha annunciato giovedì 2 dicembre l’intenzione di ridurre i costi complessivi del 5% (pari a 501 milioni di franchi) nei prossimi tre…
Barclays Capital sta per annunciare il licenziamento di centinaia di lavoratori entro la fine del prossimo mese di gennaio. Una misura adottata a seguito del calo nei profitti provenienti dall’investment…
La banca centrale degli Stati Uniti, la Federal Reserve, ha illustrato mercoledì 1. dicembre quanto fatto per aiutare l’economia dal dicembre 2007 al 21 luglio 2010, pubblicando cifre e dati…
La scorsa settimana l’istituto tedesco Commerzbank AG ha accettato di cooperare con le autorità statunitensi che stanno indagando su transazioni finanziarie condotte dalla banca negli Stati Uniti e che coinvolgerebbero…