“L’Assommoir”, il ventre di Parigi
L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio) è un romanzo di Émile Zola pubblicato nel 1877. È il settimo volume del ciclo…
Quotidiano della Svizzera italiana
L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio) è un romanzo di Émile Zola pubblicato nel 1877. È il settimo volume del ciclo…
Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine “Antichi” (o “Elder Gods” e “Great Old Ones”) si riferisce a vari esseri cosmici e potenti entità che abitano il…
Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello della terra: ruota in sei dei nostri giorni attorno alla stella madre, chiamata anch’essa pi…
Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del 16 maggio 2025 tenutasi in aula Nervi, ha richiamato, in un breve passaggio dotato di…
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad indagare la storiografia con “i grandi assedi della storia”. Lo fa col dinamismo suo proprio,…
Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto “il Bello” (re di Francia) e di Giovanna I di Navarra, fu una delle figure più affascinanti della storia medievale europea. Nata…
LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via G. Carducci 1) ospiterà un evento culturale di grande fascino e profondità: una serata introduttiva…
BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa Sofia (Via XXIV Maggio, 97), si terrà un incontro culturale e spirituale di grande interesse:…
Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo “Rileggendo la ‘Rerum Novarum’: suggestioni di dottrina sociale della Chiesa all’inizio del nuovo pontificato”, promosso…
Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe “Il pozzo e il pendolo” Il condannato dell’Inquisizione è legato a un giaciglio e vede pendere sopra di sé, dal soffitto della cella,…
Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un nuovo senso del bello con una retrospettiva dell’opera di Casorati e un catalogo molto ben…
Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12 maggio 2025 – Si è svolto presso la Pontificia Università Antonianum il Congresso Mondiale sulla…
Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall’egiziano mr, che significa “amato”, che è la radice dei nomi dell’antico Egitto come Meritamun (“amato dal dio Amon”). Purtroppo, la…
Ti racconto cosa accadde nel 2018 riguardo alla visita di Donald Trump e il suo rapporto con il Principe Ereditario dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman (MbS), che fu al centro…
1880. La Francia è devastata dalla Guerra Franco Prussiana, avvenuta un decennio prima, del cui flagello ancor s’odono le percosse attraverso le deserte strade nobiliari di Parigi ed i suoi…
Notizia flash: le Piramidi di Giza sono state costruite dagli extraterrestri! Ma anche no, oppure si. Questa, a altre ipotesi abbastanza tirate per i capelli, sono proposte dalla “pseudo-archeologia”, una…
Forse molti di voi già sanno che la Porta della Pescheria del Duomo di Modena è un raro esempio di ricezione delle leggende arturiane in Italia, recando essa il bassorilievo…
I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono come una delle testimonianze più lucide e disperate del pensiero postmoderno italiano. Quest’opera, che si…
Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e che garantisce la libertà religiosa come fondamento di ogni democrazia autentica. Infrangere quel confine, anche…
Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e sublime della maternità: Maria, la Vergine di Nazaret, che la Chiesa venera con il titolo…
Nanà ha 18 anni, di professione è attrice e prostituta. Elena Muti ha venticinque anni, di professione contessa e prostituta. Stiamo parlando di due celeberrimi personaggi femminili – l’una protagonista,…
“Bloody Mary” non è solo un popolare cocktail (succo di pomodoro, vodka, succo di limone, Worcester sauce, Tabasco, sale e pepe) ma una regina, e precisamente Mary I d’Inghilterra, che…
Il 10 maggio 1941, Rudolf Hess, uno dei più stretti collaboratori di Adolf Hitler e vice del Führer nel Partito Nazionalsocialista, compì un’azione sorprendente: decollò da Augsburg, in Germania, a…
poe considerava il racconto “la caduta della casa degli usher” il suo capolevoro. Edgar Allan Poe non ha mai dichiarato esplicitamente che “La caduta della casa degli Usher” fosse il…
Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice eletto nel 2025. Il nome scelto, Leone, richiama con forza l’autorità pastorale, la fermezza dottrinale…
Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 e morì a Roma il 20 luglio 1903. È stato il 256º papa della Chiesa…
Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell’epoca di crisi e disgregazione dell’Impero Romano d’Occidente una grande figura si erge a difesa della verità e della civiltà: san Leone Magno…
Freddo polare a Parigi. Da giorni nevica. Candida neve che illumina le vie, i palazzi sulla Senna, l’atmosfera che involge la città. A fatica, raggiungo la Bibliotheque Mazarine, a place…
Recensione del saggio di Gabriele Boccaccini e Giulio Mariotti, “Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo “(Frecce 409), Carocci, Roma 2025 La figura di Paolo di Tarso ha da…
La trama di “Orrore a Red Hook” segue il detective Thomas F. Malone, che indaga su strani eventi nel quartiere malfamato di Red Hook a Brooklyn, New York. Il centro…
ROBERTO JONGHI LAVARINI Solo gli stati sovrani (ovviamente le monarchie, il Vaticano e l’Ordine di Malta – SMOM, ma anche alcune repubbliche come quella di San Marino) e i Patriarcati…
«Ogni vero pensatore pensa un solo pensiero», scriveva Martin Heidegger. Nel caso di René Girard (1923-2015), antropologo, critico letterario e filosofo francese, questo pensiero è quello del capro espiatorio. Una…
Il conclave di Viterbo (1268-1271) è passato alla storia come il più lungo mai registrato, durando ben 33 mesi. Si tenne dopo la morte di papa Clemente IV, e segnò…
Il “regno” di Oliver Cromwell (1649-1660): La Restaurazione (1660):
L'”antipapa” di Francesco si chiama Carlo Maria Viganò. Italiano, 77 anni, già nunzio apostolico negli Stati Uniti è oggi arcivescovo di Ulpiana, consacrato dal 1992 da Papa Giovanni Paolo II.…
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale insolito e brillante: “Taxio on the Road – Improvvisazioni comiche per presentare un libro (e…
Questa è una short story (1953) del celebre scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke. Siamo in un monastero tibetano dove i monaci passano a tutto il loro tempo ad annotare…
Nel cuore del XIX secolo, tra le Alpi svizzere, nacque un artista che avrebbe trasformato il linguaggio della pittura con un’intonazione mistica e poetica: Arnold Böcklin. Nato il 16 ottobre…
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa per non dire sterminata. Sul Poeta fiorentino e sul Poema sono passati secoli di scrittura,…
di Leonardo Capobianco, 2024 – autopubblicato (330 pp., con 300 fotografie a colori) Con “Zibaldone di vita popolare” Leonardo Capobianco consegna ai lettori un autentico scrigno di memoria, in cui…
La Monaca di Monza, il cui vero nome era Marianna de Leyva y Marino, è una figura storica italiana vissuta nel XVII secolo. La sua storia è diventata celebre grazie…
Da dodici anni l’associazione di rievocazioni storiche medioevali Flumen Temporis affianca il Palio di Parma, (che, sin dal 1978, la seconda domenica di settembre inonda la città di Medioevo, drappi,…
Tudor Petcu In questo periodo, tutti noi, a prescindere dalla confessione o dalla religione, abbiamo assistito a un evento estremamente doloroso: la partenza di Papa Francesco da noi. Si potrebbe…
L’insieme di tutti i punti dello spazio aventi da un punto dato (centro) una distanza data (raggio) costituisce una superficie sferica o semplicemente una sfera. Se tagliate una sfera con…
Tommaso Berletti Dopo aver dato una panoramica sul messale romano, sull’Avvento e sul Natale fino alla festa della Teofania di Nostro Signore Gesù Cristo, è d’uopo addentrarci nel pieno del…
Ricordo dell’incontro a Pura (Malcantone), fra il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani e il diplomatico Bernardino Sciolli. Di Jean Olaniszyn, aprile 2025 Il 13 marzo 2025, all’età di…
Sul finire d’un giorno d’estate, sedeva sulle pendici delle dolci colline emiliane, un uomo anziano che quelle stesse alture, tinte di smeraldo cupo per l’estremo riflesso del sole morente, era…
Tre battaglie che sancirono l’inizio della presa di coscienza dell’Europa, che decise di difendere se stessa. Cosa che oggi, forse, non sarebbe più possibile. Cumpainz Rollant, sonez votre olifan, Si…
Claretta Petacci (1912–1945) è una figura storica strettamente legata agli ultimi giorni del regime fascista in Italia. Ti riassumo brevemente la sua vita: Clara Petacci, detta “Claretta”, nacque a Roma…
Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia), ebbe tre mariti, ciascuno dei quali rappresentò un tassello fondamentale nella strategia politica della sua famiglia nel Rinascimento italiano. 1. Giovanni…
Vestita con un’uniforme su misura, Marlene Dietrich visitava ospedali da campo in Nord Africa e in Europa cantando la canzone che aveva cantato per i soldati americani, compatrioti di quella…
Per molto tempo abbiamo immaginato il cuore come una semplice pompa, un motore regolare e instancabile che spinge il sangue in avanti attraverso il nostro corpo con la forza meccanica…
La fede della Chiesa confessa che lo Spirito Santo, la Terza Persona della Santissima Trinitá, assiste la Chiesa indefettibilmente e che, nella scelta del Successore di Pietro, Egli è presente…
Gerusalemme – Da secoli, l’antica profezia della “mucca rossa” affascina credenti e studiosi. Ora, l’apparizione di alcuni esemplari di vitelli dal pelo rosso giudicati idonei potrebbe riaccendere una delle speranze…
Moriremo tutti quanti il 21 dicembre? In ossequio alle «predizioni» del tanto temuto calendario Maya? Allineamento malefico del Sole con il centro della Via Lattea, inversione dei poli magnetici, collisione…
Martina di Giovanni ǀ Plotino (205 – 270 d.c.) è il fondatore e maggiore esponente del neoplatonismo, l’ultima grande filosofia pagana che è sintesi di tutta la precedente filosofia sia…
Bergoglio è stato un papa innovatore e, soprattutto, si è occupato anche di questioni politiche e terrene. Nel Settembre 2019 Papa Francesco è stato in viaggio in Madagascar. Dietro questa…
“Mario Botta. Spazio Sacro” è un progetto espositivo curato dallo studio Mario Botta Architetti, con la direzione scientifica Rudy Chiappini. Dopo aver presentato artisti di fama internazionale (Valerio Adami, Fernando…
Abendstern Edizioni di San Pietro e REC di Lugano sono lieti di annunciare che Sennentuntschi – una ricognizione. Viaggio nell’anima nera delle Alpi è stato selezionato tra i tre podcast…
Daniele Trabucco | Nel cuore della Chiesa cattolica si avverte oggi un anelito profondo verso una restaurazione dell’ordine ontologico e spirituale, un ritorno all’essenziale, al silenzio sacro in cui parla…
C’è un filo d’oro che attraversa il magistero di Papa Francesco, e questo filo ha un nome antico e semplice: amore. Non un amore astratto o mistico, ma incarnato, concreto,…
Beatrice Cenci (1577-1599) è una figura tragica della storia italiana, al centro di una delle vicende più drammatiche e celebri del periodo rinascimentale romano. La sua storia è legata a…
Giovanni Caselli | Durante la mia permanenza a Londra ne gli anni 1970 quanto la Gran Bretagna si unì alla Comunità Europea, mi venne in mente di partecipare a questo…
Nel giorno di pasqua 2025, una notizia ci scuote come un grido di dolore nel cuore della notte: un giovane sacerdote cattolico, brillante nella mente e sensibile nell’anima, si è…
Howard Phillips Lovecraft (Providence 1890, ivi 1937) è riconosciuto tra i massimi scrittori americani, e mondiali, di letteratura horror o gothic. Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto…
Nel segno della Tradizione. Quale data potrebbe coniugare al meglio, che quella di oggi, 20 aprile giorno della Resurrezione, a quella di domani, 21 aprile, natale di Roma? La Resurrezione…
La Bibbia è come un lungo romanzo nel quale Israele si rapporta a Dio o meglio, Dio si rapporta a Israele. Egli polisemico: modella Adamo, chiama Abramo, ispira Giuseppe, si…
esecuzione del conte di kent 1330 L’esecuzione del Conte di Kent nel 1330 si riferisce alla morte di Edmondo di Woodstock, primo Conte di Kent e figlio del re Edoardo…
Alberto de Marchi – Il titolo certo sarebbe potuto essere meno à la “ho provato ad essere simpatico”, tanto più che, al netto della citazione parziale della celeberrima filastrocca, in…
Emanuele Martinuzzi | “tutto quello che ho scritto è come paglia per me, in confronto a ciò che ora mi è stato rivelato.” (San Tommaso d’Aquino) Parlare della Poesia è…
E’ un romanzo di Joseph Conrad. Ecco un riassunto della trama: Ambientazione e struttura Il racconto è narrato da un personaggio chiamato Marlow, che racconta la sua esperienza mentre…
L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia psichiatrica complessa come può essere un DOC, ci si domanda spesso quanto fattori genetici, ambientali…
Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio di Dio. Esso appare migliaia di volte nella Bibbia ma non poteva mai essere, per…
Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo Giovanni. I quattro più antichi Vangeli – che narrano la vita, la morte e la…
con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia liberal-progressista, attraverso il suo “Secondo natura” (Solferino, 2024). A partire dall’analisi dell’ideologia del nostro tempo, l’ennesima…
La proposta cristiana è sempre viva. E continua a parlare al cuore dell’uomo contemporaneo Nel cuore di un’epoca segnata dalla frammentazione e dal disincanto, la Schola “Carlo Magno” si propone…
La figura di Giuda Iscariota è tra le più complesse e tragiche del Nuovo Testamento. In origine, come dici tu, Giuda era uno dei Dodici, scelto direttamente da Gesù. Questo…
Oggi è il Giovedì Santo, il giorno in cui, secondo la tradizione cristiana, si ricorda l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Dove avviene l’Ultima Cena? L’Ultima Cena si…
Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18.30, presso la Libreria Waelti a Lugano ( Quartiere Maghetti) Indro D’Orlando prosegue il suo cammino di approfondimento dantesco con il tema: “La Commedia:…
Il primo martire cristiano è Santo Stefano. Viene chiamato anche protomartire, cioè il primo tra i martiri. Secondo gli Atti degli Apostoli (capitoli 6 e 7), Stefano era uno dei…
Figlia di un condottiero, sorella di un imperatore, da un imperatore fu esiliata, da un imperatore mandata a morte. L’accusa? Avrebbe amato il filosofo Seneca. Storia senza mito della spregiudicata…
Famosissima è la scena della macchia, nella quale Lady Macbeth, divenuta regina, da sonnambula lascia sgorgare dal suo cuore tutto il male che vi si annida. L’atroce consapevolezza del delitto…
La condanna e l’esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono molti interrogativi dal punto di vista giuridico, sia ebraico che romano. Gli studiosi, sia religiosi…
Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del fantastico con una profonda critica sociale, morale e filosofica. Ambientato principalmente a Mosca negli anni…
Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il più grande e lussuoso transatlantico del suo tempo, colava a picco nelle gelide acque dell’Atlantico…
La Bibbia racconta che Gesù scelse 12 apostoli, o messaggeri tra i suoi discepoli più devoti. Dodici in omaggio alle 12 tribù di Israele. Nel corso del 1. secolo d.C.,…
Gli omicidi familiari d’oggigiorno NON hanno radici classiche Né tantomeno medioevali. Sono piuttosto frutto di una società malata, all’interno della quale l’essere umano è incapace di accettare se stesso e…
Formoso (che in latino significa “bello”), vescovo della diocesi di Porto, fu eletto Papa nel settembre 891. In quegli anni della decadenza carolingia la dignità imperiale era aspramente contesa da…
Nel 2016 sono state abbattute sette chiese. Nel 2017 lo scempio è continuato. 26 luoghi di culto sono stati messi in vendita dallo stato francese. E’ in atto lo “scempio…
Accade a Palermo, da qualche settimana, che al calar della notte nel campanile della Chiesa di Santa Maria della Mercede al Capo appare l’immagine di una suora. Un fantasma, si…
A oggi pochi storici hanno analizzato l’odio che il III Reich aveva nei confronti della massoneria. Lo scrittore francese Arnaud de la Croix propone un’opera completa sulle relazioni fra nazisti…
A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che si perde sulle acque del Ceresio, Rinaldo Invernizzi, in collaborazione con Don Adam Kowalik, ha…
L’inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 , avvenuta il 10 aprile 2025, a Lugano, è stata un successo per la promozione della…
Alberto De Marchi | “Non esiste mondo fuori dalle mura di Verona, ma solo purgatorio, tormento, inferno. Chi è bandito da qui è bandito dal mondo, e l’esilio dal mondo…
Milano, 1488. Leonardo da Vinci, scienziato, pittore, genio, giunge alla corte di Ludovico il Moro e ne ritrae l’amante. Lei è Cecilia Gallerani, ha sedici anni, ed è la cortigiana…
La “Notte dei lunghi coltelli” è il nome con cui è passata alla storia l’epurazione violenta dei vertici delle SA (Sturmabteilung) attuata dal regime nazista tra il 30 giugno e…
La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C. che riabilitava la figura dell’apostolo traditore Giuda Iscariota venne presentata il 6 aprile 2006 a…
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell’esplorazione spaziale, noto non solo per i suoi record di permanenza nello spazio, ma anche per il suo…
Presentazione del volume “Trattato della Scienza araldica*” , di Faris La Cola, con un’introduzione di Eduardo Ciampi. 16 aprile al caffè letterario Horafelix ( Roma) Nel suo volume “Trattato della…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si distingue come baluardo della medicina spaziale, avendo intrapreso studi pionieristici sugli…