C’è aria di Conclave. Chi sarà il prossimo Papa?
Nel cuore pulsante della Chiesa, laddove la storia si intreccia con la politica e la fede si confronta con le maree mutevoli del tempo, si avverte l’eco di un’attesa solenne.…
Quotidiano della Svizzera italiana
Nel cuore pulsante della Chiesa, laddove la storia si intreccia con la politica e la fede si confronta con le maree mutevoli del tempo, si avverte l’eco di un’attesa solenne.…
Nella città di Corinto gli atleti gareggiavano nudi nei giochi d’acqua dedicati a Poseidone e gli uomini si divertivano combattendo e facendo orge alle terme. San Paolo ha avuto il…
Mauro Biglino si presenta come un semplice traduttore della Bibbia, ma il suo lavoro va ben oltre la filologia: il suo obiettivo sembra essere la demolizione sistematica della Sacra Scrittura…
Nel cuore dell’inverno, quando le giornate si allungano timidamente e la natura sussurra il primo fremito della primavera, il calendario liturgico ci conduce a una festa dal sapore antico e…
di Tudor Petcu, professore presso l’Università San Giovanni Crisostomo Di Martin Lutero sappiamo che fu l’iniziatore della prima grande Riforma protestante in Europa, sebbene la sua intenzione non fosse necessariamente…
Le Confessioni di S. Agostino, il testo più letto nel mondo occidentale dopo la Bibbia, vengono indagate da due studiosi fiorentini del pensiero del dottore d’Ippona, Pietro e Paolo Ferrisi,…
Le Cinque Vie di Tommaso d’Aquino sono cinque argomenti che Tommaso ha sviluppato per provare l’esistenza di Dio attraverso la ragione, senza ricorrere alla fede. Queste argomentazioni, presentate nella sua…
Cari amici, oggi la Parola di Dio ci invita a contemplare la bellezza della Chiesa come famiglia e a riflettere sulla nostra missione nel mondo: ricostruire la Gerusalemme celeste, cioè…
In un’epoca segnata da trasformazioni epocali, in cui la razionalità illuministica si intrecciava con il nascente spirito romantico, emerse una voce che seppe cantare la trascendenza del divino, l’intensità dell’amore…
La virtù della modestia nell’abbigliamento è un tema che ha attraversato i secoli, trovando particolare rilevanza nell’insegnamento della Chiesa cattolica. San Tommaso d’Aquino considerava la modestia come parte integrante della…
A cura di Tommaso Berletti https://www.ticinolive.ch/files/2025/01/Note-storiche-sul-messale-romano.pdf Clicca qui per il PDF! Uno sguardo alle origini Un tempo, in Palestina, un uomo, chiamato Gesù detto il Cristo, dichiarò di essere il…
19.01.2025. II Domenica del Tempo Ordinario dell’Anno Liturgico C. Oggi la Parola di Dio ci conduce a riflettere sulla diversità dei nostri carismi e sul fatto che dobbiamo fidarci dei…
Il 15 gennaio 2025, Charles Outtier, un seminarista francese di 25 anni, ha tragicamente perso la vita in un incidente sul lavoro presso l’Istituto Cristo Re Sommo Sacerdote a Gricigliano,…
Conviva gratitudine ringrazio Ticinolive per l’opportunità concessami di poter presentare il mio pamphlet di 60 pagine a titolo CATECHISMO CIVICO per giovani cristiani di fede cattolica. Perché lo chiamo pamphlet…
Oggi, come si può vedere in quest’immagine del calendario liturgico, è l’ultima domenica del tempo di natale e si celebra il Battesimo del Signore. Quindi nel Vangelo di Luca di…
In questi giorni dei terribili incendi hanno devastato Los Angeles e in particolare Hollywood, distruggendo migliaia di case e sfollando oltre 150 mila persone. Di fronte ad un simile e…
Tolkien: l’uomo che seppe reinterpretare la mitologia nordica e il folclore popolare con dei valori cristiani. Il 3 gennaio segna l’anniversario di John Ronald Reuel Tolkien, l’uomo che plasmò un…
Il Palazzo Magno di Costantinopoli, detto anche Grande Palazzo, venne concepito come la dimora terrena di un potere che si voleva emanazione del divino. Fu Costantino il Grande, nel 330…
di Roberto Manzi articolo tratto da https://blog.messainlatino.it/2024/12/trumph-nomina-lanti-francesco-burch.html?m=1 La nomina di di Brian Burch come ambasciatore degli Stati Uniti presso la Santa Sede rappresenta un punto di svolta nelle relazioni tra…
In questi giorni, nonostante la guerra in Medioriente, la comunità ebraica di Gerusalemme si prepara a celebrare Hanukkah, la “Festa delle Luci”, che nel 2024 inizia il 25 dicembre e…
di Tommaso Berletti Clicca qui per il PDF https://www.ticinolive.ch/files/2024/12/Dallavvento-al-Natale-4.pdf Prima di parlare in dettaglio del tempo del Natale incipiente e intercorrente tra il 24 dicembre e il 6 gennaio, giorno…
San Efrem il Siro (306-373 d.C.), conosciuto anche come “Arpa dello Spirito Santo”, è una delle figure più luminose della Chiesa siriaca e dell’intera Cristianità. Nato a Nisibi (nell’attuale Turchia),…
In un’epoca in cui passato e presente si intrecciano con singolare intensità, un frammento della storia sacra ha catturato l’attenzione del mondo: una rara tavola in pietra contenente l’incisione dei…
Dal peccato di Eva alla purezza di Maria: due modelli comportamentali diversi Le verità della fede sono rivelate attraverso i dogmi. Su Maria esistono quattro dogmi, che sono la Maternità…
Tutte le sere di dicembre, alle 22.00, è possibile collegarsi al link della pastorale giovanile per pregare la compieta assieme. Qui il link per accedere alle 22.00 alla sala di…
L’iconoclastia nell’Islam deriva principalmente dall’idea che la rappresentazione figurativa, soprattutto di Dio o dei profeti, possa condurre all’idolatria (shirk), considerata il peccato più grave nella religione islamica. Sebbene non tutti…
San Nicolao, che arriva il 6 dicembre per allietare i bambini, è presente in molte tradizioni natalizie di diverse culture europee, e rappresenta lotta contro il male e la protezione…
Oggi inizia il nuovo anno liturgico e l’avvento! Per celebrare questa data speciale le letture di oggi sono inaugurate dalla bella metafora del germoglio e da un’augurio di San Paolo,…
Zadquiel, secondo alcuni mistici, è associato al colore viola e al dio Giove, mentre secondo altri studiosi è legato a Saturno. In qualità di Arcangelo, occupa un rango inferiore solo…
Dall’Intelligenza Artificiale non si scappa: ormai è ovunque e può essere applicata a qualsiasi cosa. Anche alle macchie di sangue impresse sulla Sacra Sindone, conservata a Torino. La Sacra Sindone…
Gesù Cristo Re dell’Universo: la solennità istituita da Pio XI La solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, celebrata nell’ultima domenica dell’anno liturgico, sottolinea la sovranità di Cristo non solo sulla…
Il martirio di Suor Maria Laura Mainetti: fede, sacrificio e speranza La storia di Suor Maria Laura Mainetti è quella di una fede incrollabile che si scontra tragicamente con la…
I codici medievali sono manoscritti prodotti principalmente tra il V e il XV secolo, realizzati su pergamena o vellum (pelli di animali trattate) e spesso decorati con miniature e calligrafie…
La via pulchritudinis, o “via della bellezza,” è un concetto teologico e filosofico che vede la bellezza come strada per avvicinarsi a Dio. Intesa come armonia, verità, e bontà, l’arte…
Konstantinos Simonidis, noto per la sua astuzia e le sue abilità calligrafiche, è uno dei più enigmatici falsari del XIX secolo. Nato in Grecia intorno al 1820, Simonidis divenne celebre…
Fra Pascal Ahodegnon eletto Superiore Generale dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Czestochowa, Polonia – Durante il 70° Capitolo Generale dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, tenutosi a…
Giuseppe Crea e Fabrizio Mastrofini, responsabile della comunicazione per l’Accademia Pontificia della Vita, lunedì 11 novembre presso la Parrocchia di San Frumenzio ci parlano delle problematiche psico-sociali all’interno dell’organizzazione ecclesiastica.…
La Giornata Mondiale della Benedizione: Un Momento di Gratitudine e Riflessione Articolo di Valentina Nessi Nel calendario ebraico, il periodo che circonda la festività di ”Sukkot”, conosciuta come la “Festa…
Padre Claudio Barbut è un sacerdote rumeno noto per la sua missione Ruah, incentrata sulla misericordia e la guarigione spirituale. Prima di dedicarsi a questa missione, ha lavorato per nove…
Le letture di oggi parlano di un tema molto interessante, che è quello dell’ambizione in campo religioso in contrasto alla capacità di santificarsi nelle piccole cose della quotidianità. Ebbene, quando…
Il Concilio di Calcedonia: L’Importanza di Pulcheria, le Controversie e il Tomus ad Flavianum Il Concilio di Calcedonia del 451 d.C. è uno dei più cruciali nella storia della Chiesa…
La sapienza La parola Filosofia significa “Amore per la sapienza” e le Sacre Scritture sono l’apice di questo concetto. Le letture di oggi ci fano riflettere, infatti, sul tema della…
Accordo con il Pontificio Comitato di Scienze Storiche Il Direttore dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, prof. Umberto Longo, e il Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Padre Marek…
Oggi le ragazzine vanno in giro a fare il “Calippo Tour”. Papa Francesco col suo libro “Sei unica” sta cercando di dialogare con loro proponendogli di vivere virtuosamente, imitando la…
Santa Dinfna è scappata col suo parroco quando si è accorta che suo padre fosse pazzo. Alla fine il padre è riuscito a raggiunerla e quando ha visto che usava…
Buona festività di Capodanno (ראש השנה) a quei fedeli Ebrei che, suonando con fedeltà il corno (שופר) vivono del timor di Dio e nella giustizia di Abramo! Il Capodanno ebraico,…
L’apertura del Sinodo dei Vescovi, che si terrà a Roma dal 2 al 27 ottobre 2024, sarà caratterizzata da una forte dimensione spirituale e penitenziale, evidenziata da una veglia presieduta…
Compiere piccoli miracoli di gentilezza in nome di Gesù. Commento alle letture di Domenica 29 settembre, giorno dedicato a San Michele Arcangelo. Nelle letture di oggi si parla di un…
Nel Libro di Tobia, dell’Antico Testamento, è descritta la guarigione miracolosa di Tobit. Tobit, uomo giusto e devoto, era divenuto cieco a causa di una malattia provocata dagli escrementi di…
Nella cattedrale di San Lorenzo a Lugano, il 7 settembre, si terranno le ordinazioni diaconali e sacerdotali. Questo bellissimo sacramento è stato istituito da Cristo che, come spiega il Vangelo…
Il fondatore dei Templari fu Hugues de Payens, un nobile cavaliere francese che, con l’appoggio di otto suoi fedeli compagni d’arme, diede vita all’Ordine dei Cavalieri Templari nel 1119. Questo…
V’è un nesso tra la capacità del cervello, negli individui sani, di provare istintiva repulsione verso al male e i dieci comandamenti dati da Dio a Mosè sul Monte Sinai,…
A volte accade che anche le persone migliori abbiano degli scivoloni e compiano cose gravissime. Il profeta Elia, ad esempio, ha compiuto un peccato terribile: perdere la speranza e desiderare…
Teresa Orsini Doria Pamphilj Landi fu la gemma più preziosa dell’aristocrazia romana di inizio 1800, sia per la discendenza regale che per la nobiltà d’animo. è stata dichiarata Serva di…
la lotta di Giacobbe contro Dio (Gn 32, 28-30) di Liliane Tami Per comprender la storia ebraica e quella cattolica è di basilare importanza avvicinarsi Per comprender la storia ebraica…
L’episodio biblico del profeta Osea e della prostituta Gomer, descritto nel libro di Osea, rappresenta uno dei racconti più intensi e sconvolgenti dell’Antico Testamento. In esso, Dio chiede a Osea…
L’amore agapico, di comunità. Le letture di oggi ci presentano un tema bellissimo: la comunità dei fedeli, unita e coerente in quell’amore che i greci chiamavano Agape, che è anche…
Le tre letture di oggi, tratte dal libro del profeta Amos 7, 12-15 , dalle lettere di San Paolo agli abitanti di Efeso 1,3-14 e dal Vangelo di Marco 6,7-13…
Vangelo del giorno. 06.07.2024 Nelle letture di oggi si parla del tema del Profetismo e di come Gesù, umile carpentiere, non sia stato riconosciuto dai suoi concittadini in questo ruolo.…
Nella settimana del 3 e 7 luglio la rassegna musicale Echi Sacri ha portato in Ticino cori e musicisti di fama internazionale. Oggi, 6 luglio 2024, nella Cattedrale di Lugano…
Leggo i nomi di alcuni grandi gruppi economici che hanno sponsorizzato il Pride di Milano. Innanzitutto i soliti colossi del capitale americano: Amazon, Microsoft, Google, McKinsey. Gli yankee non mancano…
Talita Kum! Imparare a risollevarsi nella malattia grazie a Gesù. (Marco 5,21-43) Nel Vangelo di oggi si parla di due donne che sono state guarite da Gesù. Una di esse…
La bellezza puo’ essere testimonianza della verità? In questo saggio, appena editto da Cantagalli per la collana di studi balthasariani, la ricercatrice e filosofa Ida Soldini analizza il bello come…
di Liliane Tami il Convento dei Frati Cappuccini di Bigorio, nato nel 1535, è noto per la bellezza del suo santuario, ornato da pregiati affreschi barocchi e custode di preziosissime…