MORTE E SOFFIO DELLA POESIA
Emanuele Martinuzzi | “tutto quello che ho scritto è come paglia per me, in confronto a ciò che ora mi è stato rivelato.” (San Tommaso d’Aquino) Parlare della Poesia è…
Quotidiano della Svizzera italiana
Emanuele Martinuzzi | “tutto quello che ho scritto è come paglia per me, in confronto a ciò che ora mi è stato rivelato.” (San Tommaso d’Aquino) Parlare della Poesia è…
18 aprile 2019 La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da noi pubblicato ieri sera) si respinge con fermezza l’accusa (mossa principalmente da UDC e PPD)…
2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare un’insolita installazione. Si intitola “Via Crucis su rotaie” e si potrà ammirare fino al 30…
Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18.30, presso la Libreria Waelti a Lugano ( Quartiere Maghetti) Indro D’Orlando prosegue il suo cammino di approfondimento dantesco con il tema: “La Commedia:…
A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che si perde sulle acque del Ceresio, Rinaldo Invernizzi, in collaborazione con Don Adam Kowalik, ha…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla città di Nagoya, la terza del paese. Arminio Sciolli l’ha portato da Astana, dove per…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale della fotografia di JJ Ribi, ci troviamo di fronte a una visione del mondo astratto…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria “Absolute Art”, inaugurata nello scorso ottobre e sita in via Pasquale Lucchini 4. La gallerista Liliana Bressanelli ci ha accolti e…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell’esistenzialismo cristiano. Filosofo russo esiliato dall’Unione Sovietica, Berdjaev sviluppa un pensiero che pone al centro l’esperienza della libertà umana,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola a 12 anni per lavorare come operaio in vari settori: vasaio, pellettiere, tipografo, cromista, calligrafo…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti, in un’epoca in cui l’oro della conoscenza splendeva più fulgido del metallo, un uomo pose…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante srotolare il gomitolo della carriera di Franco Gervasio: dalla carriera di regista impegnato…
Apollo nell’Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell’artigianato e del lusso YouNique, nella cornice neoclassica di Villa Ciani, è possibile ammirare le preziose tele dipinte ad olio di…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica e moderna è sempre di casa, molto amata, al Rivellino. Il…
Isaak Brodskij. Cerimonia di apertura della Terza Internazionale (1921-24) Credevano nell’arte e nel suo valore educativo ma poi, “si sa che i rivoluzionari sono spesso più formalisti dei conservatori” lo…
Nel cuore del Canton Ticino, tra le dolci colline e i paesaggi verdeggianti, sorge la Scuola Rudolf Steiner di Origlio, un baluardo di creatività, umanità e tradizione. Oggi, questo faro…
La Solennità dell’Annunciazione del Signore si celebra il 25 marzo, esattamente nove mesi prima del Natale. Commemora l’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria, in cui le viene rivelato che concepirà e…
di Tudor Petcu Il pensare stesso è come un universo fatto di un’infinità di misteri in virtù dei quali l’Essere si unisce al Mistero. Tra questi misteri vi sono soprattutto…
“Esoterismo e cultura. Saggi sulle influenze occulte nella letteratura e nell’arte” (Mimesis, 2025) è una selezione di studi accademici, saggi, riflessioni, conferenze e articoli divulgativi sul rapporto tra pensiero esoterico…
di Fiorenzo Briccola Se la Poesia fosse riconosciuta come una vera e propria professione, probabilmente il suo impatto sulla società sarebbe ancora più significativo. La figura del poeta, come artigiano…
Ticinolive notoriamente ama l’arte, frequenta gli artisti, le gallerie, i vernissage, il LAC. Poi si occupa, anche, di politica ed offre spunti di attualità internazionale. Oggi il portale presenta una…
2017 Riconosciuto a livello internazionale per le sue opere, il celebre artista statunitense Robert Indiana sarà il protagonista, questa primavera (dal 9 aprile al 13 agosto 2017), di una grande…
La campagna elettorale sta entrando nel vivo, è tempo di interviste politiche. Ma Ticinolive non rinuncia all’arte! Anna Sala è nata a Milano, poi è andata in Egitto, poi ha…
Gaby Wagner mi accoglie nel suo palazzo a San Polo, antro segreto di una Venezia preziosa, dove un giardino incantato porta a un’alta scalinata rivestita di legno, sotto a un…
di Liliane Tami L’amore redentore è un tema centrale ne L’Olandese Volante di Richard Wagner, e si inserisce in una visione più ampia della redenzione attraverso l’amore sacrificale e illuminato…
Dal 15 marzo 2025 alle 17 in Piazza San Giorgio a Castagnola è possibile ammirare le opere di Rinaldo Invernizzi, artista che con la sue opere trascendentali ci comunica il…
di Liliane Tami C’è una soglia sottile tra la luce dell’ispirazione e il crepuscolo della follia, un confine labile che i poeti attraversano con passo lieve e tragico. Friedrich Hölderlin,…
Alberto De Marchi ǀ La Quaresima, periodo di circa (dacché, nel Cattolicesimo latino, i due principali riti, quello romano e quello ambrosiano, ne pongono l’inizio il primo al Mercoledì delle…
di Fabio Traverso L’ultimo film del celebre cineasta Pupi Avati, “l’orto americano” può essere considerato un mediocre thriller con venature horror, infarcito di incongruenze, anacronismi, ricadute nello splatter, se visto…
Dal 3 al 13 aprile 2025, la galleria Photobastei di Zurigo ospiterà “Act Now! For the Future”, un’esposizione inedita in Svizzera dedicata al movimento di resistenza nonviolenta per il clima…
365 ART organizza un’esposizione nel Museo d’Arte Contemporanea di un valore complessivo di 1.500.000 euro a San Pietroburgo, Russia. In un’asta a New York nel 2018 la scultura in marmo…
2020 L’artista arch. Michele Rosa scrive alla redazione Gentile Direttore, la segregazione forzata di questi tempi ha consentito il ritrovamento d’archivio di un breve ma interessante scritto datato 2008 di…
Claudia Cipriani ha visitato il LAC, Lugano Arte e Cultura, dove è in corso la mostra “Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini”. Di fronte al cuore dell’esposizione, il…
di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in un labirinto di specchi, in cui i riflessi si confondono con lo stesso soggetto conoscente…
2020 Jean Corty (1907-1946): gli anni di Mendrisio Opere dalla collezione del dottor Olindo Bernasconi Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate A cura di Mariangela Agliati Ruggia, Paolo Blendinger, Alessandra Brambilla…
Caritas Ticino, con la storica dell’arte Chiara Pirovano, in collaborazione con Don Gabriele Diener, dell’associazione Aggelia, ed Eres, organizzano una serie di cinque visite guidate di monumenti di arte Sacra…
Le opere saranno esposte al Rivellino 2017 40 stelle provenienti dai pianeti Cinema, Cultura, Politica ed Economia, che graviteranno attorno alla 70esima edizione del Locarno Festival e del Palacinema, verranno…
L’unica cosa stabile è il movimento, Jean Tinguely Artista svizzero J.Tinguely (1925-1991), guidato dalla voglia di dare movimento alla fermezza e abituale stabilità delle tele pittoriche, delle sculture e delle…
Oggi è stato invitato nel salotto di Ticino Live un artista ticinese presente nel panorama dell’arte europea e non solo: stiamo parlando di Sferico. Abbiamo scelto questo artista svizzero e…
Due secoli di storia umana. Le storie infinite dell’arte in un film di Nexo Digital che animerà presto le sale cinematografiche con un omaggio alla National Gallery , il celebre…
Al ritorno da Karlsruhe abbiamo intervistato la pittrice e scultrice Maria Balanovskaya, che esporrà al Rivellino. Un’intervista di Francesco De Maria. * * * Francesco De Maria Per quale motivo…
Alcuni anni fa Sono passati un po’ d’anni ma tutti ricorderete l’esposizione dell’opera al municipio di Lugano e le polemiche, molto vivaci, che l’accompagnarono. L’appuntamento era per le 15 nella…
di Lina Boltas Desio, operatrice di campane tibetane, psicologa, pedagogista Le campane tibetane per facilitare il rilassamento Un massaggio, quando non è dettato da ragioni prettamente mediche, è spesso una…
2020 Siamo passati giovedì scorso dalla Galleria Imago, che ora si affaccia direttamente sulla via Nassa (mentre prima era leggermente nascosta). Mostra di Helidon Xhixha, brillante artista albanese ormai di…
In un’epoca segnata da trasformazioni epocali, in cui la razionalità illuministica si intrecciava con il nascente spirito romantico, emerse una voce che seppe cantare la trascendenza del divino, l’intensità dell’amore…
Il padre di Giacomo Leopardi, Monaldo Leopardi (1776-1847), fu una figura di spicco nel panorama culturale e politico dell’Italia pre-unitaria. Aristocratico marchigiano, Monaldo fu un personaggio profondamente legato alla tradizione…
Marc Chagall, pittore ebreo, una vita drammatica, in fuga dal Nazismo per l’Europa, un amore eterno per la pittura, nel sincretismo irripetibile di Yiddish e gotico occidentale. Nato nel 1887…
Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a visitare la mostra in anteprima, immergendoci nel tenebroso “meno 2” del LAC (muoversi con circospezione!).…
17-18 ottobre 2020 / ore 10-18 Al via la quarta edizione della oramai conosciuta ed apprezzata manifestazione biennale di porte aperte negli atelier d’arte e di artigianato della Capriasca Con…
2017 Il Maestro Tong (v. articoli su Ticinolive) è ormai in piena attività al Rivellino. Egli ritrarrà giorno dopo giorno i principali VIP del Festival (alcune decine di ritratti in…
ll temporama alchemico di Francesco Filippelli rappresenta un incontro sublime tra arte e scienza, un terreno dove la pittura diviene il laboratorio dell’anima e la chimica si trasforma in alchimia…
Ho conosciuto il professor Vinceti pochi giorni or sono, esattamente il 6 agosto. Era in corso l’attribuzione dei premi ISPEC ad opera del professor Davide Rossi. Silvano Vinceti era tra…
Tolkien: l’uomo che seppe reinterpretare la mitologia nordica e il folclore popolare con dei valori cristiani. Il 3 gennaio segna l’anniversario di John Ronald Reuel Tolkien, l’uomo che plasmò un…
il Concerto di Capodanno di Vienna è uno degli eventi musicali più celebri e seguiti al mondo, simbolo di eleganza, tradizione e celebrazione. Si tiene ogni anno il 1º gennaio…
Il Palazzo Magno di Costantinopoli, detto anche Grande Palazzo, venne concepito come la dimora terrena di un potere che si voleva emanazione del divino. Fu Costantino il Grande, nel 330…
Il progetto “the Three Worlds” è dedicato ai diritti delle donne ALCUNI ANNI FA Sabato 25 settembre al Rivellino si è chiusa la ––mostra “Coherencies” dedicata all’arte contemporanea lituana. Abbiamo…
Abbiamo partecipato la sera di giovedì 30 novembre a una seduta di lettura poetica. Nel minuscolo locale della galleria Al Raggio eravamo circondati dalle opere di Nina Nasilli, valente pittrice…
Il 23 dicembre segna la nascita di due illustri padri dell’egittologia mondiale: Jean-François Champollion e Carl Richard Lepsius. A Figeac, in Francia, nacque Champollion (1790-1832), il celebre decifratore del sistema…
di Fabio Traverso La catastrofe del cosiddetto “governo gialloverde” ovvero del primo governo Conte ha avuto come parallelo esito la catastrofe elettorale dei due partiti (la Lega e il Movimento…
di Martino Mora Leggo che un’artistoide di Vicenza, Elena Ketra, afferma di essere “sologama”. Convive con un “compagno” (gergo della neolingua per indicare il convivente more uxorio) ma, poiché ama…
NOTA BENE. Questo articolo è stato modificato rispetto all’originale. L’Editore non intendeva urtare la sensibilità di chicchessia. Se lo ha fatto, lo ha fatto involontariamente e se ne dichiara dispiaciuto.…
In un’epoca in cui passato e presente si intrecciano con singolare intensità, un frammento della storia sacra ha catturato l’attenzione del mondo: una rara tavola in pietra contenente l’incisione dei…
La Blaue Blume (Fiore Azzurro) è uno dei simboli centrali della poesia romantica tedesca, introdotto da Novalis (pseudonimo di Friedrich von Hardenberg) nei suoi scritti, in particolare nel romanzo incompiuto…
Domenica 19 Gennaio 2025 alle ore 17.00 nel presso l’Aula Magna del Centro Scolastico di Vacallo si terrà il riconoscimento al merito dell’artista, musicista e poeta Luca Maris. Qui sotto…
Il dipinto, realizzato all’incirca nel 1625, è di un collezionista privato in Svizzera Silvano Vincenti ha coordinato gli esami tecnico-scientifici sull’opera, attribuita da noti storicied esperti all’artista fiammingo con interventi…
Sperimentazione, reinserimento sociale e non solo professionale e lavorativo, ecco il modello a cui ultimamente ci si ispira. Tra i tanti festival autunnali a testimoniarlo, la fondazione Marcello Gori partecipa…
Viviamo in un’epoca storica nominata Post-Modernità in cui l’arte è caratterizzata da un relativismo estremo. L’arte digitale realizzata dall’AI, la banana di Cattelan o le performances di Marina Abramovic sono…
La città di Roma si accinge a celebrare il futurismo con una grande mostra, fortemente voluta dall’ex ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, “ennesima grande mostra” verrebbe da dire in quanto…
I futuristi italiani, guidati da Filippo Tommaso Marinetti, non si limitarono a rivoluzionare l’arte e la letteratura, ma entrarono anche nel mondo della gastronomia, promuovendo una cucina innovativa e anticonformista.…
L’iconoclastia nell’Islam deriva principalmente dall’idea che la rappresentazione figurativa, soprattutto di Dio o dei profeti, possa condurre all’idolatria (shirk), considerata il peccato più grave nella religione islamica. Sebbene non tutti…
La Stazione Centrale di Milano è uno dei principali snodi ferroviari italiani e un esempio iconico di architettura monumentale. Fu inaugurata nel 1931, sostituendo la vecchia stazione centrale (aperta nel…
Walter De Maria (1935-2013), scultore statunitense, è stato uno dei massimi esponenti della corrente denominata Land Art. La sua opera più famosa è The Lightning Field (1977). In questa monumentale…
Dall’Intelligenza Artificiale non si scappa: ormai è ovunque e può essere applicata a qualsiasi cosa. Anche alle macchie di sangue impresse sulla Sacra Sindone, conservata a Torino. La Sacra Sindone…
Il 19 novembre è stato battuto all’asta un dipinto di Magritte a 121 milioni di dollari, e altre opere sono state vendute per decine di milioni di dollari. La banana…
Ritrattistica tecnologica: vedere la propria immagine con occhi d’artista Viviamo in un’epoca di alta tecnologia e ormai non possiamo immaginarci la vita altrimenti. Tutto ciò che ci circonda dalla mattina…
Stampe ed iconiche vedute alla mostra di Hokusai aperta dal 24/10/2024 al 23/2/2025. Acclamata da pubblico, si entra nella mostra nello splendido Palazzo Blu sul lungarno pisano con emozione. Non…
2017 Era il fotografo preferito di Bowie Masayoshi Sukita ha avuto con David Bowie un rapporto di confidenza mai raggiunto da nessun altro fotografo. Ora le sue magnifiche immagini, scattate…
I codici medievali sono manoscritti prodotti principalmente tra il V e il XV secolo, realizzati su pergamena o vellum (pelli di animali trattate) e spesso decorati con miniature e calligrafie…
Προμηθεύς, Promethéus – Ulteriori approfondimenti e riflessioni- a cura di Martina di Giovanni Le conoscenze “superiori” vengono sempre messe al servizio della vita, per essere fruite nei piani “inferiori”. In…
a cura di Martino Mora Il grande capitale finanzia artistoidi corrotti e malvagi per coprire di sterco l’immaginario collettivo dei popoli, conducendoli a sicura rovina. Apprendo che nel suo ultimo…
La via pulchritudinis, o “via della bellezza,” è un concetto teologico e filosofico che vede la bellezza come strada per avvicinarsi a Dio. Intesa come armonia, verità, e bontà, l’arte…
Esistono, da un lato, i poeti maledetti come Rimbaud e Verlaine. Dall’altro, invece, vi sono i poeti benedetti da Dio. Tra questi, oggigiorno, vi troviamo Emanuele Martinuzzi, Chantal Fantuzzi e…
Il 1° novembre, alle ore 16.00, avrà luogo una frugale merenda con conferenza a casa delladott.ssa Liliane Tami dal titolo “ I Santi: gli uomini che hanno trovato il Graal”.…
Martin è un artigiano che si occupa di realizzare oggetti, dai gioielli sino alle asce, con l’antica tecnica del ferro battuto. Sarà presente con la forgia mobile al PRESEPE VIVENTE…
Il personaggio principale del romanzo L’Idiota di Fëdor Dostoevskij, il principe Lev Nikolàevič Myškin, è spesso paragonato a Cristo per la sua purezza, innocenza e amore incondizionato. Myškin è descritto…
EUDAMONÍA è parola greca in cui il genio (dàimon) si combina con l’idea del buono (eu). Allude a una beatitudine alla quale chiunque può accedere perché non è affidata alla…
La nuova produzione della Compagnia Finzi Pasca, “Titizé – A Venetian Dream”, sembra avvolgere lo spettatore in una dimensione onirica e fluida, dove ogni gesto e suono diviene eco di…
Munch a Palazzo Reale a Milano. Edward Munch affascina. Da quel lontano tempo in cui la Pop Art si impossessò del suo celebre quadro, “L’urlo”, e ne fece una icona.…
L’assurdismo di Albert Camus emerge come una filosofia vibrante, un grido esistenziale che scava nel cuore della condizione umana, lasciando dietro di sé l’eco di una profonda, tragica bellezza. Camus,…
Negli uffici dell’IBC, Insurance Broking and Consulting, che si trovano in via Serafino Balestra a Lugano, si possono spesso ammirare belle esposizioni di quadri. In queste settimane mentre usciamo (si…
Nel turbine della polemica (e delle azioni giudiziarie) sulla mostra Modigliani al Palazzo ducale di Genova riproponiamo questo notevole articolo redatto per conto della International Art & Culture Foundation. Questo…
COME NASCE IL PROGETTO ? Durante la partecipazione al New Silk Road Forum a Tbilisi (Georgia) nel 2019, 365 ART ha avuto la grande ed imperdibile occasione di entrare in…
Shunk–Kender L’arte attraverso l’obiettivo (1957-1983) 1° marzo – 14 giugno 2020 Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano sede Palazzo Reali A cura di Julie Jones , Stéphanie Rivoire e Chloé…
Un breve racconto su arte, scienza, collezionismo e investimento Come tante altre cose tutto è iniziato con la passione. Un bambino di 5 anni del sud ovest della Francia ha…
2017 Giovedì 8 giugno ho fatto l’en plein. Dapprima alla FIVE (da Igor Rucci e prof. Andrea del Guercio), poi alla ABSOLUTE (da Liliana Bressanelli), infine alla PRIMAE NOCTIS. Per…
2016 Maria Balanovskaya “Snow Queen” REGINA DELLE NEVI Centro culturale il Rivellino LDV di Locarno Via al Castello 1 – angolo via B. Rusca 17 dicembre 2016, dalle ore 18…
2016 Ticinolive Iniziamo con una domanda che è d’obbligo: come ha capito che l’arte sarebbe stata la sua strada? Irina Markova La passione per l’arte è sempre stata presente in…
2020 La famosa scultura di Laurence Jenkell Evento d’arte curato da Olga Daniele e sponsorizzato da Gazprombank L’anno 2020 e stato un anno particolarmente tranquillo dal punto di vista culturale,…
Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia del glorioso passato che diviene presente, futuro di sogni. Bronzei rinoceronti austeri, alati eloquenti leoni,…
Gabriele Morleo regista, produttore cinematografico e artista contemporaneo, rappresenta l’Arte del nostro secolo nella sua forma più ecclettica: consapevolezza storica, capacità tecniche e artistiche, indagine socio politica. E poi ancora…