Appena qualche giorno fa, è stato Mohammed El-Erian, amministratore delegato e co-responsabile degli investimenti di Pimco, fondo obbligazionario numero uno al mondo, in un articolo su Project Syndicate, a parlare di una situazione di falsa normalità, lanciando l’avvertimento sul futuro dell’Europa, in attesa del “grande ritorno” degli inizi di settembre.
Sono seguiti poi altri articoli, tutti provenienti dagli Stati Uniti, in cui si è manifestata una certa cautela, nonostante la performance positiva dei mercati e l’apparente rientro degli attacchi speculativi sui titoli dei paesi periferici: tra questi, un campanello d’allarme è giunto da un articolo del New York Times, che ha anche criticato i leader europei per la scelta di andare in vacanza.
Il colosso bancario americano statunitense JP Morgan consiglia agli investitori di non accontentarsi o compiacersi della situazione attuale.
Nella sua analisi “Early Look at The Market”, la banca fa riferimento a “una tonnellata di motivi di ansia a settembre”, sottolineando che nelle ultime settimane diversi sono stati gli articoli che hanno messo in guardia contro l’eventualità di un aumento di volatilità nel mese, causa la possibile adozione del programma di tapering da parte della Federal Reserve, la battaglia sul tetto sul debito Usa a Washington, le elezioni in Germania del prossimo 22 settembre.
(Wall Street Italia.com)