Nel cuore antico di Napoli, tra vicoli che sussurrano storie e pietre intrise di memoria, giace un silenzio scolpito nel marmo: il Cristo Velato.
Non è solo una statua, ma un respiro sospeso nel tempo, un battito che si è fatto pietra.
Il suo volto, sereno e sofferente, racconta un amore che ha attraversato la morte. Il velo che lo copre, sottile come un sogno, pare tremare a ogni sguardo, come se potesse sollevarsi, come se fosse vivo. Non cela, ma rivela: le ferite, la pace, la resa totale di chi ha amato fino all’ultimo respiro.
C’è qualcosa di profondamente umano in quel marmo: la fragilità, la bellezza, la resa. Chiunque vi si avvicini ne resta incantato, colto da una strana emozione che ha il sapore delle cose eterne. Come se, davanti a quell’opera, ogni dolore trovasse voce e ogni amore, anche quello più nascosto, trovasse forma.
E forse è proprio questo il miracolo più grande: che una scultura del Settecento, scolpita da mani mortali, riesca ancora oggi a far battere i cuori.
Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…
Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…
Recensione del saggio di Gabriele Boccaccini e Giulio Mariotti, "Paolo di Tarso, un ebreo del…
Traduzione a cura di Giacomo Broggi, Phd https://www.cnbc.com/2025/05/04/us-oil-prices-tumble-after-opec-agrees-to-surge-production-in-june.html?fbclid=IwY2xjawKJQq9leHRuA2FlbQIxMQABHj-i7rgc5wcbAmV-JlI5ZDzU1tJRqkGynAEFJxPMuJGle-c9QxruogXr0EkC_aem_uqgorSyVBz3Dohn1g2AHIw I futures sul petrolio greggio statunitense sono…
"Il proletario si chiama oggi migrante, la rivoluzione si denomina accoglienza" Neanche il più ottuso…
29 maggio 1176 Battaglia storica e simbolo della vittoria della libertà contro l’oppressore, è forse…
This website uses cookies.