Il pensiero del giorno

6 maggio 1527. Il sacco di Roma – di Franco Cavallero

“HISTORIA MAGISTRA VITAE” (si diceva una volta…)

Perché si studia la storia? Anche per capire che non viviamo relegati nella campana di vetro del Duemila. Valga a illustrarlo un qualsiasi momento storico del passato, pur che non si tratti di bazzécole.

Un anniversario significativo è appunto quello di oggi, fedelmente e annualmente ricordato. Il 6 maggio 1527, nel corso delle lotte fra Carlo V e Francesco I per il predominio militare e politico nella penisola italiana, Roma venne sottoposta a un terribile e sanguinoso saccheggio ad opera delle milizie imperiali, fra cui primeggiavano per ferocia i “lanzichenecchi”. Gli invasori dilagarono nella città dopo averne sfondato le difese. A prezzo del sacrificio quasi totale della Guardia Svizzera (solo 42 su 189 si salvarono), il papa Clemente VII riuscì a rifugiarsi in Castel Sant’Angelo.

Questo tragicissimo fatto storico è ricordato con il nome di Sacco di Roma. La data è stata assunta dalla Guardia a simbolo del suo impegno di fedeltà e protezione verso il Pontefice e verso la Chiesa. Il 6 maggio ha sempre luogo la cerimonia di Giuramento delle nuove guardie.

Non si capirebbe nulla delle vicende (belle e meno belle) di ogni tempo se non si potessero collegare con gli antecedenti e con le cause. Cause che determinarono gli effetti, ma anche tutto ciò in più o meno larga misura che magari gli “illuminati” vogliono distruggere, reputandolo indegno di interesse. Eppure oggi le Guardie Svizzere a Roma sono le più fotografate. Dal popolino indubbiamente, forse meno dalla gente acculturata, dagli intellettuali organici. Sono questi che la storia dovrebbero sentire il bisogno di capirla, e magari di approfondirla. Altrimenti su quali fondamenti si pregiano di costruire secondo i moderni dettami?

Franco Cavallero

Relatore

Recent Posts

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

9 ore ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

16 ore ago

La nostra religione è in crisi? Di chi è la colpa? Che fare? – di Anna Lauwaert

Ecco un articolo "forte", non Politicamente Corretto (per fortuna, non se ne può più), che…

18 ore ago

Lugano: alla scoperta dell’esoterismo di Dante con il prof. Indro D’Orlando

LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…

22 ore ago

16 maggio. L’intensità di vivere epicamente – Il senso presente della Cavalleria Cristiana. A Bisceglie la presentazione del libro di Giancarlo Restivo.

BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…

22 ore ago

Rileggendo la “Rerum Novarum”: Dottrina sociale della Chiesa e nuove prospettive per il pontificato

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo…

23 ore ago