Cultura

Oggi è Pasqua, ma domani e’ Natale di Roma

Nel segno della Tradizione. Quale data potrebbe coniugare al meglio, che quella di oggi, 20 aprile giorno della Resurrezione,  a quella di domani, 21 aprile, natale di Roma? La Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo per i Cristiani, la Nascita di Roma per i Pagani.

E pensare gli uni perseguitarono gli altri, e poi viceversa. Che danno, per l’umanità! Dalle due potenze eterne sorsero due metafisiche compendianti l’eterno.

In ordine cronologico, partiamo con Roma. Sorta 2772 anni or sono, secondo l’archeologia nata da un originario agglomerato di contadini laziali, secondo il mito narrato dallo storico Tito Livio nella sua opera dall’eloquente titolo Ab Urbe Condita fondata da Romolo, figlio, assieme a Remo, della sacerdotessa Re Silva, sedotta dal Dio Marte, che perciò abbandonò i figli sul Tevere ove una lupa li allevò. Al momento della sua fondazione, Romolo contemplò la terra e il cielo: trovò un cranio nella terra rocciosa del Campidoglio, un caput buon auspicio per l’Urbe che sarebbe divenuta Roma Caput Mundi; nel cielo vide volare 12 avvoltoi: presagio che Roma sarebbe durata 12 secoli. Così fu.

Così la concezione della Storia da ciclica greca dell’eterno ritorno, divenne una linea retta, Romanocentrica, con punto di riferimento la nascita di Roma. Poi, sotto il Principato del Primo Imperatore Augusto, anno 753 ab Urbe Condita, nacque un Uomo che cambiò la Storia: Gesù, il Cristo.

E così la concezione della Storia stessa divenne da Romanocentrica CristocentricaDopodiché si giungerà alle persecuzioni, si scontreranno il circolo dei Simmachi (pagani) con Sant’Agostino. i primi attribuiranno il primo sacco di Roma ad opera di Alarico (410 d C) all’abbandono degli antichi Dei, i secondi rivolteranno l’interpretazione accusando i veneratori di antichi Dei di non aver ancora abbracciato il Cristo. Poi verranno eccelsi come  Dante Alighieri che considererà provvidenzialistica la Storia: Roma sarebbe sorta perché il Cristianesimo ne trovasse, al suo interno, la principale sorgente per sorgere a sua volta.

Buona Pasqua, Buon Natale di Roma.

Chantal Fantuzzi

Qui sotto l’Inno a Roma di Giacomo Puccini (1918)

Relatore

Recent Posts

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

5 ore ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

12 ore ago

La nostra religione è in crisi? Di chi è la colpa? Che fare? – di Anna Lauwaert

Ecco un articolo "forte", non Politicamente Corretto (per fortuna, non se ne può più), che…

14 ore ago

Lugano: alla scoperta dell’esoterismo di Dante con il prof. Indro D’Orlando

LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…

18 ore ago

16 maggio. L’intensità di vivere epicamente – Il senso presente della Cavalleria Cristiana. A Bisceglie la presentazione del libro di Giancarlo Restivo.

BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…

18 ore ago

Rileggendo la “Rerum Novarum”: Dottrina sociale della Chiesa e nuove prospettive per il pontificato

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo…

19 ore ago