Primo piano

“È risorto dai morti, ha svuotato gli inferi, ha sconfitto il tradimento e il male, ha riempito il nulla”

La Pasqua secondo Sergio Morisoli

“Quanto è vasto l’inferno, se il figlio di Dio ci ha messo tre giorni per attraversarlo!”

immagine Pixabay

L’imprevisto, l’inimmaginabile, l’impossibile, l’assurdo, il miracolo: accade! L’aiuto esterno, il rinforzo, l’alleato, il soccorritore, il liberatore implorato e desiderato dal nostro cuore ci viene incontro, si manifesta in una persona viva.

L’aurora risplende di luce, il cielo si veste di canti, la terra inneggia gioiosa a Cristo risorto dai morti. La vita ha distrutto la morte, l’amore ha lavato il peccato, e Cristo, splendente di gloria, illumina il nostro mattino. La notte è ormai tutta trascorsa, nel nuovo fulgore del giorno, con l’anima piena di gioia, in lui ci scopriamo fratelli. (Inno di festa ufficio delle Ore)

Quanto è vasto l’inferno, se il figlio di Dio ci ha messo tre giorni per attraversarlo! Ma quanto sono grandi la sua potenza e l’amore per noi se è tornato a mostrarsi, rientrando per la seconda volta in carne ed ossa nel mondo. Dio ci manda per la seconda volta suo Figlio! In quei tempi per gli stolti contemporanei che non gli avevano creduto in vita; oggi per noi dubbiosi, sospettosi e indifferenti perché non possiamo mettergli le dita nelle piaghe. Ha rimesso assieme fisica e metafisica, scienza e sapienza, corpo e anima. È risorto dai morti, ha svuotato gli inferi, ha sconfitto il tradimento e il male, ha riempito il nulla. La storia dell’umanità riceve una svolta, un senso definitivo. Oggi nasce un nuovo popolo, una nuova civiltà, quella cristiana. Siamo salvi, per sempre, ci basta seguire! Di chi e di cosa dovremmo ancora avere paura? Buona Pasqua!

* * *

Il vittorioso, trionfante brano pasquale, giunge in quarta posizione di una serie, chiudendo il cerchio, dopo il Giovedì santo (il Tradimento), il Venerdì santo (la Morte) e il Sabato Santo (il Sepolcro).

I testi di Morisoli, permeati da una grande fede, possiedono una forte carica lirica.

NOTA. L’inferno dev’essere vastissimo (ce lo dimostra Dante Alighieri) ma secondo certi autori (lo scriviamo per completezza di informazione) non esisterebbe neppure. O (variante), esistendo, sarebbe vuoto.

Relatore

Recent Posts

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

11 ore ago

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

17 ore ago

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

23 ore ago

“Riflessi di luce” di Helidon Xhixha. Una passeggiata artistica per luganesi e turisti

POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…

1 giorno ago

La Copia della Terra è ad appena 60 anni Luce dal Nostro Pianeta

Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…

1 giorno ago

“Ma quanto è dura la salita…” – Intervista a Pier Giuseppe Esposito

Detto "PiGi", 29 anni (e piu'), storico e scrittore Vespa alla Fenice allenava il pubblico…

1 giorno ago