Oggi è il Giovedì Santo, il giorno in cui, secondo la tradizione cristiana, si ricorda l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli.
L’Ultima Cena si svolge a Gerusalemme, in una stanza al piano superiore di una casa, conosciuta tradizionalmente come il Cenacolo. Secondo la tradizione, si trova sul Monte Sion, poco fuori dalle mura antiche di Gerusalemme. Il luogo è ancora visitabile oggi, anche se l’edificio attuale è medievale e non quello originario.
I suoi nemici — i capi religiosi del Sinedrio (i sommi sacerdoti, gli scribi, e gli anziani) — si trovano a Gerusalemme, stanno complottando contro di lui. Hanno già deciso di arrestarlo, ma vogliono farlo con discrezione, per evitare disordini tra la folla che lo segue.
Giuda, uno dei dodici apostoli, si è offerto di consegnarlo di nascosto, e ha già ricevuto trenta monete d’argento come ricompensa. Sta cercando il momento giusto per farlo: lo troverà poche ore dopo, di notte, nel Getsemani, un giardino sul Monte degli Ulivi, dove Gesù si ritira per pregare dopo la Cena.
George Simion è un politico romeno di orientamento nazionalista e conservatore, nato il 21 settembre…
L’apertura dello Studio di Sabrina Ravanelli - giovedì 8 maggio in via Vincenzo Monti 54.…
Daniele Trabucco Nell’attuale momento storico della Chiesa cattolica, si assiste a una progressiva insistenza sul…
4 Sono trascorsi 80 anni dall’attacco giapponese a Pearl Harbor che segnò l’inizio del secondo…
L'"antipapa" di Francesco si chiama Carlo Maria Viganò. Italiano, 77 anni, già nunzio apostolico negli…
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…
This website uses cookies.