L’ultima visita della presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, a Donald Trump si è svolta il 17 aprile 2025 alla Casa Bianca, nel contesto delle crescenti tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Durante l’incontro, i due leader hanno discusso principalmente della questione dei dazi doganali imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni europee. Meloni ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di raggiungere un accordo commerciale, sottolineando l’intenzione di proporre l’eliminazione reciproca dei dazi industriali tra le due regioni .​

Trump, da parte sua, ha dichiarato che non ci saranno “molti problemi” nel raggiungere un accordo con l’Europa sui dazi, evidenziando l’attrattiva del mercato statunitense come leva nelle negoziazioni . Nonostante le divergenze, entrambi i leader hanno mostrato una buona sintonia e si sono detti fiduciosi sulla possibilità di una collaborazione più stretta tra Stati Uniti e Unione Europea.​

Oltre alle questioni commerciali, l’incontro ha toccato altri temi di rilievo internazionale, tra cui il sostegno all’Ucraina e le spese per la difesa nell’ambito della NATO. Meloni si è proposta come un ponte tra l’Europa e Washington, sottolineando l’importanza della cooperazione transatlantica per affrontare le sfide globali .​

Questa visita segue un precedente incontro informale avvenuto il 5 gennaio 2025 a Mar-a-Lago, residenza privata di Trump in Florida, dove Meloni è stata una delle prime leader straniere a incontrare il presidente eletto dopo la sua vittoria elettorale. Durante quell’incontro, i due leader hanno discusso di vari temi, tra cui la detenzione della giornalista italiana Cecilia Sala in Iran .​

La recente visita alla Casa Bianca rafforza il ruolo di Meloni come interlocutrice privilegiata di Trump in Europa, in un momento in cui le relazioni transatlantiche stanno attraversando una fase di rinegoziazione e adattamento alle nuove dinamiche politiche e commerciali