Estero

I DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESE

Roberto Siconolfi

I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole, oltre che uno strumento di attacco economico alla Cina.

Ma i dazi e il relativo dietrofront, almeno apparente, riflettono anche una dialettica interna al trumpismo, un movimento politico complesso, come complessi sono tutti i movimenti politici.

Da un’anima libertaria, anarco-capitalista, per la deregulation, incarnata da Musk, Thiel e dai colossi della cosiddetta tecnodestra; a quella post-liberale, cattolico-sociale, interventista in senso statale incarnata da J.D Vance.

Trump è a tutti gli effetti un punto di equilibrio tra questi due, un punto d’equilibrio che deve tenere conto delle necessità di profitto dei primi, ma anche delle idee protezioniste, e per il rinforzo dell’economia produttiva per fini sociali dei secondi.

Ma i dazi, rimasti a cifre alte praticamente solo con la Cina, rafforzano proprio l’asse di questa con l’Unione Europea.

Un asse che abbiamo già imparato a conoscere attraverso le politiche autoritarie sulla cosiddetta pandemia, con il modello cinese, tanto ammirato da consessi di potere occidentali (il WEF).

In 30 anni di ristrutturazione politico-economica mondiale, la Cina ha sottratto lo scettro di vettore del globalismo n.1 agli Stati Uniti d’America, e in particolare dopo, oltre che grazie, alla presidenza Biden.

Link del video al primo commento

Iscrivetevi al canale.

Buona visione!

Relatore

Recent Posts

Oltre il velame – Riletture della Divina Commedia. I Canto

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

4 ore ago

Henry and Anne

Londra, 2 maggio 1536. La primavera aveva appena cominciato a diffondere i suoi profumi sui…

16 ore ago

Anna era innocente?

Dopo l'arresto di Anna Bolena il 2 maggio 1536, si svolsero una serie di eventi…

17 ore ago

Zibaldone di vita popolare. Memorie di un anziano lizzanese. La bellezza delle antiche usanze contadine

di Leonardo Capobianco, 2024 – autopubblicato (330 pp., con 300 fotografie a colori) Con “Zibaldone…

23 ore ago

La trattativa dei dazi e la definizione del mercato

 Francesco Pontelli, economista Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le specificità regionali nella quantificazione…

1 giorno ago

Per l’unità della chiesa. Preservare l’antico e camminare in avanti

L'articolo sotto riportato vuole tentare di rispondere, senza ovviamente alcuna pretesa, alle riflessioni del giornalista…

1 giorno ago