Primo piano

La Domenica delle Palme: Osanna!

La Domenica delle Palme ha un significato specifico nel calendario cristiano, ma non ha un corrispettivo nella tradizione ebraica. Vediamo i due aspetti distinti:


🕊️ Per i cristiani

La Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua e segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale si commemorano gli ultimi giorni della vita di Gesù.

  • Significato: Ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla che agitava rami di palma e gridava “Osanna!” (Matteo 21, Marco 11, Luca 19, Giovanni 12).
  • Riti: Nella liturgia cattolica e in molte confessioni cristiane, si benedicono e distribuiscono rami di ulivo o palma (secondo la disponibilità locale), simbolo di pace e vittoria.
  • Colore liturgico: Rosso, simbolo della Passione.

🌿 Per gli ebrei

La Domenica delle Palme non esiste nel calendario religioso ebraico. Tuttavia, il contesto storico dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme ha una connessione indiretta con la Pasqua ebraica (Pesach).

  • Pesach: Ricorda l’uscita degli ebrei dall’Egitto. Si celebra attorno allo stesso periodo della Pasqua cristiana, secondo il calendario lunisolare ebraico.
  • Quando Gesù entrò a Gerusalemme (evento commemorato la Domenica delle Palme), gli ebrei si stavano preparando per la Pasqua ebraica, ed è per questo che c’era una grande folla in città.
Relatore

Recent Posts

PAPA LEONE XIV E LA RINASCITA DELLA VERITÁ SULLA FAMIGLIA

Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…

13 ore ago

Annullato l’evento Gender alla Basilica di Lugano. Fedeltà al Vangelo e chiarezza pastorale: gioia per una scelta coerente

Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…

13 ore ago

I Grandi Assedi della Storia | di Alberto Peruffo

Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…

18 ore ago

La Louve de France

Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…

21 ore ago

Il Duomo di Milano, un cantiere senza fine – Intervista ad Achille Colombo Clerici

Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…

1 giorno ago

16 luglio 1945 – Settantotto anni fa “perdemmo la nostra innocenza”

Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…

1 giorno ago