Ricco di azalee e di rododendri originari dell’emisfero boreale e della Nuova Zelanda, di rare conifere e di altre particolari piante, il parco San Grato propone anche quest’anno diverse attrazioni.
Il Parco San Grato con il suo splendido contesto naturalistico e la magnifica vista panoramica è sicuramente uno dei luoghi più fotografati della regione e una chicca per i turisti che ricercano il piacere della tranquillità e il contatto con il verde.
La struttura gode di una cura meticolosa gestita dal personale e dal custode Alessandro Bressanelli che da qualche tempo si occupa anche di condividere e di comunicare l’operato e lo stato del parco attraverso Facebook.(https://www.facebook.com/ParcoSanGrato/?fref=ts ).
L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…
Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…
Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…
18 aprile 2019 La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…
2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…
"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…
This website uses cookies.