Ticino

Azalee e rododendri in fiore al San Grato di Carona

 

San Grato 3San Grato 3Anche quest’anno, il Parco San Grato, un gioiello naturalistico, sta regalando una magnifica fioritura della sua straordinaria collezione di azalee e rododendri. Un’esplosione di colori unica nel nostro territorio sia per varietà sia per estensione, che in questi mesi lascia senza fiato i numerosi visitatori. Un vero paradiso a 690 m/slm, a due passi dal nucleo della cittadina di Carona, adagiato fra il San Salvatore e il Monte Arbòstora che permette di godere di una stupenda vista sul lago di Lugano e sulle montagne che lo circondano.

Ricco di azalee e di rododendri originari dell’emisfero boreale e della Nuova Zelanda, di rare conifere e di altre particolari piante, il parco San Grato propone anche quest’anno diverse attrazioni.

San Grato 1San Grato 1In primis i cinque sentieri tematici (quello botanico, il relax, il panoramico, l’artistico e quello della fiaba) che consentono di scoprire questo luogo favoloso sotto diversi aspetti, lo spazio giochi situato al centro del parco tra imponenti conifere che offre possibilità di gioco, di svago e di relax a bambini ed adulti e infine il ristorante San Grato che gode di una delle viste più suggestive del Luganese.

Il Parco San Grato con il suo splendido contesto naturalistico e la magnifica vista panoramica è sicuramente uno dei luoghi più fotografati della regione e una chicca per i turisti che ricercano il piacere della tranquillità e il contatto con il verde.

Gli scatti più popolari ritraggono l’immensa distesa di fiori colorati situati davanti al ristorante, il magnifico panorama sul lago e il tragitto artistico costituito da una ventina di opere di altrettanti artisti e dal magico labirinto di siepe.

La struttura gode di una cura meticolosa gestita dal personale e dal custode Alessandro Bressanelli che da qualche tempo si occupa anche di condividere e di comunicare l’operato e lo stato del parco attraverso Facebook.(https://www.facebook.com/ParcoSanGrato/?fref=ts ).

 

Relatore

Recent Posts

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

8 ore ago

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

14 ore ago

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

15 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

19 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

22 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

1 giorno ago