È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio
Presso i Celti alle danze orgiastiche si alternavano banchetti, che terminavano con il rituale per ricacciare i morti nel mondo delle tenebre e la realizzazione della nuova vita sotto il dominio della “Grande Madre”, padrona della fertilità.
Con l’avvento del cristianesimo, questo contesto di riti e credenze venne identificato come notte in cui le streghe si riunivano sul monte Broken nella catena dell’Harz, e prese il nome di Walpurgisnacht, ossia “Notte di Valpurga”. Demoni, streghe e stregoni affollavano ed appestavano i boschi, e solo l’intervento di santa Valpurga poteva espellerli e scacciarli.
Ma chi era santa Valpurga? Di lei si sa che visse nel secolo VIII; di stirpe inglese, Valpurga era sorella dei santi Villibaldo e Vunibaldo, facendo parte del gruppo di monache e monaci che aiutarono S. Bonifacio (680-755) a evangelizzare la Germania.
Domani a Giubiasco, Sabato 26 aprile, alle 20.00 , uniti nella preghiera con Roma, per…
Tiziano Boccacini, imprenditore cripto ǀ In un mondo finanziario che cambia più velocemente dei suoi…
Martina di Giovanni ǀ Plotino (205 - 270 d.c.) è il fondatore e maggiore esponente…
* Membro dell’ Accademia Europea delle Scienze da Emmeciquadro per gentile concessione, www.emmeciquadro.eu Ricorre il trentacinquesimo anniversario…
Tre quarti di secolo fa, esattamente "Gli ultimi cinque secondi di Mussolini", un libro da…
Risuonano dentro il Rivellino le "emanazioni magmatiche" di Emma Nilsson una bella mostra... del passato…
This website uses cookies.