Primo piano

Il nuovo rettore del Collegio Papio


Al prof. Adrian Poble’ e a don Patrizio Foletti i piu’ calorosi auguri

Il Consiglio di Fondazione del Collegio Papio, Ascona, al termine di una serie
di colloqui condotti dalla sua “Commissione cerca” con diversi candidati, ha
proposto all’unanimità all’Amministratore apostolico della Diocesi di Lugano,
mons. Alain de Raemy, il prof. Adrian Pablé quale nuovo Rettore del Collegio.
Mons. de Raemy, dopo le verifiche e le riflessioni di sua competenza, ha
accolto favorevolmente questa proposta e nominerà rettore dal 1. luglio 2025
il prof. Pablé, che dirigerà dunque l’istituto a partire dal prossimo anno
scolastico.

Adrian Pablé, nato nel 1971 a Zugo da padre di origine ungherese e da
madre bellinzonese, sposato con quattro figli, laureato e dottorato
all’Università di Zurigo in filologia inglese ed italiana, padroneggia quattro
lingue oltre al latino e vanta un curricolo accademico di alto profilo in diversi
paesi, con 70 pubblicazioni nazionali e internazionali in linguistica e
semiotica.

Ciò non gli ha impedito di impegnarsi anche nell’insegnamento liceale
(pubblico e privato) nel Canton Zugo, nella formazione per adulti, e in corsi di
Bachelor e Master con orientamento sulla comunicazione, la retorica, la
linguistica e l’anglistica.

Dopo soggiorni di studio e insegnamento in università svizzere e di diversi
altri paesi, ha insegnato dal 2009 al 2023 alla prestigiosa University of Hong
Kong. Rientrato in Svizzera per motivi familiari, dal settembre 2023 insegna
alla SUPSI, con un incarico che il Consiglio di Fondazione l’ha autorizzato a
proseguire al 20%, per mantenere un opportuno canale di comunicazione fra
l’esperienza liceale del Collegio e il mondo universitario.

Il prof. Pablé ha incontrato oggi pomeriggio i docenti e presenterà a tempo
debito al Consiglio di Fondazione le sue proposte di futura organizzazione
della direzione. Sarà presente domani (sabato) alla Giornata delle porte
aperte in Collegio (dalle 9 alle 13) per incontrare le famiglie interessate
all’esperienza educativa del Papio.

Per il Consiglio di Fondazione Collegio Papio Ascona
Filippo Lombardi, presidente

Per il Consiglio di Fondazione Collegio Papio Ascona
Filippo Lombardi, presidente

Relatore

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

6 minuti ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

4 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

13 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

16 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

17 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

17 ore ago

This website uses cookies.