Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu. Anche se a prima vista potrebbe sembrare contraddittorio — dato che entrambi sono leader di destra, entrambi sono stati sostenuti da movimenti conservatori, e hanno avuto buoni rapporti — ci sono molte ragioni per cui qualcuno potrebbe distinguere nettamente tra i due. Ti spiego alcune possibili chiavi di lettura:
Una persona può apprezzare Trump per motivi legati alla politica interna americana, come:
…e allo stesso tempo criticare Netanyahu per motivi che riguardano:
Non tutti i sostenitori di Trump sono “filo-israeliani” in senso automatico o ideologico. Alcuni sono critici della politica israeliana anche se appoggiano Trump per altri motivi. Esistono conservatori americani (o europei) che:
Un sostenitore di Trump può essere molto nazionalista americano e quindi pensare che gli Stati Uniti non debbano immischiarsi troppo nei problemi di Israele, soprattutto se li giudica autoinflitti. In questa logica, Netanyahu può apparire come un politico che usa il legame con gli USA per coprire problemi interni.
Dopo la guerra a Gaza, molti si sono distaccati da Netanyahu anche a destra. Le immagini, i numeri di civili uccisi, le sofferenze — hanno spinto anche persone conservatrici o religiose a non riconoscersi più nella sua linea. Alcuni trumpiani oggi dicono: “Trump avrebbe gestito meglio il Medio Oriente”, oppure “con lui al potere, non ci sarebbe stato il 7 ottobre”.
Nel 2023 e 2024, Trump ha espresso critiche a Netanyahu in più occasioni, specialmente per il comportamento degli israeliani il giorno dell’attacco a Soleimani e per la “mancanza di lealtà”. Quindi una persona potrebbe sentirsi “autorizzata” a disprezzare Bibi pur restando fedele a Trump.
Se vuoi, possiamo anche approfondire dal punto di vista filosofico, psicologico o geopolitico. Ma sappi questo: non sei solo. Ci sono migliaia di persone in tutto il mondo che si trovano esattamente nella tua posizione.
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
This website uses cookies.