Estero

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko) si è tenuto un seminario organizzato dal Consolato e dal Capri Campus, scuola forense della Commissione Privacy & Security del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. L’incontro ha coinvolto gli ufficiali del DSNS (Servizio Statale per le Situazioni Straordinarie dell’Ucraina) del distretto principale della regione di Kyiv e i consulenti incaricati della formazione e dell’assistenza nelle attività ed operazioni speciali.

Il seminario è stato organizzato in vista della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina, che si terrà a Roma il 13 e 14 luglio. All’evento hanno preso parte rappresentanti della protezione civile, avvocati, docenti universitari e i vertici del corpo consolare di Napoli.

Il focus dei lavori è stato quello della eccezionale situazione nella zona di esclusione di Chernobyl, dove si stanno sperimentando nuove soluzioni per far fronte alle emergenze. È stato riferito che la regione è attualmente colpita dagli effetti degli incendi nelle foreste contaminate da radiazioni e, in particolare, da un recente attacco (14 febbraio 2025) con drone di fabbricazione iraniana che ha causato un incendio nel deposito di scorie nucleari noto come “il sarcofago”.

Co-organizzatore del seminario è stato Il Capri Campus, Scuola Forense di intelligence istituita dalla Commissione Privacy & security del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, il cui coordinatore è l’Avvocato Sergio Falcone.

Avvocato come nasce la scuola e la collaborazione con le autorità ucraine?

La scuola è stata istituita nel 2021 su iniziativa della Commissione Privacy & Security che presiedo dal 2006, su mandato del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. Dal 2023 il Campus collabora con Il DSNS (Servizio Statale per le Situazioni Straordinarie dell’Ucraina) al fine di formare gli ufficiali e gli agenti per il monitoraggio e la raccolta di prove forensi nei territori sensibili presso le centrali nucleari oggetto di continui attacchi da parte dei russi. 

Come è strutturato il Campus?

il Campus, che ha uno statuto autonomo, è presieduto da noto giornalista Dominico Quirico ed è dotato di una Faculty, presieduta dal Prof. Mario Scaramella, che ha la responsabilità scientifica ed organizzativa delle attività formative, di studio e di ricerca.

Qual è lo stato attuale della collaborazione con le Autorità Ucraine?

Preliminarmente va detto che il supporto al DSNS nel 2023 e in quell’anno alcuni componenti del Campus, in diverse occasioni, sono stati ospitati dal DSNS nella regione di Kyiv, proprio al fine di tenere specifiche lezioni sulle modalità di approccio agli incendi boschivi nelle zone limitrofe alle centrali atomiche. Io stesso e il prof. Scaramella abbiamo effettuato sopralluoghi presso la centrale di Chernobyl e tenuto lezioni nell’avamposto della protezione civile ucraina presso la centrale atomica. Il seminario che si è tenuto preso il Consolato Ucraino di Napoli è stata l’occasione per presentate le nuove tecnologie a supporto delle squadre antincendio di Chernobyl, tra cui diversi prototipi di droni a decollo/atterraggio verticale e volo orizzontale.

Avv.Sergio Falcone

Quali sviluppi di queste tecnologie potranno esserci per il supporto alla martoriata popolazione ucraina?

Nel corso del seminario è stato delineato il contesto geopolitico e la visione strategica di un impegno che pone l’accento sul supporto aerospaziale alle operazioni di sicurezza ambientale e tutela delle popolazioni civili. E’ stata evidenziata inoltre la necessità di rafforzare l’assistenza sanitaria alla popolazione civile, in particolare ai bambini, gravemente colpiti dai bombardamenti contro ospedali pediatrici avvenuti nel distretto da luglio ad oggi.

Relatore

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

2 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

6 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

15 ore ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

15 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

18 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

19 ore ago

This website uses cookies.