La rilettura della storia in questa dimensione ci obbliga a riconsiderare taluni aspetti della politica della RSI e a paragonarli con interventi più vicini a noi, oltretutto ad opera di ambienti politici decisamente diversi, spesso legati a tradizioni resistenziali e antifasciste. Giuseppe Parlato così commenta il pensiero del sindacalista Luigi Fontanelli ( G.Parlato, cit., p. 126):
“Da una parte un principio morale nuovo e gli interessi del popolo, dall’altra il vuoto morale e degli interessi concentrati in poche mani. Da una parte la verità e il lavoro, dall’altra la menzogna e il vano gioco. Da una parte la democrazia di nome, dove il capitalismo , attraverso le sue infinite propaggini, domina lo Stato, e dall’altra la democrazia di fatto, dove il capitale non è già più capitalismo e deve sottostare alla volontà dello Stato. Di qui la necessità di impostare la rivoluzione fascista in termini rivoluzionari, anzi di ‘rivoluzione continua’ “.
Il concetto qui espresso rinvia a un saggio da me pubblicato negli insospettabili anni Ottanta, nel quale, pur senza avere letto Fontanelli ed essendo di là da venire l’opera di Parlato, giungevo alle medesime conclusioni ( Carlo Vivaldi-Forti , Problemi di metodologia scientifica nella ricerca psicologica umanistica, Thule , Palermo1983 , p.58):
“Nel linguaggio delle scienze umane possiamo sostenere che il mutamento sociale continuo si configura come un adeguamento costante della realtà istituzionale alla sottostante realtà sociale in movimento. Quello, cioè, che normalmente avviene attraverso la rivoluzione, e quindi secondo un criterio di caotica discontinuità, si verifica qui secondo un criterio di continuità ordinata. A questo punto, però, ci rendiamo conto di avere praticamente introdotto il concetto di rivoluzione continua”.
Ma cos’è, questa rivoluzione continua, se non l’effetto della partecipazione diretta del popolo alle decisioni che lo riguardano? Le implicazioni istituzionali e costituzionali appaiono allora evidenti: l’autogoverno delle categorie produttive, che il corporativismo del ventennio fascista , degenerato purtroppo in burocratismo , aveva promesso ma non realizzato, diventa l’obiettivo primario della legislazione sociale del periodo repubblicano. Non soltanto i sindacalisti rivendicano l’elezione dei quadri dal basso, ma invocano il superamento sia pure graduale dello stesso rapporto di lavoro salariato, da sostituire con una remunerazione mista, rappresentata da un minimo garantito e da un’eccedenza derivante dai risultato economici dell’impresa. L’ipotesi di temperare il contratto d’impiego con quello di società non è nuova, ritrovandosi nella stessa dottrina sociale della Chiesa. Un altro noto sindacalista fascista, Tullio Cianetti, non si limita ad enunciare genericamente tale principio auspicandone l’applicazione, ma si spinge ad affermare , in un momento di grave crisi come quello degli anni Trenta, che “ cadono tutte le presunte leggi e i metodi consuetudinari che regolano l’impiego dei capitali, la produzione e lo stesso salario. Questo non può che trasformarsi in una quota di partecipazione, in un dividendo. Occorre formarlo gradualmente con dividendi, fino a sostituirlo definitivamente con un dividendo vero e proprio, derivato non dalle singole aziende, ma dalla produzione globale della nazione. Svincolatasi la produzione dall’arbitrio del capitale cadono tutte le premesse di fatto del sistema capitalistico, travolgendo la sovrastruttura ideologica che poggia su di esso. Il lavoro perde così la caratteristica di merce , il suo compenso non essendo più il salario , concepito e calcolato come mezzo per la conservazione materiale della classe operaia. Esso viene valutato e remunerato in rapporto alle sue capacità ed alla effettiva potenzialità dell’azienda nel panorama economico nazionale”( T. Cianetti, Rimunerazione corporativa , a cura del PNF , Roma 1940, p.57).
In un momento ancor più drammatico, il 13 gennaio 1944 il Consiglio dei Ministri della RSI vara il noto decreto legge sulla socializzazione dell’impresa, dal quale emerge chiaro l’intento di sottrarre il salario all’imposizione dei grandi monopoli, associando il dipendente alla gestione e alla proprietà dell’organizzazione in cui lavora. Gli utili residuali, dopo il pagamento dell’interesse spettante per legge al capitale, saranno devoluti ai salariati, in modo però che la proporzione fra la quota percepita a titolo di dividendo non oltrepassi il 30% di quella percepita a titolo di stipendio. Di particolare rilievo è poi la delibera di estendere la socializzazione alle imprese pubbliche , attribuendo a ciascun collaboratore un certo numero di titoli di credito emessi dall’ente medesimo. Ciò nell’intento di superare l’antinomia fra settore privato e pubblico, universalizzando la proprietà dei mezzi di produzione.
Il precipitare degli eventi bellici ostacolò la puntuale applicazione del decreto, ma la strada verso il cambiamento sociale era stata imboccata. Qualcosa di molto simile , incredibilmente, è riproposto nel 1968 dal presidente de Gaulle, capo storico della resistenza francese. Il 30 giugno invia una nota al Consiglio dei Ministri in cui chiede che venga istituita, nelle aziende, la partecipazione di tutti i collaboratori alla gestione e alla comproprietà del pacchetto azionario. L’intera teoria muove dalla necessità di sconfiggere l’alienazione dei salariati, costretti a vendere a un padrone le loro capacità intellettuali e fisiche. La differenza fra il concetto marxista e quello gollista d’alienazione consiste nel fatto che, secondo quest’ultimo, l’opera prestata a favore di un ente pubblico appare addirittura più alienante di quella svolta per una impresa privata. Nel mercato libero , infatti, la possibilità di limitare i danni derivanti dal rapporto con un padrone rimane assai più concreta ( maggiore libertà di scelta) che nell’economia interamente statizzata, ove i dipendenti sono costretti ad accettare le condizioni imposte da un unico datore di lavoro.
Gli economisti vicini a de Gaulle coniano addirittura un nuovo lessico economico. Il sistema classico di mercato è da loro definito oligocapitalismo ( i mezzi di produzione nelle mani di pochi) , mentre il socialismo reale è chiamato monocapitalsmo ( i mezzi di produzione in mano ad un solo soggetto). Essi considerano la partecipazione lo strumento per trasformare la società in un diverso modello pancapitalista ( i mezzi di produzione nelle mani di tutti).
Anche il resistente Charles de Gaulle , non diversamente da Benito Mussolini , mira all’estensione della proprietà a tutti coloro che partecipano al processo produttivo. Il fine ultimo di entrambi è il superamento della differenziazione fra settore pubblico e privato, oltre che della lotta di classe. Il manifestarsi di situazioni analoghe, anche a distanza di tempo e in diverse circostanze storiche , ci induce a riflettere sui corsi e i ricorsi di Vico. La partecipazione, massimo strumento di democrazia diretta, è oggi l’unica arma efficace contro la cupola mafiosa. Eccoci allora alla drammatica domanda: coloro che vilipendono Mussolini per aver difeso con le armi l’indipendenza nazionale dai poteri forti mondiali, possono effettivamente dimostrare che avesse tutti i torti? Se personaggi come de Gaulle o Edgardo Sogno, pur provenendo da culture politiche opposte, sono poi giunti a conclusioni analoghe, vorrà significare qualcosa? Ne tengano conto coloro che , da qualunque parte della barricata, si battono oggi contro la mafia globale! Il fascismo non potrà certo rinascere , ma un nuovo movimento di massa che recepisca quelle stesse esigenze si sta già rapidamente formando. Basta che esca dalle catacombe e scelga un leader degno di tal nome in grado di guidarlo!
Carlo Vivaldi-Forti
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
This website uses cookies.