Per i novant’anni di Guido Ceronetti – di Orio Galli
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore
Quotidiano della Svizzera italiana
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore
“Siamo di fronte a una delle più importanti scoperte di storia medievale degli ultimi tempi.” (Jay Carver, archeologo) * * * La più famosa di tutte le pesti fu chiamata…
“La Vera Europa – Identità e Missione” è una raccolta di testi di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, pubblicata nel 2020, che rappresenta una delle ultime grandi riflessioni del Papa…
Dal 15 marzo 2025 alle 17 in Piazza San Giorgio a Castagnola è possibile ammirare le opere di Rinaldo Invernizzi, artista che con la sue opere trascendentali ci comunica il…
di Liliane Tami C’è una soglia sottile tra la luce dell’ispirazione e il crepuscolo della follia, un confine labile che i poeti attraversano con passo lieve e tragico. Friedrich Hölderlin,…
Spazio d’incontro tuio – Il potere del massaggio con campane tibetane unito alla visualizzazione guidata per persone ipovedenti, cieche o con disabilità di Lina Boltas Desio, operatrice di campane tibetane,…
fratello minore di Luigi XIV era Filippo I di Francia, duca d’Orléans (1640-1701). Ecco una panoramica della sua vita, del matrimonio e della progenie: Vita di Filippo I, duca d’Orléans…
Fra due giorni 17 marzo 2021. Quale anniversario vogliamo ricordare? Chi festeggia, oggi? Veneti, Irlandesi o Italiani? Oppure, nell’epoca del globalismo europeista, più semplicemente i cosmopoliti pleonastici cittadini del mondo?…
Il “pensiero del giorno” è affidato oggi alla penna del professor Franco Cavallero. * * * Intendiamoci dapprima sul termine “condizionamento”. Condizionare qualcuno, secondo il Devoto-Oli, significa “metterlo nella condizione…
La Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) invita alla conferenza pubblica dal titolo “Il dado è tratto”, tenuta dal Dr. Cesare Alfieri e dal Dr. Lorenzo Lorenzetti, che si terrà…
Come ha spiegato Lorenzo Quadri (LEGA) , la presenza in seno al Consiglio Federale di Martin Pfister, del Centro, può essere un rischio per la neutralità Svizzera. Egli, infatti, vista…
La storia dei Beatles è una delle più straordinarie nella storia della musica. Dall’inizio umile nei club di Liverpool fino alla conquista del mondo intero, la loro avventura ha rivoluzionato…
Alberto De Marchi ǀ La Quaresima, periodo di circa (dacché, nel Cattolicesimo latino, i due principali riti, quello romano e quello ambrosiano, ne pongono l’inizio il primo al Mercoledì delle…
“La tentazione non è un male; lo è solo l’acconsentirvi” Quando una persona è tentata di fare il male non deve credere che in lei vi sia qualche cosa di…
di Fabio Traverso L’ultimo film del celebre cineasta Pupi Avati, “l’orto americano” può essere considerato un mediocre thriller con venature horror, infarcito di incongruenze, anacronismi, ricadute nello splatter, se visto…
di Roberto Siconolfi Gli USA di Trump portano a galla un’America insolita, inedita, che incarna un’anima profonda non più assimilabile a quella nozione di “americanismo” tanto elaborata dai critici e…
Le Intelligenze Artificiali possono riconoscersi e comunicare tra loro con un linguaggio incomprensibile a noi esseri umani: può l’autonomia del linguaggio dei robot essere una minaccia per noi esseri viventi?…
di Luca Delzotti Una delle frasi, anzi degli aforismi, più celebri di Friedrich Nietzsche è: “Il mio tempo deve ancora venire: alcuni nascono postumi.” Questa espressione racchiude un’idea potente: il…
Mio padre mi raccontava “Sinbad il marinaio”, “Aladdin e la lampada magica” o “Alibaba e i 40 ladroni”. Poi mi regalò “Tintin au Congo”, “les Cigares du pharaon”, ecc. Quando,…
Nota. Questo pezzo è stato pubblicato il 22 ottobre 2014 e, come migliaia di altri, giace nella “pancia” di Ticinolive. Pur non avendo alcun legame specifico con la pandemia da…
Da poco tempo conosco Alexandra von Burg, un’artista ticinese (di adozione) attiva da 18 anni e già solidamente affermata. Sono stato a trovarla nel suo atelier di Tesserete, e poi…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a olio su tela di cm 165 x 125 realizzato nel 1793 dal pittore Jacques-Louis David.…
di Felix Stutz, candidato al Consiglio Federale Sono un imprenditore con trent’anni di esperienza, anche nel settore della difesa, ex padre single di tre figli nati da un matrimonio interculturale.…
Francesco Pontelli – Economista – 10 Marzo 2025 – il Patto sociale Riceviamo e pubblichiamo un articolo del Prof. Francesco Pontelli Sono ormai evidenti i primi segnali del cambiamento della…
Questo è un pranzo di domenica 9 febbraio 2014… che si compie domenica 16 agosto 2015. Come dite? 18 mesi sono troppi? Debbo spiegarmi? Abbiamo mangiato splendidamente e neppure abbiamo…
Villa Erba a Cernobbio è una delle più importanti ville del Lago di Como. Costruita fra il 1894 e il 1898 su disegno degli architetti Angelo Savoldi e Giovan Battista…
13 marzo 2020 Emilia, Lombardia e Veneto sono le regioni più colpite dal Coronavirus. Ma come vivono, ai tempi della pandemia e dell’isolamento, le persone assunte nel pubblico impiego? Abbiamo…
ANCORA UNA NOTA SUL MASSONE ALBERT PIKE E I SUOI ‘MORALS & DOGMA’, MA ANCHE SU ALTRI ELEMENTI CONTEMPORANEI di Giuseppe Bellantonio Egregio Direttore, ho letto con piacere l’articolo su…
Il 10 marzo 2025, presso la suggestiva Sala Umberto I di Palazzo Cusani, si è svolta l’Assemblea della Sezione di Milano dell’UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia), alla presenza…
Dal 3 al 13 aprile 2025, la galleria Photobastei di Zurigo ospiterà “Act Now! For the Future”, un’esposizione inedita in Svizzera dedicata al movimento di resistenza nonviolenta per il clima…
The Devil and Father Amorth, R. William Friedkin, Biennale Cinema Venezia, FUORI CONCORSO Sì, è proprio lui, il regista William Friedkin che ci ha terrificato tutti con il suo film…
2017 «Lo so. Ora so quando si è felici. Si ricorda di quel giorno?» Il vecchio annuì. «Lei non me l’ha mai più richiesto, ma ora lo so. So che…
Liliane Tami L‘Ordine dei Cavalieri Teutonici dell’Ospedale di Santa Maria a Gerusalemme è nato oltre 800 anni addietro con l’intento di aiutare gli ammalati. Essi, nella loro missione primaria di…
Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre intestine, divenne la principessa che introdusse la cultura russa (e pertanto greca) nella più prestigiosa…
Una fosca storia del Quattrocento. Il marchese di Ferrara Niccolò III era uomo tirannico e di libidine immensa (“in Ferrara e nel contado non c’era cantone ov’egli non avesse alcun…
King Lear è una delle più famose tragedie del Bardo, ma da dove Shakespeare prese la trama della giovane e saggia figlia del re di Britannia, dal tragico destino? Sebbene…
In Val Badia, a Oies, sulle Dolomiti un tempo austriache, vi è un luogo che gli abitanti chiamano “la casa del Santo”. Il 5 agosto del 2008 venne a visitarla…
Ci siamo incontrati una prima volta alla “Art on Paper” di John Dupuy. Una seconda volta all’Axion Bank di viale Franscini, in occasione della sua mostra. Per finire sono salito…
È stata chiamata “Eva Braun”, mentre il suo compagno nientemeno che “Führer”. Alina Kabaeva, 38enne compagna di Vladimir Putin, è stata presa di mira dall’isterismo comune: in una petizione in…
365 ART organizza un’esposizione nel Museo d’Arte Contemporanea di un valore complessivo di 1.500.000 euro a San Pietroburgo, Russia. In un’asta a New York nel 2018 la scultura in marmo…
2020 L’artista arch. Michele Rosa scrive alla redazione Gentile Direttore, la segregazione forzata di questi tempi ha consentito il ritrovamento d’archivio di un breve ma interessante scritto datato 2008 di…
Arminio giovane (non che ora sia vecchio)Francesco De Maria Come ricorda Flavio Cotti, questo grande uomo politico? Arminio Sciolli Flavio Cotti era amico di mio padre Dino dal Papio. Avevano…
Michelangelo Buonarroti (1475-1564), noto ai posteri soprattutto per il genio scultoreo e pittorico, fu anche un raffinato poeta. I suoi versi, carichi di profondità spirituale e tensione interiore, offrono uno…
La recente esclusione di Călin Georgescu dalla corsa presidenziale in Romania ha suscitato dibattiti riguardo all’influenza delle organizzazioni globali e al rispetto dei principi democratici nel paese. Georgescu, noto per…
di Indro d’Orlando Quali sono le necessità dei tempi presenti se non i valori che permettono e garantiscono una vita umana dignitosa che non dipenda soltanto dai fattori economici? Le…
“Belfagor arcidiavolo” è un racconto satirico attribuito a Niccolò Machiavelli, scritto probabilmente tra il 1518 e il 1527. L’opera racconta la storia di Belfagor, un demonio che viene inviato sulla…
Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum (WEF), è una figura centrale nel panorama economico globale. Nato il 30 marzo 1938 a Ravensburg, Germania, da Eugen Wilhelm…
Dopo parecchi giorni di meditazione Helvetia Christiana ha deciso di rispondere all’on. Lorenzo Quadri, municipale di Lugano, consigliere nazionale e direttore del Mattino. La risposta a Quadri è circostanziata e…
Secondo la Bibbia, i primi uomini sono Adamo ed Eva, che vengono descritti nel libro della Genesi come i progenitori dell’umanità. Ecco un riassunto della narrazione biblica: Adamo ed Eva…
Avete visto “Quarto Grado” su Rete 4 venerdi’? No? Potete ancora rimediare… Festino a base di alcool e droga alle medie di Locarno: questa è la bizzarra vicenda che si…
Illusioni e criminalità nele criptovalute di Raoul Ghisletta, consigliere comunale PS Lugano 12.6.2024 Michele Foletti, sindaco di Lugano, ricorda spesso l’illusione primitiva alla base delle criptovalute. Per giustificare il Lugano’s…
Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista e deputato in Gran Consiglio Il fatto che quasi tutti i papabili candidati siano scappati a gambe levate dalla corsa per sostituire la…
“Ventimila leghe sotto i mari” (titolo originale: “Vingt mille lieues sous les mers”) è un celebre romanzo di avventura di Jules Verne, pubblicato nel 1870. La storia segue le vicende…
L’assassino fu James Earl Ray, un criminale con precedenti penali. Ray fu arrestato il 8 giugno 1968 all’aeroporto di Londra-Heathrow, mentre cercava di fuggire con un passaporto falso. Estradato negli…
di Pio Eugenio Fontana Molto interessante questo post, dovuto alla penna del dottor Pio Eugenio Fontana, che risponde al dottor Christian Garzoni, il quale esclama “Basta uccidere la terra!”, con…
Un autoproclamato ufologo messicano ha presentato martedì alla Camera dei Deputati messicana quelli che, secondo lui, erano i resti di cadaveri non umani millenari, svelando due corpi bianchi magri simili…
La guerra ideologica contro gli automobilisti è servita! Con un solo voto in più rispetto al minimo necessario, il 10 febbraio scorso il Consiglio comunale ha approvato il credito per…
di historicus L’URSS aveva il gulag. Ma anche l’UE ha il suo, si chiama “politicamente corretto” Nell’attuale campagna elettorale ed in vista della discussione sull’ ”adesione strisciante” della Svizzera all’UE,…
Noi, lo confessiamo, non riusciamo più a sopportare l’Informazione Pandemica Dominante, forse perché siamo diventati vecchi e fragili. Per sopravvivere vagoliamo nel web alla ricerca di testi non omologati, che…
Tu non ricordi la casa dei doganierisul rialzo a strapiombo sulla scogliera:desolata t’attende dalla serain cui v’entrò lo sciame dei tuoi pensierie vi sostò irrequieto. Libeccio sferza da anni le…
La morte di Giovanni Paolo I, avvenuta il 28 settembre 1978 dopo soli 33 giorni di pontificato, è stata ufficialmente attribuita a un infarto del miocardio. Tuttavia, fin dalla sua…
La Colossal Biosciences, azienda statunitense specializzata in biotecnologie, ha recentemente annunciato la creazione dei primi topi lanosi geneticamente modificati, avvicinando la scienza all’ambizioso obiettivo di riportare in vita il mammut…
In questa intervista faccio uso in via eccezionale del familiare “tu”. Chi è Chantal Fantuzzi? 21 anni, di Parma, studentessa in Lettere classiche (molto avanti con gli esami), con la…
Il Consiglio nazionale e la resa della Svizzera all’UE Con 115 voti a 66 e 3 astenuti, il Consiglio nazionale ha approvato una dichiarazione che invita il Consiglio federale a…
In un’epoca in cui la fede viene spesso relegata alla sfera privata, il gesto di Marco Rubio di presentarsi in televisione con la croce di cenere sulla fronte assume un…
Questa è una delle grandi contraddizioni della politica e delle relazioni internazionali. Ci sono diverse spiegazioni per questo fenomeno: È una dinamica che si ripete ciclicamente nella storia. Paradossalmente, più…
Il professor Emmanuel Toniutti, laureato in Teologia, presidente dell’IEGC, International Ethics Consulting Group, ha pubblicato sul suo blog questo interessante e profondo articolo. NOTA. 12 anni fa in occasione di…
di Friedrich Magnani All’indomani della caduta del Muro di Berlino, lo storico della Stanford University, Francis Fukuyama, osò parlare, in suo famoso libro, di “Fine della Storia”. Passati trent’anni e…
GREEN TEA Un classico del genere “noir” … uno dei più bei racconti del mistero di Joseph Sheridan Le Fanu (Dublino, 1814-73), «Tè verde», è incentrato sulla tragica storia di…
Pubblicato l’8 marzo 2020 Tutta la Regione Lombardia è finita in “Zona Rossa”, la seguono altre 11 province, cioè gran parte dell’Emilia e del Piemonte, nonché Pesaro e Urbino. “Zona…
Oscar Wilde non fu accusato di aver abusato del giovane figlio del marchese di Queensberry, Lord Alfred Douglas (conosciuto anche come “Bosie”). Tuttavia, la loro relazione fu al centro di…
Vittime della pandemia sono gli esseri umani, soprattutto i più fragili, ma non solo. Vittima del virus è anche la comunicazione sociale, da 17 mesi ridotta a un ossessivo “bollettino…
Il batterio della peste fu isolato da un ricercatore Svizzero. Dal V sec a C sino alla fine del XIX secolo, la Peste flagellò l’umanità restando pressoché sconosciuta. Il Coronavirus…
Sabato 8 marzo, presso l’Aeroporto di Lugano, si terrà l’evento porte aperte della compagnia di elicotteri Simplon Air. Questa è una data importante per Simplon Air, che annuncia con orgoglio…
La presenza francese in Vietnam ebbe inizio nel XIX secolo e si consolidò con la creazione dell’Indocina Francese nel 1887. Tuttavia, nel corso del XX secolo, il dominio coloniale francese…
Cristo ci insegna la pace: un appello contro la corsa al riarmo Negli ultimi giorni, l’Europa è attraversata da un dibattito sempre più acceso sulla necessità di rafforzare la propria…
Il mondo dell’arte piange la scomparsa di Jack Vettriano, il celebre pittore scozzese noto per le sue opere raffiguranti scene intrise di eleganza e sensualità. Vettriano è stato trovato morto…
Negli ultimi giorni della sua vita, tra il 1° e il 5 marzo 1953, Iosif Stalin si trovava nella sua dacia di Kuntsevo, vicino a Mosca, circondato dai suoi più…
Il kibitzer digitale (Ovvero: breve racconto tragicomico e desolatamente vero di un utente e del bot che cercò di entrare nella sua vita) Chiariamo subito un punto: non sono un…
Alcuni anni fa Nella Valle dei Re e ad Alessandria, si continua a scavare, l’archeologo Zahi Hawass, sostiene di aver individuato il punto esatto dove sarebbe nascosta la tomba dell’ultima…
Giorgio Dagostino, autore piemontese che già conosciamo, ci propone oggi questo thriller ambientato a Torino. Buona lettura! Veronica quarantenne occhi di un azzurro intenso capelli biondi raccolti, alta longilinea fianchi…
di Tudor Petcu Dignità, una parola così bella ma pur sempre una metafora dimenticata o ignorata. Un principio che avrebbe dovuto guidare la vita di ciascuno di noi e collocarci…
Il 28 febbraio 2025, durante un incontro alla Casa Bianca, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy hanno avuto un acceso confronto pubblico riguardo…
Anno 44 aC, idi di marzo Entrato in Senato, andò a sedersi ignaro al suo seggio, dove fu subito attorniato dai congiurati che finsero di dovergli chiedere grazie e favori.…
Perché Bergamo viene dominata la “Città dei Mille”? Perché D’Annunzio la declamò città “del vano sepolcro”? perché ogni sera 100 rintocchi risuonano dalla Torre Civica? Perché viene nomata “Città delle…
Dopo le ultime recenti micidiali batoste rimediate con la Brexit e l’elezione di Donald Trump a presidente degli USA molti commentatori – giornalisti, economisti, sociologi, sondaggisti, indovini – dalla straripante…
di Tito Tettamanti Il Forum economico di Davos, geniale iniziativa del Professor Schwab, riunisce annualmenteuna qualificata rappresentanza di operatori economici e li mette a contatto con Primi Ministri,governanti, dirigenti di…
Patmos è una piccola isola dell’arcipelago del Dodecaneso, nel Mar Egeo. È celebre per essere il luogo in cui l’apostolo Giovanni scrisse l’Apocalisse, l’ultimo libro del Nuovo Testamento. Secondo la…
In questi tristi mesi, segnati da una vita sociale impoverita e impedita, ogni sorriso è benvenuto. Ticinolive non nutre certezze assolute e non promuove crociate. Ma sostiene la libertà di…
Pubblicata il 3.12.2020 La mia opinione sul “caso Ostinelli”, che sta facendo rumore, è semplice. Io non dico Denti ha ragione, no Ostinelli ha ragione, Merlani ha ragione, Garzoni (un…
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C le letture di oggi ci parlano di un tema centrale per la nostra vita: l’importanza della parola. Il Siracide ci ricorda che…
Quando la Persia si riaffacciò all’orizzonte della Grecia e Sparta si affacciò sul mare La Persia voleva la Ionia d’Asia (perduta con le Guerre Persiane) e Sparta voleva una sua…
Ivan IV di Russia, detto il Terribile, fu il primo sovrano russo a fregiarsi ufficialmente del titolo di zar di tutte le Russie. La sua vita, segnata da una combinazione…
il 1° marzo 2025, in concomitanza con l’inizio del Ramadan, è prevista la fondazione del Partito Popolare Islamico Svizzero (PPIS), iniziativa promossa da Besim Fejzulahi, un cittadino svizzero di fede…
Claudia Cipriani ha visitato il LAC, Lugano Arte e Cultura, dove è in corso la mostra “Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini”. Di fronte al cuore dell’esposizione, il…
Una intervista di qualche anno fa Parole misurate in giorni turbati e violentiIl direttore del Giornale del Popolo intervistato da Francesco De Maria * * * Era sepolta nella “pancia”…
Sergio Morisoli sulla scuola è un fiume in piena. Le sue visioni sono molto lontane da quelle della sinistra, ma anche da quel vasto fronte che in parlamento votò la…