Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d’Orléans (1674-1723), nipote di Luigi XIV e duca d’Orléans. Assunse la reggenza per il giovane Luigi XV dopo la morte del Re Sole nel 1715, governando fino alla maggiore età del sovrano nel 1723.
Filippo era un uomo di grandi capacità intellettuali e politiche. Protettore delle arti e delle scienze, amico di Voltaire, sperimentò riforme economiche e finanziarie, tra cui il celebre sistema di Law, che però finì in rovina. Cercò anche di ridurre l’influenza dell’assolutismo, promuovendo un Consiglio di Reggenza più collegiale.
La reputazione libertina del Reggente è ben documentata, ma con molte esagerazioni. Ecco alcuni aspetti della sua fama:
Filippo d’Orléans era sicuramente un uomo di piaceri eccessivi, ma le accuse più estreme (come l’incesto) sembrano frutto di calunnie politiche. Più che un perverso, fu un reggente brillante e innovativo, anche se il suo governo non riuscì a consolidare riforme durature.
come mori’?
Filippo d’Orléans morì il 2 dicembre 1723 a Versailles, all’età di 49 anni, stroncato da un ictus.
Secondo le cronache, la mattina del 2 dicembre si era alzato di buon umore e si trovava nel suo appartamento con l’abbé Dubois, il suo vecchio amico e primo ministro. Dopo pranzo, mentre parlava con il cavaliere di Conflans, venne colpito all’improvviso da un attacco apoplettico (probabilmente un ictus o un’emorragia cerebrale). Morì poche ore dopo senza riprendere conoscenza.
La sua morte fu accolta con reazioni contrastanti: alcuni lo rimpiangevano come un politico capace e tollerante, altri videro la sua scomparsa come la fine di un periodo di eccessi e scandali. Il giovane Luigi XV, ormai tredicenne, prese pienamente il potere sotto la guida del cardinale Fleury.
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
This website uses cookies.