Cultura

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami

https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643

Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato il 24 e 25 marzo all’incontro informale dei ministri della salute dell’Unione Europea, tenutosi a Varsavia. I principali temi affrontati sono stati la salute mentale di bambini e giovani, la sicurezza dell’approvvigionamento di medicamenti e le strategie di promozione della salute e prevenzione. Nel corso dell’evento, la responsabile del Dipartimento federale dell’interno ha avuto anche colloqui bilaterali con i suoi omologhi e con il commissario europeo per la salute.

Su invito della ministra della salute polacca Izabela Leszczyna, la consigliera federale ha preso parte all’incontro, che si svolge due volte l’anno sotto la presidenza di turno del Consiglio dell’UE e vede regolarmente la partecipazione della Svizzera e di altri Stati membri dell’AELS. Questi incontri rappresentano un’importante occasione di confronto su questioni sanitarie di rilievo transnazionale.

I ministri hanno discusso approfonditamente della salute mentale dei giovani, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali. Un altro tema centrale è stato il rafforzamento della sicurezza dell’approvvigionamento di medicamenti critici e il consolidamento delle catene di fornitura. Inoltre, si è parlato delle politiche di promozione della salute e di prevenzione, con l’obiettivo di favorire lo scambio di esperienze a livello europeo. La consigliera federale Baume-Schneider ha illustrato le iniziative svizzere in questi ambiti.

A margine dell’incontro, ha avuto l’opportunità di confrontarsi con diversi ministri della salute europei e ha tenuto un colloquio con Olivér Várhelyi, commissario europeo per la salute e il benessere degli animali. Durante il dialogo, è stato discusso il rafforzamento della cooperazione tra la Svizzera e l’UE in ambito sanitario, inclusa la prospettiva di un accordo in materia, auspicato da entrambe le parti.

Relatore

Recent Posts

Annullato l’evento Gender alla Basilica di Lugano. Fedeltà al Vangelo e chiarezza pastorale: gioia per una scelta coerente

Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…

2 minuti ago

I Grandi Assedi della Storia | di Alberto Peruffo

Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…

4 ore ago

La Louve de France

Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…

8 ore ago

Il Duomo di Milano, un cantiere senza fine – Intervista ad Achille Colombo Clerici

Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…

13 ore ago

16 luglio 1945 – Settantotto anni fa “perdemmo la nostra innocenza”

Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…

14 ore ago

Il Palazzo arcivescovile di Milano

Tratto da "Giovanissima e immensa" di Achille Colombo Clerici «Il complesso dell’Arcivescovado – racconta Adele Buratti…

17 ore ago