Cultura

Sei re scozzesi di nome Giacomo – Tragiche storie per ingannare l’attesa

In onore di Nicola Sturgeon, “dama rossa” e leader degli independentisti scozzesi, “ricicliamo” questo nostro articolo storico di qualche tempo fa.

 

Sei furono i re di Scozia di nome Giacomo (James). Come morirono?

Giacomo I fu assassinato nel 1437 nel monastero domenicano di Perth. La sua regina era Joan Beaufort, abiatica di Giovanni di Gand, duca di Lancaster, figlio di re Edoardo III d’Inghilterra.

Giacomo II morì nel 1460 all’assedio di Roxburgh per l’esplosione di un cannone.

Giacomo III cadde in battaglia, a Sauchieburn, nel 1488.

Giacomo IV cadde in battaglia a Flodden Field, terribile sconfitta per gli scozzesi, nel 1513.

Giacomo V si lasciò morire nel castello di Falkland, dopo la rovinosa sconfitta di Solway Moss, nell’anno 1542. La sua figlioletta infante non aveva che sei giorni di vita.

Era Mary Stuart (Maria Stuarda), che fu per breve tempo regina di Francia, moglie del piccolo e fragile re Francesco II. Poi moglie del cugino Darnley, di discendenza regale, che fece (o lasciò) assassinare. Poi moglie del conte Bothwell, ambizioso, intrigante e infine fuggiasco. Mary cadde nelle mani della sua cugina Elisabetta I, figlia di Anna Bolena, che la tenne prigioniera per 19 anni e poi la consegnò al boia, nel febbraio del 1587. Ciò accadde nel castello di Fauteringay.

Suo figlio Giacomo VI nel 1603, alla morte di Elisabetta I, vecchia, senza figli e vergine (così si assicura), scese a sud ad occupare l’ambitissimo trono, assumendo il nome di Giacomo I d’Inghilterra. Egli morirà nel suo letto nel 1625. Non così suo figlio, Carlo I, che fu sconfitto, deposto, processato, condannato a morte e giustiziato, agli inizi del 1649. Il re martire fu atteso dal boia sopra una impalcatura eretta all’esterno di Whitehall, lo guardò con viso fermo e gli disse: “Quando allungherò le mie braccia in avanti, allora colpite”. L’ultima parola che il re pronunciò fu “Remember!”

Carlo I morì ad opera di Oliver Cromwell, rivoluzionario e dittatore dell’Inghilterra sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1658.

Relatore

Recent Posts

Re Artù in Italia

Forse molti di voi già sanno che la Porta della Pescheria del Duomo di Modena…

10 ore ago

Zarathustra, l’Acrobata e l’Inferno – Pensiero del giorno

Tratto dall' "Also sprach Zarathustra". Caduta e morte dell'Acrobata. Dopo un poco quell’infranto rinvenne e…

14 ore ago

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

16 ore ago

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

17 ore ago

Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…

17 ore ago

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

1 giorno ago