Cultura

Franklin Delano Roosevelt: 1933-1945 (ce n’e’ un altro…)

Franklin Delano Roosevelt soffriva di poliomielite, una malattia virale che colpì il suo sistema nervoso nel 1921, all’età di 39 anni. Questo lo lasciò paralizzato agli arti inferiori, costringendolo a usare una sedia a rotelle per il resto Frandella vita. Nonostante la sua condizione, riuscì a mantenere un’immagine di forza e leadership, camminando in pubblico con l’aiuto di tutori e sostenendosi a braccia di assistenti o di appoggi.

I dodici anni della sua presidenza (1933-1945)

Roosevelt fu l’unico presidente degli Stati Uniti eletto per quattro mandati consecutivi. Il suo lungo periodo alla Casa Bianca fu segnato da eventi cruciali della storia americana e mondiale:

  1. Primo mandato (1933-1937)
    • Lanciò il New Deal, un programma di riforme economiche e sociali per combattere la Grande Depressione.
    • Creò numerose agenzie federali (come la WPA e la CCC) per stimolare l’occupazione e la ripresa economica.
    • Riformò il sistema bancario con il Banking Act e garantì la sicurezza dei depositi con la creazione della FDIC.
  2. Secondo mandato (1937-1941)
    • Affrontò le difficoltà della seconda ondata della Depressione del 1937.
    • Avviò il Social Security Act, gettando le basi del welfare state americano.
    • In politica estera, abbandonò progressivamente l’isolazionismo e sostenne la Gran Bretagna contro la Germania nazista con il Lend-Lease Act (1941).
  3. Terzo mandato (1941-1945)
    • Entrò nella Seconda Guerra Mondiale dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor (7 dicembre 1941).
    • Guidò la mobilitazione industriale e militare degli Stati Uniti, diventati “l’arsenale della democrazia”.
    • Partecipò ai vertici alleati (Casablanca, Teheran) per pianificare la sconfitta di Germania e Giappone.
  4. Quarto mandato (1945 – morte il 12 aprile 1945)
    • Fu rieletto ma appariva sempre più stanco e malato (soffriva anche di ipertensione e insufficienza cardiaca).
    • Partecipò alla Conferenza di Yalta (febbraio 1945) con Churchill e Stalin, gettando le basi per il dopoguerra.
    • Morì improvvisamente il 12 aprile 1945, pochi mesi prima della fine della guerra.

Roosevelt lasciò un’eredità duratura, sia per la riforma economica e sociale degli Stati Uniti, sia per il ruolo chiave giocato nella vittoria alleata nella Seconda Guerra Mondiale.

Relatore

Recent Posts

Il trattato pandemico: svendere la sovranità nazionale all’OMS e ai Big Pharma?

Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…

9 ore ago

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

20 ore ago

Il lato oscuro delle energie verdi – di Friedrich Magnani

"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…

1 giorno ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

1 giorno ago

La follia politicamente corretta travolge anche il Rinascimento – di Iris Canonica

"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…

1 giorno ago

La Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro Ichino

Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…

1 giorno ago