luglio 2017
Si è spenta negli scorsi giorni la brillante matematica iraniana. Morta a soli 40 anni a causa del cancro al seno che si era diffuso anche alle ossa, Mirzakhani si è distinta nel mondo accademico nel 2014 quando è diventata la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, premio equivalente al Nobel per la matematica, grazie ai suoi studi sulla geometria complessa e i sistemi dinamici.
Nata nel 1977 a Teheran, da piccola sognava di fare la scrittrice ma il suo talento per i numeri non passò inosservato e a 17 anni vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi internazionali di matematica. Ha proseguito gli studi all’Università di Teheran dove si è laureata con successo in matematica e ha proseguito la carriera accademica negli USA. Ha conseguito il PhD ad Harvard ma negli ultimi anni della sua vita ha insegnato e condotto le sue ricerche all’Università di Stanford.
Quando ha vinto la medaglia Fields segnando così una importante tappa verso la parità di genere nell’accademia delle scienze esatte, la professoressa dell’Oxford Frances Kirwan si è espressa così: “Spero che questo premio ispiri molte giovani donne e ragazze in questo paese e nel mondo a credere nelle loro abilità e a puntare a diventare le prossime medaglie Fields del futuro”.
Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…
Francesco Pontelli La democrazia delegata dovrebbe venire garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…
"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…
Misteri di ieri e di oggi Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…
"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…
Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…
This website uses cookies.