La sacra sindone
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista, che con ogni probabilità apparteneva a un uomo benestante (come Giuseppe d’Arimatea). Le fibre di…
Quotidiano della Svizzera italiana
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista, che con ogni probabilità apparteneva a un uomo benestante (come Giuseppe d’Arimatea). Le fibre di…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen – con relativa pena accessoria dell’ineleggibilità – implica che, nonostante avesse da tempo i favori dei sondaggi, non potrà…
Eugenio Capozzi a Lugano con un’introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la limitazione del potere Università della Svizzera Italiana, Via Giovanni Buffi 13, 6900 Lugano, Campus Ovest,…
Vi raccontero’ una storia di tradizione italiana, cuneese per l’esattezza, fatta di antichi valori legati a ritmi di vita contadina non che di sapori del passato da rivivere in un…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara’ sara’ santo. E’ stata avviata la beatificazione di Carlo Acutis, un talentuoso ragazzo scomparso nel 2006 a quindici anni per leucemia. Il suo corpo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda ai margini del nostro sistema solare e la cui scoperta risolverebbe uno dei più grandi…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il materialismo rischia di soffocare l’anima, la figura di Rudolf Steiner risplende come un faro, illuminando…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente della Commissione dell’UE, Ursula von der Leyen, ha dato alla sua ultima iniziativa. Non formalizziamoci…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto tra le big pharma, che si arricchiscono vendendo farmaci ad un popolo volutamente malnutrito, e…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti, in un’epoca in cui l’oro della conoscenza splendeva più fulgido del metallo, un uomo pose…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante srotolare il gomitolo della carriera di Franco Gervasio: dalla carriera di regista impegnato…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte delle autorità che sono al limite dell’accettabile o del proibito. In particolare la tecnologia detta…
La mia sponda locarnese, si sa, è il Rivellino. L’ho scoperto da un paio d’anni e me lo tengo stretto, è una realtà veramente speciale. Al Rivellino ho conosciuto il…
dal portale www.blognews24ore.com Antiche sculture incise sulla pietra del sito archeologico di Göbekli Tepe, in Turchia, confermerebbero il modo in cui una cometa ha colpito la Terra verso il 10950…
Apollo nell’Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell’artigianato e del lusso YouNique, nella cornice neoclassica di Villa Ciani, è possibile ammirare le preziose tele dipinte ad olio di…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona misteriosa e magica al nostro orecchio. Il canonico Henry Scott-Holland si rivolge all’amata moglie e…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha cambiato campo e non riconoscerà più la Repubblica di Cina – Taiwan, isola che la…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica e moderna è sempre di casa, molto amata, al Rivellino. Il…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico s ull’aeroporto. Non lo fa per cattiveria, non lo fa per capriccio, non lo fa…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d’Orléans (1674-1723), nipote di Luigi XIV e duca d’Orléans. Assunse la reggenza per il giovane Luigi XV dopo la morte…
Riccardo II d’Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato da tensioni con la nobiltà e da un governo autoritario che alla fine portò alla…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato il 24 e 25 marzo all’incontro informale dei ministri della salute dell’Unione Europea, tenutosi a…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una lunga tradizione di neutralità, un valore che ha garantito la nostra indipendenza e sicurezza per…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton in Sant’Agostino, Edizioni Multimedia, Bologna 2024 nel panorama degli studi agostiniani costituisce una novità assoluta, rappresentando…
E’ morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant’anni. Di professione farmacista, grande cacciatore, dirigente dell’hockey Lugano in anni piu’ felici, sedette per otto legislature…
al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani – naturalista, medico e presidente della SSNV (Società Scientifica Nutrizione Vegetariana) – che ci racconterà…
La Parigi che l’aveva acclamata, ne ricevette il corpo, per sezionarlo E’ sera, in una Parigi dei primissimi anni del ‘900. Una donna alta, dalle movenze sinuose, e dagli occhi…
a un nome da film ed è uno dei fenomeni geologici più impressionanti al mondo. Si tratta della “Porta dell’Inferno”, un incendio che brucia da decenni nel centro del Turkmenistan,…
Isaak Brodskij. Cerimonia di apertura della Terza Internazionale (1921-24) Credevano nell’arte e nel suo valore educativo ma poi, “si sa che i rivoluzionari sono spesso più formalisti dei conservatori” lo…
Oggi un lettore ha inviato alla redazione di Ticinolive un video in cui si vede un uomo alto e magro con una giacca rossa che chiede l’elemosina al Parco Ciani…
“L’elezione, il dualismo, il tempo” di Giulio Mariotti si inserisce nel panorama degli studi biblici con un approccio filologico e storico-critico, proponendo una rilettura della Seconda Lettera ai Tessalonicesi nel…
di Vittorio Volpi Di recente è sempre più vivace l’interesse per il Giappone. Sento molti conoscenti che ci sono appena stati o programmano di visitare il Paese del Sol Levante.…
2023 Quattro fratelli colombiani di 13, 9, 4 e 11 mesi, erano a bordo di un aereo monomotore ad elica Cessna 206 con carrello fisso, in volo dalla città colombiana…
2020 Questa intervista è stata pubblicata verso la fine del 2020. Daniela Ambrosoli è seconda eletta sulla lista Helvethica. Noi tutti subiamo, da otto mesi, l’Informazione di Stato. Quando il…
I capelli della mummia di una ragazzina rinvenuta in Sud America raccontano gli ultimi mesi della sua vita, rivelando che i bambini Inca sacrificati nel corso della cerimonia della Capacocha…
Il Canale di Panama è una delle opere ingegneristiche più imponenti e strategiche della storia. Ha avuto un impatto straordinario sul commercio mondiale e sulla geopolitica. Analizziamolo attraverso il suo…
Nel cuore del Canton Ticino, tra le dolci colline e i paesaggi verdeggianti, sorge la Scuola Rudolf Steiner di Origlio, un baluardo di creatività, umanità e tradizione. Oggi, questo faro…
L’incidente di Chappaquiddick avvenne nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1969 sull’isola di Chappaquiddick, nel Massachusetts. Il senatore Edward “Ted” Kennedy, fratello di John F. Kennedy e…
di Liliane Tami Ezechiele, che visse la deportazione del Popolo d’Israele dopo alla terribile distruzione di Gerusalemme avvenuta per mano del malvagissimo Re Nabucodonsor nel 586, ebbe visioni celesti e…
La Solennità dell’Annunciazione del Signore si celebra il 25 marzo, esattamente nove mesi prima del Natale. Commemora l’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria, in cui le viene rivelato che concepirà e…
Principessa del ducato di Parma, Margherita Farnese (7 novembre 1567 – 13 aprile 1643) andò in sposa a tredici anni a Vincenzo Gonzaga, rampollo del ducato di Mantova. Unire i…
2020 Carmelo Rifici firma progetto e regia di Macbeth, le cose nascoste, riscrittura della tragedia shakespeariana. Lo spettacolo debutta in prima assoluta al LAC giovedì 9 gennaio 2020 alle ore…
22.3.2020 Mirjana Dragicevic, è nata 55 anni fa a Sarajevo. Dal 24 giugno 1981 al 25 dicembre 1982 avrebbe avuto apparizioni quotidiane della Madonna, nelle quali le sarebbe stato anche…
di Tudor Petcu Il pensare stesso è come un universo fatto di un’infinità di misteri in virtù dei quali l’Essere si unisce al Mistero. Tra questi misteri vi sono soprattutto…
“Esoterismo e cultura. Saggi sulle influenze occulte nella letteratura e nell’arte” (Mimesis, 2025) è una selezione di studi accademici, saggi, riflessioni, conferenze e articoli divulgativi sul rapporto tra pensiero esoterico…
Cinzia Cereghetti è una scrittrice ticinese che ha saputo unire il fascino del giallo con l’approfondimento psicologico e sociale. Con tre romanzi pubblicati tra il 2021 e il 2023 –…
di Indro d’Orlando Con il piano “Riarmare l’Europa” Il tema della guerra è ritornato a farsi reale per gli Europei e, quindi, anche per gli Svizzeri. Infatti, il 4 marzo…
L’attore francese Gérard Depardieu è attualmente sotto processo a Parigi per presunte aggressioni sessuali ai danni di due donne durante le riprese del film “Les Volets Verts” nel 2021. Le…
Qualcuno ha descritto quantomeno bizzarra la strategia alimentare che il Monarca Rosso, Kim Jong-un ha adottato, ma nulla è strano quando si tratta di affrontare una carestia alimentare, anche consigliare…
di Francesco Pontelli – Politica – 22 Marzo 2025 Mai come nell’attuale contemporaneità politica il termine vetero non esprime più un riferimento anagrafico, quanto indica viceversa il grado di incapacità…
Dopo la morte di Ivan IV il Terribile nel 1584, la Russia attraversò un periodo di forte instabilità politica noto come il Periodo dei Torbidi (Смутное время, Smutnoe Vremja), che…
Un romanzo di Marco Fantuzzi Presentazione di Orio Galli ***** Pubblico con particolare piacere questo articolo perché Marco Fantuzzi è stato mio compagno di classe durante tutto il liceo. Poi…
Il 28 marzo 2025, i giurati della IV Competizione Internazionale di Pianoforte Jeune Chopin, guidati dalla straordinaria diva del pianoforte – Martha Argerich – evocheranno i ricordi dell’effimero fascino che…
di Fabio Traverso L’amore non corrisposto tra lo scrittore e poeta Cesare Pavese e l’attrice americana Constance Dowling può essere frettolosamente rubricato nello stereotipo della relazione male assortita tra un…
di Fiorenzo Briccola Se la Poesia fosse riconosciuta come una vera e propria professione, probabilmente il suo impatto sulla società sarebbe ancora più significativo. La figura del poeta, come artigiano…
Mirko Fanelli e Jane Chen o Fane Biotech e Bailun Fermenter poco importa, l’accordo è stato preso.Un’alleanza nel campo Biotech importante unendo leader nella progettazione di bioreattori e sviluppo di…
all’inizio della pandemia (2020) Alessandra Noseda intervistata da Francesco De Maria “Credo che i nostri avi abbiano gestito meglio la peste del seicento” * * * Alessandra Noseda è biologa…
A ventitré anni, Ghandi che aveva studiato Giurisprudenza alla University College of London, chiamato al suo primo controinterrogatorio in tribunale svenne sulla sedia e fu costretto rimborsare la parcella al…
alcuni anni fa Questa mattina vedo un help! sulla mia messaggeria e vedo che si tratta del mio professore di matematica di liceo, che mi chiede un commento “sintetico” sull’art.…
Franklin Delano Roosevelt soffriva di poliomielite, una malattia virale che colpì il suo sistema nervoso nel 1921, all’età di 39 anni. Questo lo lasciò paralizzato agli arti inferiori, costringendolo a…
I cinque serpenti più velenosi al mondo, considerando la tossicità del loro veleno (misurata in LD50, ossia la dose letale per il 50% delle cavie da laboratorio), sono:
In onore di Nicola Sturgeon, “dama rossa” e leader degli independentisti scozzesi, “ricicliamo” questo nostro articolo storico di qualche tempo fa. Sei furono i re di Scozia di nome Giacomo…
alcuni anni fa La Pandemia – detta anche lo stramaledetto Virus cinese – … può fare del bene. Ad esempio, essa ha “generato” questa raccolta di vignette, edita in 1000…
Intervista a Suor Cristina, che debutterà quest’estate dal 10 agosto sul Lago di Lugano, nel Musical TITANIC a Melide. “Titanic è un tema attuale” risponde “poiché ogni viaggio, ogni scelta,…
7 ottobre, Nostra Signora della Vittoria. Ovvero: apparizione della Madonna a Papa Pio V per la fermata dell’avanzata turca a Lepanto. Ad oggi: festa rinnegata, obliata. 14 agosto, ricorrenza dei…
Molti furono sospettati di essere Jack the Ripper (tra i quali io stesso) ma gli sforzi della polizia non dettero risultato. Il piu’ illustre tra i sospettati fu Albert Victor,…
Fiorenzo Briccola con questo ultimo lavoro è capace di grandi emozioni. Rimanda sensazioni poetiche, fa navigare in mari turbolenti ma sempre vicino alla sponda perché si possa approdare in qualsiasi…
Viktor Korchnoi, grande maestro internazionale di scacchi, per oltre un trentennio (dagli anni sessanta agli ottanta) uno dei grandi protagonisti della scena scacchistica internazionale e per due volte sfidante al…
luglio 2017 Si è spenta negli scorsi giorni la brillante matematica iraniana. Morta a soli 40 anni a causa del cancro al seno che si era diffuso anche alle ossa,…
Io non mi accorsi di nulla. Stavo giocando a scacchi al circolo, in via Chiaravalle, una viuzza secondaria che va da via Larga a via Festa del Perdono, dove ha…
QUIZ In una popolazione di 100’000 persone, 1000 sono affette da un’insidiosa malattia. Un test clinico (non infallibile) accerta la presenza della malattia nel 95% dei casi di pazienti effettivamente…
Robert F. Kennedy morì il 6 giugno 1968, all’età di 42 anni, dopo essere stato colpito da colpi di pistola il giorno precedente, 5 giugno 1968, poco dopo la mezzanotte.…
Tedesco e spia sovietica, attivo durante la seconda guerra mondiale. Scoperto e giustiziato Un video di Alessandro Barbero, veramente fatto bene, mi ha riportato alla memoria Richard Sorge, tedesco e…
Quando il grande romanzo (rimasto inedito sino al 1967) giunse il Italia, Eugenio Montale scrisse di “un miracolo che ognuno deve salutare con commozione”. da “Il Maestro e Margherita” di…
Parla un’autorità, il professor Henrik Svensmark*, intervistato dal dottor Pio Eugenio Fontana Dottor Pio Eugenio Fontana Prof. Svensmark, la “politica climatica” ha fortemente accelerato quest’anno. Tutti parlano dell’esistenza di una…
Ticinolive notoriamente ama l’arte, frequenta gli artisti, le gallerie, i vernissage, il LAC. Poi si occupa, anche, di politica ed offre spunti di attualità internazionale. Oggi il portale presenta una…
2017 Riconosciuto a livello internazionale per le sue opere, il celebre artista statunitense Robert Indiana sarà il protagonista, questa primavera (dal 9 aprile al 13 agosto 2017), di una grande…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia, sanità e psicopatologia Non basta la forza di volontà per guarire da una malattia La…
Il pensiero per la giornata del 5 marzo non conosce alternativa possibile. Esso spetta a Giuseppe Stalin, figura possente e terribile che con Adolf Hitler domina il XX secolo. Stalin,…
di Francesco Pontelli – Opinioni – 18 Marzo 2025 Nel 2024 sono state prodotte in Europa quasi 14 milioni di autovetture oltre un milione in meno rispetto nel 2019. In…
La campagna elettorale sta entrando nel vivo, è tempo di interviste politiche. Ma Ticinolive non rinuncia all’arte! Anna Sala è nata a Milano, poi è andata in Egitto, poi ha…
Oggi 19 marzo, è impossibile non ricordare una figura così importante come quella di San Giuseppe che sottende la figura del padre e la paternità. Sebbene il vero padre di…
IV. Morte per acqua Phlebas il Fenicio, da quindici giorni morto, Dimenticò il grido dei gabbiani, e il fondo gorgo del mare, E il profitto e la perdita. Una corrente…
L’Operazione Eagle Claw fu una missione militare statunitense fallita, lanciata il 24 aprile 1980, per tentare di liberare 52 ostaggi americani detenuti presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Teheran, in…
Vi fu un tempo in cui sulle torri d’ ogni potentato dell’Italia Centro-Settentrionale, fieri stendardi parevano sfidare il vento, stagliandosi forti contro la bruma della pianura padana, per ricordare al…
L’ultimo anno di vita di Filippo IV di Francia, detto il Bello, nel 1314, fu segnato da tensioni politiche, scandali e eventi drammatici che avrebbero avuto un impatto duraturo sulla…
Negli ultimi anni, si è creduto ingenuamente che la ripresa del settore industriale, compreso quello automobilistico, potesse essere favorita da accordi politici volti a incoraggiare gli investimenti cinesi in Italia.…
VISI SUNT OCULIS INSIPIENTIUM MORI, ILLI AUTEM SUNT IN PACE Sulla tomba del col. Piero Balestra nel cimitero di Lugano, una grande lucida tomba nera, che incute timore Epigrafe dettata…
Maurizio Canetta commenta su Facebook la lettera d’addio di un giovane suicida È tardi e la lettera del ragazzo di Udine che si è suicidato di fronte al muro di…
Nel 1943, nel Ghetto di Varsavia quasi tremila ebrei furono ingannati dai nazisti, che impiegarono delle spie che si finsero loro alleate, distribuendo loro passaporti falsi per lasciare la Germania…
Gaby Wagner mi accoglie nel suo palazzo a San Polo, antro segreto di una Venezia preziosa, dove un giardino incantato porta a un’alta scalinata rivestita di legno, sotto a un…
Aveva settantacinque anni, quando vide la sua terra minacciata. Salì sulla galera “Capitana“, accanto alla Real di Don Giovanni d’Austria, e impugnò una balestra. Era il 1571, pochi mesi prima,…
2017 Questa intervista è stata realizzata in forma scritta e in tempi assai brevi, senza alcun ritocco. Vi si osserva una certa “divaricazione” tra l’argomentare di Cheda – di carattere…
domani… Per tre volte nella storia di Francia tre fratelli regnarono uno dopo l’altro, senza lasciare dietro di sé alcun erede maschio. I figli di Filippo il Bello (1268-1314), Luigi…
2016 Fra qualche giorno si terra’ la cerimonia di apertura al pubblico, dopo un lungo restauro, della cripta sottostante la Chiesa di San Sepolcro a Milano. Il vice-prefetto della Biblioteca…
di Liliane Tami L’amore redentore è un tema centrale ne L’Olandese Volante di Richard Wagner, e si inserisce in una visione più ampia della redenzione attraverso l’amore sacrificale e illuminato…
Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un nuovo senso del bello con una retrospettiva dell’opera di Casorati e un catalogo molto ben…
di Tito Tettamanti Con il garbo usuale, permettiamoci dell’ironia, Trump ha fatto sapere al Governo danese chevuole la Groenlandia.Non siamo più al tempo delle cannoniere ed anche le vie della…
Nemo me impune lacessit – nessuno può provocarmi impunemente – è il motto dell’Ordine del Cardo ed è anche il motto del protagonista di un breve ma celebre racconto del…
“The lovely bones” tradotto con “gli Amabili resti”, uscito nelle sale cinematografiche tra il 2009 e il 2010, vedeva un’esordiente Saroirse Ronan nei panni dell’anima di Susie Salmon che cerca…