Conferenza radiofonica di Liliane Tami, filosofa, bioeticista e manager sanitario
Domenica 2 marzo 2025 ore 21.10 a Radio Mater
Negli ospedali, luogo in cui la sofferenza fisica e psicologica raggiunge il suo culmine, l’accompagnamento spirituale si rivela un pilastro essenziale della cura del paziente. La presenza di sacerdoti, cappellani e guide spirituali offre conforto, speranza e una dimensione trascendente alla malattia, contribuendo al benessere integrale della persona. La medicina moderna, pur avanzata nelle sue tecniche e terapie, non può prescindere dalla dimensione spirituale, che spesso si rivela decisiva nel percorso di guarigione e accettazione della propria condizione.
L’accompagnamento spirituale ha anche un impatto positivo sulla gestione delle risorse sanitarie. Nella medicina moderna, spesso si assiste a un eccesso di test e trattamenti motivati dalla paura di cause legali, piuttosto che dal reale beneficio per il paziente. Questa “medicina difensiva” comporta costi elevatissimi e, talvolta, un accanimento terapeutico non necessario.
Uno spazio più ampio per la spiritualità può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare il percorso della malattia con maggiore consapevolezza, riducendo la richiesta di interventi inutili e favorendo cure più proporzionate. In questo senso, il sacerdote, insieme agli operatori sanitari, può contribuire a una medicina più umana, attenta non solo al corpo, ma anche all’anima
Tutti gli anni la medicina difensiva arriva a costare 10 miliardi di euro, ossia lo 0,75 del PIL. (Italia)
La preghiera e il conforto spirituale ed empatico aumentano la produzione di ossitocina ed endorfine, ormoni che riducono lo stress, migliorano l’umore e favoriscono il benessere psicofisico. Oltre ai benefici biochimici, la spiritualità in campo sanitario aiuta a limitare la medicina difensiva, riducendo ansia e richieste di esami o trattamenti inutili. Il paziente che si sente accolto anche nel suo bisogno interiore vive meglio il percorso di cura, con effetti positivi sul recupero e sulla qualità della vita. Inoltre è di fondamentale importanza assicurarsi che nelle strutture sanitarie il progresso tecnologico e le relazioni umane di qualità continuino a progredire in modo armonioso.
Il sacramento dell’Unzione degli Infermi è uno dei sette sacramenti istituiti da Cristo per il conforto spirituale e, se è volontà di Dio, anche fisico degli ammalati. Non è un sacramento riservato solo agli ultimi istanti di vita, ma un dono di grazia per tutti coloro che affrontano gravi malattie o difficoltà fisiche ed emotive. Attraverso l’unzione con l’olio benedetto e la preghiera del sacerdote, l’ammalato riceve il conforto dello Spirito Santo, il perdono dei peccati e, se possibile, il ristabilimento della salute.
Parallelamente, un ruolo importante nella pastorale degli infermi è svolto dai ministri straordinari della Comunione, ovvero quei laici che, con il permesso del parroco e l’autorizzazione della Chiesa, portano l’Eucaristia a coloro che non possono partecipare alla Messa. Questo servizio è un segno di comunione tra la comunità ecclesiale e i malati, che attraverso la ricezione del Corpo di Cristo si sentono uniti a Lui e alla Chiesa.
Questi ministri non solo portano il Sacramento, ma offrono anche vicinanza e conforto spirituale, testimoniando l’amore di Dio attraverso la loro presenza. Essi incarnano l’insegnamento evangelico di prendersi cura dei più deboli e di essere strumenti di misericordia e speranza.
Inoltre la chiesaa, attraverso documenti apostolici ed encicliche, ha spiegato non solo come anche il dolore della malattia, grazie a Cristo, possa essere accettato meglio, ma ha anche spiegato l’importanza di una medicina che sia rispettosa della vita umana. Negli ospedali, purtroppo, possono avvenire offese terribili nei confronti della vita stessa, come gli aborti: la religione, quindi, permette ai medici di discernere il bene dal male e guida il progresso medico in una direzione moralmente buona.
Ecco qui alcuni documenti apostolici ed encicliche importanti per chi opera nel campo sanitario:
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
This website uses cookies.