Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Clemente VII a Bologna. Fu l’ultima incoronazione imperiale effettuata da un papa. Con questo atto, Carlo V divenne ufficialmente il sovrano più potente della cristianità, rafforzando ulteriormente il suo dominio su un vastissimo impero che si estendeva dall’Europa centrale alle Americhe.
di chi era figlio Clemente VII ?
Papa Clemente VII, al secolo Giulio de’ Medici, era figlio naturale di Giuliano de’ Medici, il fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Suo padre fu assassinato nella Congiura dei Pazzi nel 1478, poco prima della sua nascita. Poiché era nato fuori dal matrimonio, Giulio de’ Medici non poteva vantare una discendenza legittima, ma fu comunque riconosciuto dalla famiglia Medici e crebbe sotto la protezione di Lorenzo il Magnifico.
che carriera!
Eh sì, da figlio illegittimo a papa, passando per una vita segnata da intrighi, guerre e alleanze altalenanti! Clemente VII si trovò a gestire momenti difficili, come il terribile Sacco di Roma del 1527, che mise in ginocchio il papato. Alla fine dovette accettare l’egemonia di Carlo V, lo stesso imperatore che aveva cercato di contrastare. Ironia della sorte: dopo anni di tensioni, fu proprio lui a incoronarlo a Bologna nel 1530. Una carriera tra alti e bassi, ma tipica della politica rinascimentale!