Julius Evola è stato un filosofo, esoterista e scrittore italiano noto per le sue idee tradizionaliste, antimoderne e aristocratiche. La sua opera spazia dalla metafisica alla politica, dall’ermetismo al simbolismo, con una visione del mondo influenzata da correnti come il perennialismo e il pensiero tradizionale.
Sul piano filosofico, Evola ha sviluppato una critica radicale della modernità, opponendosi al razionalismo, al materialismo e al liberalismo, sostenendo il ritorno a una società gerarchica fondata su principi spirituali e aristocratici. La sua opera più nota in questo ambito è Rivolta contro il mondo moderno, in cui esprime il rifiuto della civiltà contemporanea e l’ideale di un ordine tradizionale basato su valori trascendenti.
Dal punto di vista politico, Evola è stato vicino a correnti della destra radicale, ma il suo pensiero è più complesso di una semplice adesione a un’ideologia politica. Ha avuto rapporti con il fascismo e il nazionalsocialismo, pur criticandone alcuni aspetti, ritenendoli troppo legati a un’idea materialista del potere.
Sul piano esoterico, Evola si è interessato al Tantrismo, all’Ermetismo, all’Alchimia e alla Tradizione esoterica occidentale, con una prospettiva che unisce spiritualità e azione. Libri come La Tradizione Ermetica e Lo Yoga della Potenza mostrano il suo interesse per dottrine iniziatiche e pratiche di elevazione interiore.
Le sue idee restano controverse: per alcuni, è un pensatore di grande profondità che ha offerto una critica illuminante della modernità; per altri, il suo pensiero è elitario, reazionario e politicamente pericoloso. In ogni caso, la sua influenza continua a essere rilevante in diversi ambienti culturali, politici e spirituali.
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…
“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…
This website uses cookies.