Il cervello dell’astronauta, durante i lunghi viaggi spaziali, subisce modifiche importanti e si trova costretto a riadattarsi al nuovo ambiente completamente diverso rispetto a quello terrestre. La microgravità modifica il corpo umano : l’esigenza, quindi, di studiare il benessere degli astronauti diviene sempre più urgente.
Come un fiume che abbandona il proprio letto naturale, i fluidi corporei si ridistribuiscono caoticamente, insinuandosi nel cranio e aumentando la pressione intracranica. Il cervello, abituato a un peso terrestre ben calibrato, si ritrova compresso, la sua struttura dolcemente deformata dall’assenza di peso. Ne soffrono la visione, la cognizione, la percezione stessa dello spazio e del tempo, in un balletto di disorientamento e fatica mentale.
Più subdola ancora è l’ombra della perdita: la materia bianca si assottiglia. In missioni prolungate, gli astronauti vedono sfumare porzioni preziose del loro tessuto cerebrale, sacrificio inevitabile di chi osa sfidare il cosmo. Ancora sette mesi dopo al ritorno sulla terra, infatti, è possibile vedere attraverso la risonanza magnetica glie effetti dello spazio sul cervello degli astronauti. Le connessioni neuronali, abituate a sostenere un dialogo costante con la gravità, si smarriscono, alterando la memoria, l’attenzione, la capacità di reazione.
Eppure, nel vuoto sconfinato, la mente umana resiste, si adatta, riscrive se stessa. L’assenza di peso, pur mortificando la carne, costringe il cervello a riscoprire nuove geometrie, nuovi equilibri, nuove architetture di pensiero. La neuroplasticità compie veri e propri miracoli, anche in un ambiente difficile come quello spaziale. Ma a quale prezzo? La riconnessione alla madre Terra sarà dolce o traumatica? E cosa accadrà quando il viaggio dell’umanità si spingerà oltre, verso i silenzi siderali di Marte come desidera Elon Musk?
La scienza indaga, ricerca, scruta le profondità della mente per carpire i segreti della sopravvivenza nello spazio. Il cervello di chi vive per periodi prolungati nello spazio, attraverso una dieta sana, ricca di Omega 3 e Omega 6, attività sportiva, impegno per mantenere un ritmo sonno veglia regolare, deve essere tutelato nel migliore dei modi possibili
Gli astronauti affrontano numerosi problemi cerebrali e ormonali a causa dell’esposizione prolungata all’ambiente spaziale. Tra gli effetti più rilevanti vi sono:
Liliane Tami
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
This website uses cookies.