Ligeia è un racconto di Edgar Allan Poe pubblicato nel 1838. È considerato uno dei suoi lavori più evocativi e misteriosi, intriso di temi romantici e gotici.
La storia è narrata in prima persona da un uomo senza nome che descrive la sua ossessione per la moglie, Ligeia. Questa donna straordinariamente bella e intelligente è caratterizzata da occhi penetranti e una personalità che sembra oltrepassare i limiti umani. Il narratore non ricorda come l’abbia incontrata, ma sottolinea il suo amore per lei e la sua straordinaria erudizione.
Ligeia muore prematuramente, lasciando il narratore devastato. Dopo la sua morte, l’uomo si trasferisce in un’abbazia gotica in rovina e sposa Rowena, una donna che non ama e che rappresenta l’opposto di Ligeia. Anche Rowena si ammala e muore. In un crescendo di eventi sovrannaturali, il narratore osserva con terrore e stupore che il corpo di Rowena si trasforma gradualmente in quello di Ligeia, apparentemente tornata in vita.
Ligeia è uno degli esempi più rappresentativi dello stile gotico di Poe, caratterizzato da:
Ligeia è un’opera che riflette l’ossessione di Poe per l’eternità dell’amore e per la lotta contro la morte, con uno stile evocativo che cattura il lettore in una spirale di bellezza e terrore.
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
This website uses cookies.