Ligeia è un racconto di Edgar Allan Poe pubblicato nel 1838. È considerato uno dei suoi lavori più evocativi e misteriosi, intriso di temi romantici e gotici.
La storia è narrata in prima persona da un uomo senza nome che descrive la sua ossessione per la moglie, Ligeia. Questa donna straordinariamente bella e intelligente è caratterizzata da occhi penetranti e una personalità che sembra oltrepassare i limiti umani. Il narratore non ricorda come l’abbia incontrata, ma sottolinea il suo amore per lei e la sua straordinaria erudizione.
Ligeia muore prematuramente, lasciando il narratore devastato. Dopo la sua morte, l’uomo si trasferisce in un’abbazia gotica in rovina e sposa Rowena, una donna che non ama e che rappresenta l’opposto di Ligeia. Anche Rowena si ammala e muore. In un crescendo di eventi sovrannaturali, il narratore osserva con terrore e stupore che il corpo di Rowena si trasforma gradualmente in quello di Ligeia, apparentemente tornata in vita.
Ligeia è uno degli esempi più rappresentativi dello stile gotico di Poe, caratterizzato da:
Ligeia è un’opera che riflette l’ossessione di Poe per l’eternità dell’amore e per la lotta contro la morte, con uno stile evocativo che cattura il lettore in una spirale di bellezza e terrore.
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…
“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…
This website uses cookies.